Fabrizio Dellachà
Termografia, condizioni e limiti per l’applicazione in edilizia
Concludiamo il nostro breve viaggio nel mondo della termografia. Dopo aver trattato delle indagini non distruttive e la termografia ad infrarossi (vedi "Efficienza energetica, la...
Termografia, la qualificazione e la certificazione degli operatori
Dopo aver trattato delle indagini non distruttive e della termografia ad infrarossi (vedi "Efficienza energetica, la termografia mette a nudo l’involucro edilizio"), torniamo ad...
Efficienza energetica, la termografia mette a nudo l’involucro edilizio
Per analizzare un manufatto, una porzione di esso o un materiale (sia in ambito edile sia industriale) è necessario distruggerne una piccola porzione eseguendo...
Il progettista edile è responsabile anche della progettazione acustica
Con questo post concludiamo il nostro ciclo di lezioni sull'Acustica in edilizia, iniziato con “Lo Sapevate Che?”: pillole di Acustica”, sulle recenti novità normative...
Isolamento acustico, i serramenti sono gli elementi più critici
Dopo la prima puntata di "“Lo Sapevate Che?”: pillole di Acustica", torniamo ad occuparci di acustica in edilizia parlando di comfort acustico, isolamento di...
Sei ingegnere meccanico? In Veneto non puoi redigere gli ACE
"Siamo in Italia" è spesso il paravento che i pavidi usano per sancire la propria sudditanza ed accettazione, se pur non di buon grado,...
“Lo Sapevate Che?”: pillole di Acustica
Cari amici, colleghi e blogger,
ho deciso, stante l'impellenza e l'attualità dell'argomento, di riunire in un unico articolo per i lettori di EdilTecnico tutti i...
Il sisma e gli esperti improvvisati
A seguito dei tragici eventi calamitosi che recentemente sono balzati agli onori della cronaca, abbiamo assistito ad infiniti dibattiti televisivi e sentito pareri più...