Fulvio Graziotto
Condominio, danni strutturali dell’edificio e degli appartamenti sono la stessa cosa?
Le lesioni a un bene immobile possono essere strutturali e non: la differenza attiene agli aspetti tecnici e alle opere necessarie per porre rimedio...
Danni strutturali da cedimento del vespaio in condominio
Il caso in esame originava da un cedimento del sottosuolo verificatosi in un condominio, che aveva procurato ingenti danni all’immobile di un condomino al...
Muro di contenimento: nel calcolo delle distanze, è da considerare?
Il testo dell’art. 878 del codice civile, rubricato “Muro di cinta”, recita: "Il muro di cinta e ogni altro muro isolato che non abbia...
Danni da infiltrazioni per piastrelle rimosse, di chi è la responsabilità?
Non sono risarcibili ai sensi dell’art. 2043 codice civile i danni da infiltrazioni, asseritamente causati esclusivamente dalla parziale rimozione di pavimentazione ad opera del...
Distanze minime, la nozione di costruzione è inderogabile
"La nozione di costruzione, agli effetti dell'art. 873 c.c., è unica e non può subire deroghe, sia pure al limitato fine del computo delle...
Infiltrazioni del lastrico solare: chi è responsabile dei danni
Lastrico Solare: definizione
La definizione di lastrico solare non risulta espressamente dalle disposizioni; la giurisprudenza ne ha definito meglio i contorni, affermando che «Per lastrico...