Giuseppe Bordolli
Ordine di demolizione in condominio, si può pretendere anche se un abuso è sanabile?
Non si può pretendere dal Comune l’ordine di demolizione di una canna fumaria condominiale se tale manufatto può essere messo a norma. Il protagonista...
Il condomino proprietario del sottotetto può trasformare il tetto in terrazza?
La trasformazione di un tetto in terrazzo è un'intervento che può interessare a molti, e in questo articolo abbiamo esaminato la questione per capire...
Parte comune occupata abusivamente, cosa può fare l’amministratore di condominio
L'amministratore di condominio, anche senza la preventiva autorizzazione dell'assemblea, può citare in giudizio il terzo che abusivamente occupa con la propria macchina una porzione...
Caduta cornicione in condominio, in quali casi è possibile chiedere il risarcimento dei danni...
Un uomo citava davanti al Tribunale un condominio affinché fosse accertata la responsabilità della collettività condominiale per l'omessa manutenzione del casseggiato e la conseguente...
Cortile comune, il condomino può abbattere muretto per entrare in auto?
Un condomino di un palazzo decideva di abbattere il muro che divideva la sua proprietà esclusiva da un cortile comune a più edifici.
Alcuni comproprietari...
Ascensore in condominio, non si deve valutare il problema decoro
Dopo il Decreto Semplificazioni, per valutare la legittimità o meno dell’installazione di un ascensore nel vano scala di un condominio, richiesto da un condomino...
Il Comune non può valutare la lesione del decoro architettonico di un condominio
È legittimo che il Comune faccia ogni valutazione in relazione al rilascio di un titolo edilizio, mentre non è lecito che l’autorità comunale intervenga...
Aggiunta balcone o veranda in condominio, illecita se impedisce la vista a un altro...
In condominio, la costruzione di un balcone o di una veranda da parte del proprietario dell’appartamento al piano terra può violare il diritto alla...
Attività di affittacamere e bed and breakfast: regolamento e restrizioni in condominio
Le restrizioni alle facoltà inerenti alla proprietà esclusiva, contenute nelle clausole di natura contrattuale del regolamento devono essere formulate in modo espresso o comunque...
Impianto di riscaldamento in condominio: recesso, durata e penali del contratto di manutenzione
Al contratto concluso con il professionista o un’impresa dall'amministratore del condominio, ente di gestione sprovvisto di personalità giuridica distinta da quella dei suoi partecipanti,...