Home Autori Articoli di Marco Torricelli

Marco Torricelli

21 ARTICOLI 4 Commenti
Sono un ingegnere che lavora per una grande impresa di costruzioni. Subito dopo la laurea mi sono avvicinato ai Sistemi di Gestione per la Qualità nel campo della carpenteria metallica. Oggi mi occupo di Controllo Tecnico delle Costruzioni dal punto di vista normativo e contrattuale. In particolare, assisto le Commesse nella fase di Start-Up nell’individuazione dei requisiti, rischi e criticità connesse ai fattori tecnici di realizzazione dell’opera. In più preparo i Piani di Controllo delle lavorazioni e mi preoccupo di divulgare all’interno dell’azienda gli aggiornamenti legislativi nel campo delle costruzioni. Sviluppo Portali internet per la gestione della documentazione delle commesse (IT Construction Management). Mi piace scrivere. Sono autore di diversi articoli e di due volumi editi da Maggioli in cui tratto del controllo sui “materiali da costruzione” così come imposto dalla legge e del controllo sui processi edili (progettazione, acquisti, esecuzione dei lavori). Mi piace insegnare. Da alcuni anni tengo corsi e partecipo a convegni sulla qualificazione dei materiali da costruzione e sui relativi obblighi e responsabilità connesse alla filiera edile (progettazione, costruzione, direzione lavori, collaudo). Vi segnalo il mio blog dove scrivo abitualmente: https://controllotecnico.wordpress.com
check list carpenteria metallica

Carpenteria metallica: la check list per officine ed elementi strutturali prodotti

Per i lettori di Ediltecnico propongo questa check list sulle strutture in carpenteria metallica: la lista per il controllo delle officine e degli elementi...
Resistenza al fuoco, analisi della UNI 11473 su porte e finestre

Resistenza al fuoco, analisi della UNI 11473 su porte e finestre

Relativamente al montaggio e alla manutenzione delle porte e finestre resistenti al fuoco e/o per il controllo del fumo, esiste un'interessante norma UNI (UNI...

Marcatura CE di strutture metalliche: l’elenco dei prodotti esclusi

In questi primi mesi di obbligatorietà della Norma UNI EN 1090-1 sulla marcatura CE di strutture metalliche c'è parecchia confusione su cosa rientri nel...

Il serraggio dei bulloni nella EN 1090-2, analisi dei capitoli 8 e 12

Come già ricordato in un precedente post, i bulloni che si possono impiegare nelle carpenterie strutturali sono quelli a taglio (EN 15048-1) e/o quelli...

Marcatura CE prodotti da costruzione: dall’UE due importanti modifiche

In riferimento alla Marcatura CE dei prodotti da costruzione si segnala l'avvenuta modifica di due importanti allegati al regolamento EU 305/11 che appunto regola...

La saldatura secondo la norma EN 1090-2

Riprendiamo la carrellata sulla norma EN 1090-2 parlando del capitolo 7 relativo alle saldature. La saldatura deve essere eseguita in conformità alle norme ISO 3834...

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica

Riprendo ed aggiusto un vecchio post pubblicato in passato sul blog Premiate Officine Antisismiche. Parliamo della Certificazione UNI EN ISO 3834 obbligatoria, secondo il DM...

Il capitolo 6 della norma EN 1090-2: Preparazione e Assemblaggio

Continuiamo la lettura della norma EN 1090-2 sulla esecuzione delle strutture di acciaio riprendendola dal capitolo 6 "Preparazione e Assemblaggio" (leggi anche gli altri...

Il capitolo 5 della norma EN 1090-2: Prodotti componenti

Riprendiamo la panoramica sulla norma EN 1090-2 Esecuzione di strutture di acciaio e alluminio provando a dare indicazioni sui contenuti del capitolo 5 Prodotti componenti....

I capitoli 3 e 4 della norma EN 1090-2: Termini, Definizioni, Specifiche e Documentazione

Analisi dei capitoli 3 e 4 della Norma EN 1090-2 sull'esecuzione delle strutture in acciaio e in alluminio: i termini, le definizioni, le specifiche e la documentazione

Soluzioni progettuali

Saint-Gobain presenta newlife: la nuova linea di prodotti a basso impatto ambientale

Il settore delle costruzioni rappresenta quasi il 40% delle emissioni annue di CO2­ a livello mondiale, di cui il 27% legate alla gestione annuale...
ripristino calcestruzzo

Ripristinare il calcestruzzo ammalorato: una breve guida

Il calcestruzzo è tra i materiali maggiormente utilizzati del settore edile, in ambito residenziale come in quello pubblico, per le sue caratteristiche di economicità,...

Il Gruppo SACE per le imprese vittime dell’alluvione in Toscana

Il Gruppo SACE è vicino a tutte le famiglie colpite dai danni dell’alluvione ed è già oggi pronto a supportare tutte le imprese della...

Gli ultimi articoli

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alle nostre newsletter!

Iscriviti alle Newsletter di Ediltecnico.it e:

  • Ricevi direttamente le novità di tuo interesse
  • Segui i corsi di formazione con professionisti del settore
  • Sfoglia in anteprima le ultime novità editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online