Fiorenzo Zerbetto
Gli interventi sulla casa per ridurre le dispersioni termiche
In più occasioni abbiamo sottolineato che gli obiettivi del d.lgs. 102/2014 – così come quelli della Energy Efficiency Directive 27 dell'Unione europea da esso...
Contabilizzazione individuale del calore: un cambiamento per milioni di italiani
Nell'affrontare le tematiche della contabilizzazione individuale del calore – oggi al centro dell’attenzione per l'urgenza di adeguare al d.lgs. 102/2014 gli impianti di riscaldamento...
Contabilizzazione del calore: attenzione ai rischi potenziali
La contabilizzazione del calore, attraverso l’adeguamento al d.lgs. 102/2014 degli impianti di riscaldamento condominiale centralizzato, può tradursi in consistenti vantaggi per l’utente, in termini...
Contabilizzazione del calore: tempi strettissimi e sanzioni assai pesanti
Uno dei temi sui quali c'è maggior bisogno di fare chiarezza è quello della scadenza fissata dal decreto legislativo 102/2014 per l’implementazione della contabilizzazione...
Contabilizzazione del calore: i 2 concetti importanti da sapere
Senso e validità del decreto legislativo n. 102/2014, la legge che cambia radicalmente l’utilizzo del riscaldamento negli ambienti condominiali.
Contabilizzazione del calore: attenzione ai rischi potenziali
La contabilizzazione del calore, attraverso l’adeguamento al d.lgs. 102/2014 degli impianti di riscaldamento condominiale centralizzato, può tradursi in consistenti vantaggi per l’utente, in termini...