Home Autori Articoli di Giacomo Mecatti

Giacomo Mecatti

12 ARTICOLI 0 Commenti
Sono nato e vivo a Firenze, dove mi sono Laureato in Ingegneria Edile. Ho sviluppato negli anni interessi in ambiti diversificati sia dell'ingegneria, sia dell'urbanistica, sia dell'architettura. Socio di una primaria società di Ingegneria, opero come libero professionista anche nel campo della sicurezza nei cantieri. Le esperienze professionali e l’attenzione per più aspetti del processo edilizio mi hanno portato a sviluppare un notevole interesse per le indagini strutturali, le prove non distruttive, anche su beni vincolati e di valore monumentale, e per la diagnostica nel campo edile in genere. Ho collaborato, nel corso degli anni, col Consorzio Formedil Toscana e con l'Ente di Formazione ENAIP come docente nei corsi di formazione per Coordinatori per la sicurezza; come relatore esterno ho collaborato col Dipartimento di Ingegneria Civile di Firenze nell'ambito di tesi sulla sicurezza nei cantieri edili. Sono membro della Commissione Consolidamento e della Commissione Urbanistica dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Firenze ed iscritto alla Commissione Sicurezza del Collegio degli Ingegneri di Firenze; ho pubblicato per la rivista ProgettandoIng e collaboro al blog dell'Associazione Diagnostica Edile. Ritengo quello multidisciplinare un approccio fondamentale per affrontare le sfide della professione e rispondere alle esigenze di un mondo tecnico sempre più complesso ed “insidioso”: credo che tutti i professionisti debbano sentire l'esigenza di avere una conoscenza varia ed aperta per poter possedere, pur non volendo essere “tuttologi”, un linguaggio comune e condiviso. Puoi seguire le mie attività ed idee anche su twitter: @sicurindagini e su www.indagininondistruttive.it - www.sicuring.it
Fascicolo del Fabbricato, per riqualificare e migliorare la sicurezza

Fascicolo del Fabbricato, per riqualificare e migliorare la sicurezza

I recenti eventi sismici hanno riportato sotto i riflettori un tema che ciclicamente torna nel dibattito tecnico e politico: l'utilità o meno dell'istituzione obbligatoria...
Certificazione di agibilità sismica, tra ordinanza 2/2012 e DL 74/2012

Certificazione di agibilità sismica, tra ordinanza 2/2012 e DL 74/2012

A dieci giorni dall'ormai nota Ordinanza della Protezione Civile n. 2 del 2 giugno 2012 e da meno di una settimana dal decreto legge...

Soluzioni progettuali

Dalla diagnosi all’efficientamento energetico: il caso studio degli stabilimenti Manni Group

All’interno del settore industriale e terziario, la gestione energetica di un’azienda deve tenere in considerazione molteplici aspetti: i costi energetici, gli obblighi normativi, gli...

Diagnosi energetica obbligatoria: la piattaforma IoT per il monitoraggio energetico degli edifici 

Il Decreto Legislativo 102/2014 impone alle grandi aziende e alle aziende energivore di eseguire una diagnosi energetica sulle loro strutture. Manni Energy, grazie ad...
Risparmio idrico

Agroalimentare e risparmio idrico: con le ultime tecnologie recupero di acqua fino al 95%

La siccità del 2022 e del primo scorcio del 2023 ha acceso i riflettori su un problema cruciale per la nostra vita e per...

Gli ultimi articoli

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alle nostre newsletter!

Iscriviti alle Newsletter di Ediltecnico.it e:

  • Ricevi direttamente le novità di tuo interesse
  • Segui i corsi di formazione con professionisti del settore
  • Sfoglia in anteprima le ultime novità editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online