Risanamento energetico: come riconoscere le trasmittanze di pareti esistenti?

Prima di decidere qual è il materiale isolante più idoneo e il suo spessore corretto per un cappotto termico esterno, è necessario risalire ai valori di trasmittanza della parete esistente. Ecco come fare

Scarica PDF Stampa

Per affrontare in modo corretto un risanamento energetico di un edificio esistente, dobbiamo sempre fare una verifica di tutti gli elementi esistenti in cantiere; dobbiamo ad esempio, prima di decidere qual è il materiale isolante più idoneo e il suo spessore corretto per un cappotto termico esterno, risalire ai valori di trasmittanza della parete esistente.

>> Vorresti ricevere notizie come questa? Clicca qui, è gratis

Come facciamo a conoscere le trasmittanze termiche di un edificio degli anni ’80 o degli anni ’50? Ce lo spiega l’Arch. Paolo De Martin che nel suo Manuale di progettazione per la riqualificazione energetica, edito da Maggioli Editore, spiega come procedere.

Leggi anche: Risanamento energetico. Perché scegliere cappotto esterno anziché interno

Sondaggi e storia della costruzione

Riusciremo a risalire a un valore termico attendibile, sicuramente attraverso dei sondaggi a campione della parete, che però potrebbero essere visti come leggermente invasivi e non accettati dagli abitanti dell’edificio.

Possiamo tentare di risalire alla scheda tecnica dell’edificio, se presente negli archivi comunali, operazione che spesso non porta a risultati concreti.

>> Stai seguendo un progetto? In questa sezione proponiamo soluzioni che possono aiutarti nella scelta di prodotti e tecniche da applicare in cantiere

Sicuramente si può risalire alla storia della costruzione, se nell’edificio in oggetto vive ancora qualche abitante che all’epoca dei lavori era presente in loco. Oppure possiamo optare per una scelta di tipo statistico, con un livello di approssimazione accettabile, anche se non indicativo di quella specifica situazione di stratigrafia, verificando nelle tabelle di alcuni enti di ricerca, anche universitari, quali sono i valori medi equivalenti di trasmittanza per epoca e zona climatica degli edifici, che possono essere utilizzati indicativamente come valori di trasmittanza.

>> Tecniche di isolamento: dall’esterno, dall’interno, in intercapedine

Ad esempio una muratura in pietra degli anni ’50, come valore equivalente di trasmittanza di muratura, può avere un valore U indicativo di 2,3 (Fig.1).

Trasmittanza Valori muratura - Casa Clima
Tipologie storiche di parete (Fonte: CasaClima)

Un mattone pieno sempre di quegli anni potrebbe avere un valore U di 0,9, un blocco di pietra arenaria del 1958, ad esempio, può avere un valore U stimato intorno a 1,3, una muratura del 1958 a cassa vuota con dei mattoni pieni con intercapedine d’aria centrale e un’altra muratura a mattoni pieni può avere un valore U di 0,97, valutazione che in questo caso ci potrebbe suggerire di inserire uno strato di cellulosa insufflata in intercapedine.

>> Isolanti EPS di produzione estera: AIPE e Cortexa fanno il punto su conformità e normativa

Le tabelle di tipo statistico-empirico ci forniscono una possibile applicazione dei valori di trasmittanza U abbastanza valida e attendibile, anche perché nella maggior parte di casi sono stati valutati in modo peggiorativo, quindi si tratta di valori testati dall’esperienza e corretti con un margine di sicurezza tale da garantirci una veridicità dei valori.

A volte possiamo anche risalire al progettista dell’opera, che potrebbe fornirci molte informazioni attendibili e anche dei disegni costruttivi e di dettaglio del nostro edificio da risanare.

Potrebbe interessarti: Cappotto termico esterno: come è fatto e come avviene la posa

La storia nazionale dei materiali da costruzione

Sicuramente dobbiamo accertarci ad esempio, in una parete, con quale tipo di mattone è stata realizzata, mattone pieno, laterizio classico, laterizio porizzato (diffuso prevalentemente dopo gli anni ’90 e sempre privo di cappotto esterno), il tipo di pietra. Può capitare che di un materiale isolante, non se ne conosca nemmeno la presenza e che nessuna tabella empirica potrebbe comprendere.

La storia nazionale dei materiali da costruzione ci può senz’altro aiutare: ad esempio sappiamo che dagli anni ’80 i valori di trasmittanza termica cambiano improvvisamente, migliorano le prestazioni e gli edifici incominciano a diventare un poco più efficienti, con pareti che iniziano ad avere dei valori U complessivi intorno a 0,45-0,50, sempre troppo alti, ma comunque migliorativi rispetto al passato.

