Home Professionisti Fattura elettronica Forfettari: obbligo dal 1° luglio, ma con eccezioni

Fattura elettronica Forfettari: obbligo dal 1° luglio, ma con eccezioni

Dal 1° luglio 2022 la fatturazione elettronica è obbligatoria anche per i contribuenti in regime forfettario, ma non per tutti (e comunque con "approccio soft" nei primi mesi)

15061
obbligo fattura elettronica forfettari

Il decreto-legge PNRR 2, ora convertito in leggeintroduce le preannunciate novità sulla fatturazione elettronica per i forfettari (oltre che sull’obbligo di Pos per i professionisti >> ne parliamo nel dettaglio in questo articolo). Il decreto infatti modifica in parte il calendario delle soluzioni previste per contrastare l’evasione fiscale.

Il decreto prevede la fine dell’esonero dall’obbligo di fattura elettronica per i forfettari, già a partire dal 1° luglio 2022. Rimangono però delle eccezioni: fino al 31 dicembre 2023 sono infatti escluse dall’obbligo di fatturazione elettronica le “micro” partite Iva con ricavi o compensi fino a 25 mila euro.

>> Vorresti ricevere direttamente notizie come questa? Clicca qui, è gratis

Obbligo fatturazione elettronica, per chi e da quando

Dal 1° luglio 2022 l’obbligo di emettere esclusivamente fatture elettroniche utilizzando il Sistema di interscambio (Sdi) gestito dall’Agenzia delle Entrate è esteso in maniera generalizzata a tutte le operazioni.

Scompare quindi l’esonero che era stato accordato ad alcune categorie: i contribuenti che rientrano nel “regime di vantaggio” (articolo 27, commi 1-2, Dl 98/2011), quelli che applicano il regime forfettario (articolo 1, commi 54-89, legge 190/2014) e i soggetti passivi (associazioni sportive dilettantistiche, enti del terzo settore) che hanno esercitato l’opzione per l’applicazione del regime speciale ai fini Iva e imposte sui redditi (artt. 1 e 2, legge 398/1991) e che nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito dall’esercizio di attività commerciali proventi per un importo non superiore a 65 mila euro (con proventi oltre tale limite, la fattura andava emessa per loro conto dal cessionario o committente soggetto passivo d’imposta).

Tuttavia, fino al 31 dicembre 2023, potranno ancora continuare a emettere soltanto fattura cartacea le “micro” partite Iva, cioè quelle che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi o percepito compensi non superiori a 25 mila euro. Per questi soggetti l’obbligo di fatturazione elettronica tramite Sdi scatterà soltanto a partire dal 1° gennaio 2024.

Leggi anche Regime forfettario, come considerare i redditi straordinari?

Approccio soft dal 1° luglio 2022

Ai contribuenti per cui l’obbligo scatterà il 1° luglio 2022, sarà concesso un “approccio soft” nei primi mesi di esecuzione del nuovo adempimento. Infatti, per il terzo trimestre del 2022 (da luglio a settembre), avranno più tempo rispetto agli ordinari dodici giorni prescritti per la fattura “immediata” (articolo 21, comma 4, Dpr 633/1972).

L’emissione della certificazione informatica potrà infatti avvenire entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.

Andando oltre questo termine si cadrà nell’ambito applicativo della norma che punisce le ipotesi di violazione degli obblighi di documentazione e registrazione di operazioni non imponibili, esenti, non soggette a Iva o soggette all’inversione contabile, con una sanzione amministrativa di importo compreso tra il 5 e il 10% dei corrispettivi non documentati o non registrati, con un minimo di 500 euro, ovvero di importo tra 250 e 2 mila euro, se l’irregolarità non rileva neppure ai fini della determinazione del reddito (articolo 6, comma 2, Dlgs 471/1997).

Potrebbe interessarti: Cessione studio professionale e trasferimento clientela: cosa prevede la normativa

Fattura elettronica Forfettari, come funziona

Fino al 30 giugno 2022 l’accesso al regime forfettario determinava l’esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica verso i privati (come da articolo 1, comma 3 del decreto legislativo n. 127/2015). Per incentivare l’adesione spontanea alla fatturazione elettronica, la legge di Stabilità 2015 aveva stabilito che per i forfettari con un fatturato annuo costituito esclusivamente da fatture elettroniche il termine di decadenza per l’accertamento fosse ridotto di un anno.

