Home Professionisti Concorsi Agenzia Entrate assume altri 900 tecnici: il bando di concorso

Agenzia Entrate assume altri 900 tecnici: il bando di concorso

Al via il concorso dell'Agenzia Entrate per l'assunzione a tempo indeterminato di 900 assistenti tecnici (geometri e periti industriali). I dettagli

5816
concorsi agenzia entrate tecnici

L’Agenzia delle Entrate ha annunciato che, sulla base del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale, entro l’anno in corso bandirà varie procedure concorsuali per la copertura di circa 2660 posti, tra funzionari e assistenti.

Di questi, moltissimi sono per professionisti tecnici: architetti, ingegneri, geometri e periti industriali, da impiegare nell’area Territorio. Vediamo quali sono le tempistiche, le figure richieste, le materie d’esame e le procedure di concorso.

Aggiornamento di agosto 2022: Il secondo dei due bandi di concorso Agenzia Entrate destinati ai professionisti tecnici è finalmente uscito, e prevede l’assunzione a tempo indeterminato (seconda area funzionale, fascia retributiva F3) di 900 assistenti tecnici – geometri e periti industriali abilitati all’esercizio della professione (e non 500 come inizialmente annunciato).

>> Ti interessano articoli come questo? Ricevili direttamente

Le domande di partecipazione alla selezione potranno essere presentate fino alle ore 23:59 del 23 settembre 2022 (sul sito 900asstec.it).

Concorso Entrate 900 Assistenti tecnici

(Selezione in corso) L'”assistente tecnico”, così come inteso dall’Agenzia Entrate, “in possesso di specifiche conoscenze teoriche e pratiche, fornisce supporto nei processi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare”.

Titoli necessari: Abilitazione all’esercizio della professione di Geometra o Perito industriale.

>> Scarica qui il bando di concorso <<

La selezione si svolgerà in due fasi: il primo step prevede una prova tecnico-professionale con quesiti a risposta multipla (la data di svolgimento sarà comunicata il 3 novembre 2022 sul sito dell’Agenzia), il secondo una prova orale, a cui si accede in caso la prima prova sia stata superata con un punteggio di almeno 21/30.

Materie d’esame:

  • Geodesia, Topografia e Cartografia;
  • Scienza e tecnica delle costruzioni;
  • Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;
  • Normativa in materia di Catasto;
  • Elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
  • Elementi di diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto tributario.

>> Altrimenti vuoi conoscere gli ultimi concorsi per Istruttore Tecnico e Istruttore Direttivo Tecnico? Qui trovi l’elenco

Le prove d’esame potranno comunque essere incentrate anche su quesiti di carattere oggettivo-attitudinale.

Nell’ambito della prova orale saranno verificate anche le conoscenze dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, comprese quelle di aggiornamento catastale rese disponibili dall’Agenzia delle entrate all’utenza, e della lingua inglese.

La sede di servizio dei vincitori sarà assegnata sulla base dell’ordine di graduatoria e delle preferenze espresse.

Per la preparazione consigliamo:

Concorso Agenzia delle Entrate 900 Assistenti Tecnici - Manuale per tutte le prove

Concorso Agenzia delle Entrate 900 Assistenti Tecnici - Manuale per tutte le prove

Il volume si presenta come utile strumento di preparazione alla prova tecnico professionale del Concorso dell’Agenzia delle Entrate per 900 Assistenti tecnici, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 26 agosto 2022 n. 68.

Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso una prova scritta e un colloquio orale.

La prova tecnico professionale consiste in un test di domande a risposta multipla sulle materie richieste dal bando.

Il manuale presenta una trattazione chiara e completa sulle materie oggetto della prova:
› Geodesia, Topografia e Cartografia;
› Scienza e tecnica delle costruzioni;
› Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;
› Normativa sul Catasto;
› Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
› Elementi di diritto amministrativo;
› Elementi di diritto tributario.

Nella sezione online collegata, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili anche:
- quiz di lingua inglese;
- teoria e quiz di informatica.
Leggi descrizione
AA.VV., 2022, Maggioli Editore
42.00 € 39.90 €

* 14 marzo 2022: Il primo dei due bandi di concorso, per i 100 funzionari necessari – ingegneri e architetti, iscritti ai relativi albi nella sezione A, che dovranno occuparsi di “atti connotati da un’elevata specializzazione tecnica in tema di processi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare – è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’11 marzo 2022.

Entrambi i profili richiedono conoscenze in materia di geodesia, topografia e cartografia; scienza e tecnica delle costruzioni; strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare; normativa catastale; legislazione edilizia e urbanistica; diritto amministrativo e tributario. Ma vediamo più nello specifico.

Concorso Entrate, 100 Funzionari tecnici

(Selezione chiusa) Il “funzionario tecnico”, così come inteso dall’Agenzia Entrate, “cura lo svolgimento degli atti che presentano elevata specializzazione tecnica, difficoltà e complessità nei processi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare”.

Tipologia di assunzione: Assunzione a tempo indeterminato in terza area funzionale, fascia retributiva F1.

Titoli necessari: Iscrizione alla sezione A dell’Albo di Ingegnere o di Architetto.

>> Leggi e scarica qui il bando di concorso <<

Le domande di ammissione al concorso potranno essere compilate e inviate telematicamente fino alle ore 23:59 dell’11 aprile 2022 al link 100funztec.it. Scaduti i termini, i candidati dovranno accedere nuovamente all’applicazione e stampare e firmare la domanda.

Procedura di selezione 100 funzionari tecnici

La procedura di selezione per il Concorso Agenzia Entrate per 100 funzionari tecnici prevede innanzitutto la valutazione dei titoli, poi una prova oggettiva tecnico-professionale (con quesiti a risposta multipla) e, infine, un colloquio orale integrato da un tirocinio teorico-pratico.

Materie d’esame:

  • Geodesia, Topografia e Cartografia;
  • Scienza e tecnica delle costruzioni;
  • Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;
  • Normativa in materia di Catasto;
  • Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
  • Elementi di diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto tributario;
  • Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le modalità e le date di svolgimento della prova oggettiva tecnico-professionale saranno pubblicate il 29 aprile 2022, con valore di notifica a tutti gli effetti, sul sito dell’Agenzia delle entrate.

Il tirocinio teorico-pratico per chi supera le altre fasi di selezione – finalizzato a verificare l’abilità del candidato ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi nelle concrete situazioni di lavoro, e i suoi comportamenti organizzativi – si svolgerà presso gli uffici dell’Agenzia, in presenza o in modalità agile.

Leggi anche Fattura elettronica Forfettari, obbligo in arrivo

Dopo questi concorsi per tecnici, nella seconda metà del 2022, invece, saranno banditi concorsi che porteranno all’assunzione di circa duemila funzionari tributari laureati in materie economiche e giuridiche.

Consigliamo anche

Immagine: iStock/dontree_m


Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here