Home Autori Articoli di Alessandro Grazzini

Alessandro Grazzini

46 ARTICOLI 0 Commenti
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica del Politecnico di Torino. I suoi temi di ricerca sono il consolidamento strutturale e miglioramento sismico degli edifici in muratura, la diagnostica applicata allo studio delle vulnerabilità strutturali degli edifici monumentali, le prove sperimentali per la compatibilità dei materiali consolidanti applicati alle murature storiche. Autore di oltre 50 pubblicazioni su riviste e atti di congressi nazionali e internazionali. Svolge docenza nei corsi di Scienza delle Costruzioni, Analisi e Verifica delle Strutture Esistenti, e in diversi seminari e workshop di formazione professionale. Precedentemente ha fatto parte per 12 anni del Progetto La Venaria Reale all’interno del team di professionisti che ha progettato e diretto i lavori di restauro della Reggia di Venaria Reale, oltre a seguire per conto della Soprintendenza diversi cantieri di restauro in Piemonte. Fa parte della Commissione Protezione Civile dell’Ordine degli Ingegneri di Torino, con la quale ha partecipato alla compilazione delle schede Aedes per l’agibilità post-sisma in Emilia e in Centro Italia. E’ stato responsabile scientifico dello studio delle vulnerabilità sismiche delle chiese di Sant’Agostino e Santa Maria delle Grazie ad Amatrice, all’interno di un protocollo d’intesa che il Politecnico di Torino ha firmato con il Segretariato Mibact Lazio, la Soprintendenza di Rieti, l’Ufficio del Soprintendente Speciale, la Curia di Rieti.
Rifacimento copertura Sismabonus 110

Rifacimento coperture Sismabonus 110: consigli per una corretta progettazione fiscale

Nei cantieri Sismabonus 110% eseguiti in questi mesi, sicuramente il rifacimento delle coperture risulta essere fra gli interventi più richiesti. Con l’ampliamento delle possibilità di...

Interventi locali Sismabonus 110: possibilità e limiti

Il D.L. 34/2020 (art. 119 comma 4) introduce il Sismabonus 110% come estensione del tradizionale bonus 50% di ristrutturazione edilizia, ampliando la platea degli...
Vulnerabilità edifici monumentali

Vulnerabilità edifici monumentali. Interventi antisismici non sempre efficaci in passato

Uno degli aspetti più drammatici del violento terremoto del Centro Italia è stata la diffusa e grave perdita di moltissimi edifici monumentali, in particolar...
sisma centro Italia

5 anni sisma centro Italia. Criticità e idee per migliorare la sicurezza dell’edilizia civile

In prossimità del quinto anniversario del terremoto del Centro Italia, è utile ritornare su alcune riflessioni tecniche riguardo il livello di sicurezza sismica del...
Super sismabonus aggregati edilizi centro storico

Super Sismabonus aggregati edilizi centro storico: un rompicapo da risolvere

L’Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale dell’Emilia-Romagna ha di recente risposto all’interpello (n. 909 - 1222/2021) di un contribuente che chiedeva conferma della possibilità...
Super Sismabonus per elementi secondari

Super Sismabonus anche per gli elementi secondari non strutturali

Come oramai noto, il Sismabonus 110% può essere applicato anche « all'esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica, in particolare sulle parti...
sismabonus senza valutazione del rischio

Sismabonus 110% senza valutazione del rischio sismico: un controsenso?

La Commissione Consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del D.M.58/2017, composta da numerosi e qualificati Enti (Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, MISE, MEF,...
sismabonus rinforzo volte FRCM

Interventi Sismabonus 110%: il rinforzo delle strutture voltate con FRCM

L’edilizia storica, per la quale è possibile applicare il recente Sismabonus 110%, è caratterizzata dalla presenza di strutture murarie di differente curvatura e geometria. Le...
ispezioni e monitoraggio ponti

Ispezioni e monitoraggio per il controllo periodico della sicurezza dei ponti

A conclusione delle tappe di approfondimento delle “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei...
interventi FRCM sismabonus 110%

Interventi FRCM Sismabonus 110%: il confinamento dei pilastri in muratura

Proseguendo nel percorso di conoscenza dei nuovi sistemi di rinforzo FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), in questo articolo parleremo della loro applicazione per il...

Soluzioni progettuali

riqualificazione edilizia

Riqualificazione edilizia, l’importanza di affidarsi ad aziende specializzate

Il patrimonio immobiliare italiano, sia che si parli di edifici privati che condominiali, è obsoleto e poco confortevole. È davvero molto alto il numero...
cappotto termico grandine

Cappotti a prova di grandine fino a 20 volte più resistenti agli urti: San Marco presenta LRS...

L’imminente cambio di stagione, dopo un' estate instabile, punta i riflettori sulle possibili minacce atmosferiche e sugli ingenti danni che possono causare agli esterni...

Divano comodo. Le caratteristiche e la qualità dei sofà di LeComfort

Il divano è il pezzo più importante del salotto e di conseguenza è molto vissuto e sfruttato. È quindi importante che il divano sia...

Gli ultimi articoli

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alle nostre newsletter!

Iscriviti alle Newsletter di Ediltecnico.it e:

  • Ricevi direttamente le novità di tuo interesse
  • Segui i corsi di formazione con professionisti del settore
  • Sfoglia in anteprima le ultime novità editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online