L’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica ai forfettari è stato richiesto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con l’obiettivo di contrastare ulteriormente l’evasione fiscale, tenuto anche conto che l’introduzione della fatturazione elettronica non ha inciso in modo significativo sui costi a carico dei soggetti titolari di partita IVA.

Consigliamo

Guida al regime forfettario per professionisti tecnici - e-Book in pdf

Guida al regime forfettario per professionisti tecnici - e-Book in pdf

Il regime forfettario è una scelta vincente per chi si appresta ad iniziare la professione o l’attività autonoma.

La possibilità di fatturare senza IVA rende più convenienti per i clienti le prestazioni di chi fa questa scelta, e per i primi cinque si pagano le imposte con la tassa ultraridotta al 5%, che sale poi al 15% a regime.

Ma come si aderisce a questo regime fiscale privilegiato?

L'eBook fornisce tutte le risposte in maniera chiara e semplice, illustrando le regole e i soggetti ammessi (oltre ai casi in cui non è possibile optare per questa opzione).

Vengono forniti dei calcoli di convenienza per aiutare a decidere se aderire o meno al forfettario e si spiegano bene gli aspetti relativi al regime IVA, agli obblighi e al meccanismo della flat tax

Lisa De Simone
Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.
Leggi descrizione
Lisa De Simone, 2023, Maggioli Editore
14.90 € 12.67 €
Guida alla fatturazione elettronica tra privati

Guida alla fatturazione elettronica tra privati

Il testo è aggiornato con i più recenti documenti di prassi pubblicati dall'Agenzia delle entrate e con le ultime disposizioni del Decreto fiscale (D.L. 23 ottobre 2018, n. 119,convertito nella Legge 17 dicembre 2018, n. 136), con il quale si è provveduto a semplificare il processo di avvio e di emissione della fatturazione elettronica (ammorbidendo il sistema sanzionatorio), di annotazione delle fatture, di registrazione degli acquisti e di detrazione dell’IVA, nonché a prevedere l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi.

La trattazione chiarisce le modalità di emissione della fattura elettronica, le tempistiche e il contenuto obbligatorio, dedica ampio spazio di approfondimento al Sistema di Interscambio e individua i soggetti obbligati e quelli esonerati.

Sotto l’aspetto operativo, questa nuovissima Guida presenta i principali servizi di fatturazione elettronica offerti alle imprese e ai professionisti, tenuto conto del ruolo e dei compiti del responsabile alla conservazione.

La parte finale del Manuale è dedicata alle FAQ, con risposte immediate alle principali problematiche da affrontare in materia di fatturazione elettronica e ai documenti di rilevante importanza nel processo.

Nicola Santangelo, Ragioniere, scrittore e blogger con esperienza in ambito contabile e fiscale nella comunicazione d'impresa e nella redazione di business plan. Lavora presso Agenzia Fiscale del Ministero dell'Economia e delle Finanze. È autore di pubblicazioni su fisco, economia, finanza e imprenditoria per primarie testate e riviste di settore. Sui medesimi temi, è relatore in convegni per professionisti.

Leggi descrizione
Nicola Santangelo, 2019, Maggioli Editore
34.00 € 32.30 €
La fattura elettronica: come gestirla

La fattura elettronica: come gestirla

La disciplina della fattura elettronica:
- Ambito soggettivo
- Data di emissione
- Ricezione della fattura
- Dati della fattura
- Bollo, sanzioni, delega e firma
- Detraibilità e esigibilità dell’IVA
- Casi particolari
- Iter procedurale della fattura elettronica

La FE per la Pubblica Amministrazione
La FE nel settore degli Appalti (aggiornato al Dlgs 148/2018 attuativo della direttiva UE n. 2014/55)
La FE secondo gli standard europei

Leggi descrizione
Monica Greco, 2019, Maggioli Editore
9.90 € 8.42 €

Immagine: iStock/fizkes


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here