Gianluca Centurani
Ristrutturazione edifici storici, tecnologie per la sicurezza strutturale
Nel corso delle settimane passate abbiamo affrontato il rischio sismico in alcune analisi particolari, focalizzando l’attenzione su aspetti differenti e coinvolgenti fattori di valutazione...
Ristrutturazione, interventi per messa in sicurezza di edifici storici
Proseguiamo con l'analisi dei metodi per la messa in sicurezza degli edifici. Nella prima parte dell'articolo (Adeguamento sismico edifici storici, tecnologie per la sicurezza...
A questo punto, perchè non demoliamo il Colosseo?
L'area di Alessandria è sempre stata destinata a essere una terra di confine. È servita come fortezza nel Medioevo e, in particolare, nei secoli XVIII...
Rischio sismico: non smantelliamo l’Italia, parta il recupero edilizio
“Le zone a elevato rischio sismico sono il 44% della superficie nazionale italiana (cioè 131mila kmq) e riguardano il 36% dei comuni. In queste...
Messa in sicurezza degli edifici storici: gli apparati interni
Prosegue la nostra trattazione sugli argomenti di tutela e valorizzazione del patrimonio storico e artistico italiano.
Questa settimana ci occupiamo della tutela degli apparati pittorici...
Restauro edifici storici, il giusto approccio per evitare interventi dannosi
Mirando alla continuità e all'approfondimento della trattazione iniziata la settimana scorsa con l’articolo Rischio sismico, prevenzione e restauro del patrimonio storico, affrontiamo questa settimana...
Rischio sismico, prevenzione e restauro del patrimonio storico
Fino a circa la metà del 1800 le regole a cui il progettista si affidava per calcolare gli edifici e la loro stabilità, erano...