Home Autori Articoli di Gianluca Centurani

Gianluca Centurani

7 ARTICOLI 3 Commenti
Sono laureato in Ingegneria Edile con una tesi in composizione architettonica, presso l'Università degli Studi de L’Aquila. Al termine degli studi mi sono trasferito a Roma, dove ho inaugurato il mio studio romano a cui seguono, nel 2004 e nel 2006 le sedi di Teramo e Alessandria. A Roma ho collaborato sin da subito con studi di architettura e di ingegneria, tra i quali quello dell'Arch. Fuksas, presso il quale mi sono occupato del progetto architettonico definitivo del Centro Congressi EUR.

Ho poi maturato diverse esperienze come progettista architettonico, in particolare nella progettazione di opere pubbliche e private. Il percorso formativo, di specializzazione e di lavoro, condotto tra ingegneria e architettura, mi permette oggi di avere una visione globale delle opere commissionate, avendo cura degli aspetti estetici e tecnici del progetto.

Coordinando attivamente le sezioni di Architettura, di Ingegneria e di Design interne allo studio professionale, sono in grado di gestire quindi ogni fase progettuale caratteristica dell’Architettura e dell’Ingegneria integrando e ottimizzando il risultato a vantaggio della Committenza e della qualità del prodotto. Progettazione architettonica, strutturale, energetica, impiantistica e Interior design nascono in un unico atto creativo per massimizzare l’integrazione delle discipline.

La mia idea di organismo edilizio? Penso che sia integrazione e non somma delle sue parti, penso che il risultato debba coinvolgere, contemporaneamente e in forma sinergica, i differenti saperi che intervengono nella progettazione.

Per ulteriori informazioni visitate il mio sito (www.gianlucacenturani.it) e il mio shop on-line (shop.gianlucacenturani.it).

Ristrutturazione edifici storici, tecnologie per la sicurezza strutturale

Nel corso delle settimane passate abbiamo affrontato il rischio sismico in alcune analisi particolari, focalizzando l’attenzione su aspetti differenti e coinvolgenti fattori di valutazione...

Ristrutturazione, interventi per messa in sicurezza di edifici storici

Proseguiamo con l'analisi dei metodi per la messa in sicurezza degli edifici. Nella prima parte dell'articolo (Adeguamento sismico edifici storici, tecnologie per la sicurezza...

A questo punto, perchè non demoliamo il Colosseo?

L'area di Alessandria è sempre stata destinata a essere una terra di confine. È servita come fortezza nel Medioevo e, in particolare, nei secoli XVIII...

Rischio sismico: non smantelliamo l’Italia, parta il recupero edilizio

“Le zone a elevato rischio sismico sono il 44% della superficie nazionale italiana (cioè 131mila kmq) e riguardano il 36% dei comuni. In queste...

Messa in sicurezza degli edifici storici: gli apparati interni

Prosegue la nostra trattazione sugli argomenti di tutela e valorizzazione del patrimonio storico e artistico italiano. Questa settimana ci occupiamo della tutela degli apparati pittorici...
Il terremoto in Emilia

Restauro edifici storici, il giusto approccio per evitare interventi dannosi

Mirando alla continuità e all'approfondimento della trattazione iniziata la settimana scorsa con l’articolo Rischio sismico, prevenzione e restauro del patrimonio storico, affrontiamo questa settimana...
Danni del terremoto sul patrimonio storico artistico

Rischio sismico, prevenzione e restauro del patrimonio storico

Fino a circa la metà del 1800 le regole a cui il progettista si affidava per calcolare gli edifici e la loro stabilità, erano...

Soluzioni progettuali

motore per tapparelle silenzioso somfy

Il motore per tapparelle più silenzioso di sempre: RS100 IO di Somfy

Il motore per tapparelle radio bidirezionale RS100 IO di Somfy, disponibile anche in versione ibrida – cioè azionabile sia via radio sia tramite un normale invertitore delle...

Vasche idromassaggio ad incasso Hafro: come arredare una stanza di tendenza

Da sempre la vasca idromassaggio è sinonimo per eccellenza di benessere e relax, ma anche di eleganza e lusso all’interno della stanza da bagno....

Dalla diagnosi all’efficientamento energetico: il caso studio degli stabilimenti Manni Group

All’interno del settore industriale e terziario, la gestione energetica di un’azienda deve tenere in considerazione molteplici aspetti: i costi energetici, gli obblighi normativi, gli...

Gli ultimi articoli

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alle nostre newsletter!

Iscriviti alle Newsletter di Ediltecnico.it e:

  • Ricevi direttamente le novità di tuo interesse
  • Segui i corsi di formazione con professionisti del settore
  • Sfoglia in anteprima le ultime novità editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online