>> Superbonus: perché non usare il sughero per il cappotto?

Il miglioramento dei valori U è determinato in parte dall’inizio dell’uso dei laterizi porizzati per la parete, che già allora presentavano dei valori di conducibilità termica nettamente migliori rispetto ai laterizi classici fino ad allora utilizzati in edilizia. Dopo gli anni ’90 l’alta diffusione del laterizio porizzato, con blocchi ancora più efficienti, ha portato ad una riduzione delle trasmittanze di parete, al punto che molti progettisti ed imprese edili proponevano il blocco da 38 cm come sistema isolante vero e proprio ad alta efficienza energetica, con risultati di efficienza però ancora troppo bassi.

La cultura tecnica dell’isolazione a cappotto termico era soltanto all’inizio e quindi stentava ancora a farsi valere, anche fra gli addetti ai lavori, che pensavano che bastasse un buon laterizio con un valore λ di 0,35 per realizzare una parete molto efficiente.

In ogni caso gli edifici realizzati in quegli anni in molte zone d’Italia (soprattutto al Nord) presentavano delle pareti migliori rispetto a quelle realizzate nei decenni precedenti e questo ci può aiutare, ad esempio, nell’analisi degli edifici che dobbiamo risanare, realizzati dopo gli anni ’90, ancora privi di cappotto termico, ma già con un livello di efficienza di base accettabile nell’elemento strutturale e di tamponamento.

Continua a leggere dal volume

Il Manuale di progettazione per la riqualificazione energetica sugli aspetti fiscali del Superbonus 110. Indicazioni pratiche sulla progettazione dell’efficienza energetica al fine di garantire il doppio salto di classe e le performance richieste dalla normativa in materia.

Risanamento energetico: come riconoscere le trasmittanze di pareti esistenti? Manuale di progettazione

Consigliamo anche

Gli isolanti termici in edilizia

Il tema degli isolanti termici per l’edilizia rappresenta uno dei più importanti ambiti nel settore delle costruzioni contemporaneo.I livelli progressivamente crescenti nella richiesta di contenimento dei consumi energetici da un lato e le ricadute di un’ampia attività di ricerca dall’altro, hanno spinto in tempi recenti verso soluzioni tecniche e applicazioni degli isolanti sempre più estese e mirate.Il volume raccoglie, organizza e contestualizza l’argomento, offrendo al progettista uno strumento utile per un approccio strutturato. La prima parte presenta un quadro complessivo del contesto storico nel quale il tema si colloca, con riferimenti alle relazioni tra attività antropiche e alterazioni climatiche, al ruolo delle costruzioni nel bilancio energetico complessivo e all’evoluzione degli isolanti.La seconda parte è focalizzata sui principi di trasmissione del calore, sulle principali proprietà degli isolanti termici (conducibilità, trasmittanza, resistenza termica, inerzia, igrotermia, ecc.), e sui parametri e fattori che portano alla definizione delle condizioni di benessere termico.La terza parte tratta le varie soluzioni per l’isolamento termico degli edifici e le tecniche di applicazione; in particolare, viene approfondito il tema dell’isolamento a cappotto e le conseguenze di una sua cattiva messa in opera.La quarta parte comprende, sotto forma di schede, le informazioni tecniche e le proprietà di oltre trenta materiali isolanti per le costruzioni.Corredate da immagini che riportano l’aspetto del prodotto e le sue applicazioni, le schede raccolgono la maggior quantità possibile di informazioni su prestazioni e caratteristiche. La quinta parte affronta il tema del profilo ambientale dei materiali isolanti nel ciclo di vita, per sottolineare l’attenzione alla dimensione ambientale degli isolanti termici, con particolare riferimento al quadro normativo e agli strumenti messi a disposizione per aiutare il progettista nella più appropriata scelta di prodotto.Il volume è completato da un quadro aggiornato per quanto riguarda la normativa di settore e un glossario sulle proprietà termoigrometriche e sulla terminologia corrente relativo a materiali e prodotti termoisolanti e alle loro forme di fornitura e applicazioni.Massimo RossettiProfessore Associato in Tecnologia dell’Architettura presso l’Università Iuav di Venezia. È Direttore del Corso di Laurea Architettura Costruzione Conservazione e svolge attività di ricerca sui temi dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità.Domenico PepeLaurea in Architettura Ingegneria Edile, divulgatore sui temi dell’efficienza energetica. È progettista esperto di edifici certificati CasaClima secondo il protocollo dell’Agenzia CasaClima di Bolzano grazie al suo metodo www.casaclimafacile.it.

Massimo Rossetti, Domenico Pepe | 2020 Maggioli Editore

33.00 €  31.35 €

Foto:iStock.com/GideoniJunior

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento