Home Bonus Edilizia Sismabonus Acquisti al 110: scadenza prorogata al 31 dicembre 2022

Sismabonus Acquisti al 110: scadenza prorogata al 31 dicembre 2022

Prorogata la scadenza al 31 dicembre 2022, ma per poter godere dell'estensione dell'agevolazione è necessario rispettare alcune condizioni. Ecco quali

20102
Sismabonus acquisti scadenze

(Aggiornamento del 22 giugno 2022) La Legge di Bilancio 2022 ha ridefinito il calendario dei Bonus Edilizi. Per il Superbonus 110% è stata eseguita una revisione di date e percentuali e ne abbiamo parlato meglio nell’articolo > Superbonus 110% prorogato con calendario differenziato, dal 2024 l’aliquota scende <

Ma cosa è previsto per per l’agevolazione dedicata all’acquisto delle case antisismiche, ovvero il Sismabonus Acquisti?

Ricordiamo che il Sismabonus Acquisti consiste ordinariamente in una detrazione d’imposta del 75% del prezzo di acquisto se con l’intervento di demolizione e ricostruzione si ottiene il passaggio a una classe di rischio inferiore, oppure in una detrazione dell’85% se dall’intervento deriva il passaggio a due classi di rischio inferiori. Per questa agevolazione non è necessario il SAL e non è richiesta l’asseverazione per la congruità delle spese.

>> Vorresti ricevere aggiornamenti come questo? Clicca qui, è gratis

Con l’avvento del Superbonus 110, la normativa sul Sismabonus viene assorbita dalla super agevolazione, quindi l’aliquota della detrazione Superbonus Acquisti – normalmente variabile dal 75 all’85% a seconda del miglioramento della classe di rischio – è stata elevata al 110% e il Sismabonus Acquisti ha assunto la forma di un Super Sismabonus Acquisti. Questo però finché è in vigore il Superbonus 110.

L’agevolazione è valida per chi acquista un immobile frutto di un intervento di demolizione e ricostruzione da parte di un’impresa con conseguente miglioramento antisismico. Tuttavia, è necessario che la vendita dell’immobile avvenga entro 30 mesi dalla data di conclusione dei lavori> spieghiamo meglio qui come funziona il Sismabonus Acquisti <

Ma quali sono le scadenze da tenere sotto controllo per usufruire dell’agevolazione per le case antisismiche?

Leggi anche: Sismabonus acquisti: ok asseverazione tardiva con riclassificazione sismica

Sismabonus Acquisti 110 fino al 31 dicembre 2022

La Legge di Bilancio 2022 definiva la scadenza del Super Sismabonus Acquisti al 30 giugno 2022, ma con un emendamento approvato (che aggiunge il nuovo comma 4-bis dopo il comma 4 dell’articolo 119, primo periodo, del decreto-legge 19 maggio 2020, n.34) al Decreto PNRR 2 (Decreto legge del 30 aprile 2022 n. 36) la scadenza è stata prorogata al 31 dicembre 2022.

Dopo la scadenza fissata, l’agevolazione scenderà dal 110% fino al 75% o all’85%, a seconda dei livelli di sicurezza dell’immobile assumendo la sua veste “ordinaria” e così come tutti i bonus casa diversi dal 110% resterà valida fino al 2024.

>> Ok Sismabonus 110% acquisto per immobili di categorie catastali escluse

Ma attenzione per poter godere della proroga della scadenza è necessario che vengano rispettate alcuni condizioni da parte degli acquirenti delle unità immobiliari antisismiche, facenti parte di edifici demoliti e ricostruiti dalle imprese che, alla data del 30 giugno 2022, abbiano:

  • sottoscritto un contratto preliminare di vendita dell’immobile regolarmente registrato,
  • versato acconti mediante il meccanismo dello sconto in fattura e maturato il relativo credito d’imposta,
  • ottenuto la dichiarazione di ultimazione dei lavori strutturali,
  • ottenuto il collaudo degli stessi e l’attestazione del collaudatore statico che asseveri il raggiungimento della riduzione di rischio sismico e che l’immobile sia accatastato almeno in categoria F/4,
  • l’atto definitivo di compravendita potrà essere stipulato anche oltre il 30 giugno 2022 ma comunque entro il 31 dicembre 2022.

