Home in evidenza Decreto MIMS DL Infrastrutture. A chi spetta la manutenzione dei sottopassi e...

Decreto MIMS DL Infrastrutture. A chi spetta la manutenzione dei sottopassi e sovrappassi

La firma del Ministro arriva il 1° dicembre 2021. Il decreto ministeriale dovrà essere adottato entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione Decreto Infrastrutture

252
iStock.com/MariuszSzczygiel

Il decreto ministeriale, è stato firmato dal Ministro del MIMS, Enrico Giovannini.

Si tratta di un decreto previsto dal DL Infrastrutture (convertito in legge il 9 novembre 2021, n.156) attraverso il quale viene approvato, in relazione agli attraversamenti tra le strade di tipo A o di tipo B statali e le strade di classificazione inferiore, l’elenco delle strutture delle opere d’arte dei sottopassi e sovrappassi, comprese le barriere di sicurezza nei sovrappassi, con l’indicazione dei relativi enti titolari.

>> Vorresti ricevere aggiornamenti su questo tema? Clicca qui, è gratis

In questo modo viene effettuata un’integrazione al Codice della strada finalizzata a una maggiore chiarezza nella ripartizione delle competenze tra gestori stradali.

Ricordiamo che il DL Infrastrutture prevede nuove misure in materia di trasporti e infrastrutture. Le novità vanno dai parcheggi rosa fino alle infrastrutture stradali e autostradali passando per l’edilizia scolastica, viene anche ridefinita la procedura da seguire nell’orientare le risorse finanziarie (previsti 4,6 miliardi) destinate a ridurre le disuguaglianze territoriali in termini di dotazione infrastrutturale > ne abbiamo parlato meglio qui <

Potrebbe interessarti: PNRR sicurezza manutenzione ponti, viadotti, gallerie: stanziati 1 miliardo di euro

A chi spetta la manutenzione?

Il MIMS attraverso una comunicazione sul sito istituzionale, precisa che il decreto ministeriale elenca i sottopassi e sovrappassi, comprese le barriere di sicurezza nei sovrappassi, specificandone le competenze in termini di manutenzione, e attua una delle riforme previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Vengono così definiti sottopassi e sovrappassi e gli obblighi di manutenzione che passano a Anas e concessionari autostradali.

>> 1000 tecnici esperti per il PNRR, pubblicati i bandi di concorso

Un passaggio necessario questo perché l’Italia con il PNRR si è assunta l’obbligo di definire i rapporti tra i proprietari dei sottopassi e sovrappassi di fronte alla Commissione europea al fine di garantire un più adeguato sistema di manutenzione per queste infrastrutture per migliorarne la sicurezza.

>> Procedure di accelerazione interventi PNRR: come agire concretamente?

La firma del Ministro arriva il 1° dicembre 2021 e come previsto, il decreto ministeriale dovrà essere adottato entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione Decreto Infrastrutture.

Consigliamo

Linee guida per la progettazione e verifica funzionale delle intersezioni non semaforizzate

Linee guida per la progettazione e verifica funzionale delle intersezioni non semaforizzate

Le intersezioni stradali sono aree dove si verificano l'incrocio, la confluenza o la divergenza di correnti di flusso per il passaggio da una strada ad un'altra. Risulta, pertanto, necessario definire le modalità di regolazione dei comportamenti degli utenti, al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle interazioni tra le correnti e, in particolare, di migliorare la sicurezza. Queste linee guida propongono indicazioni per una corretta progettazione funzionale e valutazione delle intersezioni stradali, da affiancare alle norme funzionali e geometriche per la costruzione delle stesse. Sono il prodotto di una collaborazione sistematica tra un gruppo di Dipartimenti universitari, formato da cinque unità operative, i cui responsabili scientifici sono: R. Camus (coordinatore nazionale del progetto), G.E. Cantarella, M. Di Gangi, L. Mussone, A. Vitetta. Le linee guida per la progettazione e la verifica funzionale delle intersezioni a livello (o a raso) si articolano in due volumi, distinguendo le intersezioni semaforizzate da quelle non semaforizzate (tra cui le rotatorie). Massimo Di Gangi, professore associato di Trasporti, insegna Teoria dei Sistemi di Trasporto e Pianificazione dei Trasporti presso la Facoltà di Ingegneria e afferisce al Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Messina. Si occupa di modelli di assegnazione dinamica, valutazione delle prestazione dei sistemi di trasporto, analisi delle reti di trasporto in condizioni di emergenza. Lorenzo Mussone, docente di Trasporti, insegna Fondamenti di Trasporti e Infomobilità e Progettazione delle reti di mobilità presso la Facoltà di Architettura e Società e afferisce al Dipartimento di Building Environment Science and Technology del Politecnico di Milano. Si occupa di modelli per il controllo e la valutazione delle prestazioni dei sistemi di trasporto

Leggi descrizione
Massimo Di Gangi, Lorenzo Mussone, 2010, Maggioli Editore
25.00 € 23.75 €

Non perderti

Foto:iStock.com/MariuszSzczygiel


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here