Nel caso in cui non vengano rispettate le condizioni, il beneficiario dell’agevolazione, a partire dal 1° luglio 2022, perderà l’aliquota 110.

>> Sì al Sismabonus acquisti 110 sugli acconti pagati entro il periodo agevolato

Consigliamo

I bonus casa 2023: guida alle agevolazioni e alle detrazioni in edilizia - e-Book in pdf

I bonus casa 2023: guida alle agevolazioni e alle detrazioni in edilizia - e-Book in pdf

Le agevolazioni fiscali e le detrazioni in edilizia per il 2023 presentano moltissime novità e cambiamenti rilevanti.

Dal Superbonus "ristretto" al 90% con nuove regole d'ingaggio alla conferma con modifiche di diversi bonus e l'eliminazione di altri.  

L'eBook. aggiornato alla legge di conversione n. 38/2023 del decreto legge n. 11/2023 (c.d. Decreto Blocca Cessioni), fornisce una guida completa e dettagliata sui bonus casa, aggiornati al c.d. Decreto Aiuti quater e alla Legge di Bilancio 2023.  

Il testo è arricchito da numerose tabelle di riepilogo e chiarimento che guidano il lettore e lo aiutano ad orientarsi nel complesso mondo delle detrazioni edilizie e dei bonus collegati.  

Di particolare utilità anche la raccolta di oltre 70 nuovi casi studio risolti che abbracciano tutte le diverse forme di agevolazioni fiscali per il settore delle costruzioni e della casa in particolare.  

I bonus trattati nell'eBook:
- Il nuovo Superbonus
- Bonus Casa con aliquota 50%
- Edilizia libera e detrazioni
- Eliminazione barriere architettoniche
- Risparmio energetico e pannelli fotovoltaici
- Sconto IVA sulle case green
- Sismabonus
- Bonus mobili
- Bonus Verde
- Bonus "Bollicine"
Leggi descrizione
Antonella Donati, 2023, Maggioli Editore
19.90 € 15.92 €
Prontuario tecnico per il sismabonus e per il super sismabonus - e-Book in pdf - II edizione

Prontuario tecnico per il sismabonus e per il super sismabonus - e-Book in pdf - II edizione

Questo e-Book si configura come un vero e proprio prontuario di riferimento per i tecnici, legato all’applicazione del c.d. Superbonus 110% per gli interventi antisismici e, in generale, sulle strutture.

Nell’opera, aggiornata allo stato dell'arte e alle ultime novità della Legge di Bilancio 2022, si riportano tutte tre le possibilità di detrazione legate agli interventi strutturali: il bonus ristrutturazione, il sismabonus, il superbonus (c.d. super sismabonus).

Per ciascuno di essi si opera la disamina della nascita e delle possibilità di applicazione, al fine di comprenderne lo scopo e le condizioni al contorno, compreso il tema delicato delle asseverazioni e della verifica della congruità delle spese effettuate.

In parallelo alla possibilità fiscale, l’e-Book tratta l’allineamento con le Normative Tecniche delle Costruzioni in quanto, al di là delle detrazioni, ogni intervento dovrà essere inquadrato all’interno di un procedimento edilizio ai sensi del DPR 380/2001.

Andrea Barocci
Ingegnere, fondatore di IDS-Ingegneria Delle Strutture, si occupa di strutture e rischio sismico sia in ambito professionale che come componente di Organi Tecnici, Comitati, Associazioni. Autore di pubblicazioni in materia e docente in numerosi corsi e seminari.
Leggi descrizione
Andrea Barocci, 2022, Maggioli Editore
15.90 € 11.93 €

Foto:iStock.com/Natee Meepian


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here