Efficientamento energetico e rigenerazione urbana: nuovi fondi per i Comuni tra Legge di Bilancio e PNRR

PNRR e nuova Legge di Bilancio destinano ingenti somme ai Comuni per questi obiettivi. Capiamo meglio di cosa si tratta e come gli enti interessati possono accedervi

Scarica PDF Stampa

Non solo bonus nella Legge di Bilancio 2022 per quanto riguarda l’edilizia: un intero articolo (il numero 136) è infatti dedicato ai contributi per la rigenerazione urbana da destinare ai Comuni con popolazione inferiore a 15 mila abitanti (>> se invece ti interessano le novità sui bonus edilizi introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 vai qui).

Si tratta, in sintesi, di 300 milioni di euro per favorire gli investimenti in “progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale” e al “miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale”. Questa somma va ad aggiungersi ai fondi stanziati con il DL di attuazione del PNRR (ndr, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 novembre 2021 n. 152 >> ne parliamo qui), destinati alla rigenerazione urbana dei Comuni sopra i 15 mila abitanti e delle Città metropolitane.

>> Scopri tutti gli aggiornamenti sul PNRR. Leggi le notizie nella sezione dedicata <<

Capiamo meglio di cosa si tratta e come i Comuni possono accedere a queste importanti risorse.

300 milioni per Comuni sotto 15 mila abitanti (Legge Bilancio 2022)

L’articolo 136 della prima bozza della Legge di Bilancio 2022 (uscita, come abbiamo visto, il 28 ottobre 2021) prevede l’apertura di una procedura per la richiesta di contributi – nel limite complessivo di 300 milioni di euro per l’anno 2022 – da parte dei seguenti enti:

– Comuni sotto i 15 mila abitanti che, in forma associata, hanno una popolazione di oltre 15 mila abitanti, nel limite massimo di 5.000.000 di euro;
Comuni che non risultano beneficiari delle risorse attribuite con il DM di cui all’art. 5 del DPCM 21 gennaio 2021 (cioè dal bando di aprile 2021), nel limite massimo della differenza tra gli importi previsti dall’articolo 2, comma 2, del citato DPCM e le risorse attribuite dal bando di aprile, che, lo ricordiamo, assegnava:

  • 5 milioni di euro ai Comuni con popolazione da 15 mila a 49.999 abitanti,
  • 10 milioni di euro ai Comuni con popolazione da 50 mila a 100 mila abitanti,
  • 20 milioni di euro ai Comuni con popolazione superiore a 100 mila abitanti, capoluogo di provincia o sede di Città Metropolitana.

Le richieste di contributo dovranno riguardare singole opere pubbliche o insiemi coordinati di interventi pubblici relativi a:

  • manutenzione per riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti pubbliche per finalità di interesse pubblico (compresa la demolizione di opere abusive realizzate da privati in assenza o totale difformità dal permesso di costruire e la sistemazione delle pertinenti aree);
  • miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante interventi di ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici, ovvero alla promozione delle attività culturali e sportive;
  • mobilità sostenibile.

Le richieste di contributo dovranno essere inviate dai Comuni interessati al Ministero dell’Interno entro il 31 marzo 30 aprile 2022 (la proroga di un mese per la presentazione di richiesta di contributi è stata prevista da una disposizione inserita nel disegno di legge di conversione del decreto-legge 27 gennaio 2022, n.4 – Sostegni ter, approvato con modifiche dal Senato il 17 marzo 2022, ndr).

Nelle richieste andranno indicati il quadro economico dell’opera, il cronoprogramma dei lavori, nonché le informazioni riferite al codice unico di progetto (CUP) e ad eventuali forme di finanziamento concesse da altri soggetti sulla stessa opera. Nel caso di Comuni in forma associata, andrà indicato anche l’elenco di comuni che fanno parte della forma associativa.

L’ammontare del contributo attribuito a ciascun Comune sarà determinato dal Ministero dell’Interno entro il 30 giugno 2022. Pena la revoca dei contributi, i Comuni beneficiari dovranno affidare i lavori entro ben precisi termini indicati nell’articolo 136 della Legge di Bilancio, proporzionali all’entità del finanziamento.

Qualora le richieste dovessero superare il plafond di 300 milioni di euro per l’anno 2022, sarà data la precedenza ai Comuni che presentano un valore più elevato dell’indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM).

>> Non perderti nessun articolo! Ricevi le nostre news

Efficientamento energetico Comuni e 500 milioni per Città metropolitane (DL PNRR)

Il DL di attuazione del PNRR approvato il 29 ottobre 2021 prevede (al titolo II Ulteriori misure urgenti finalizzate all’accelerazione delle iniziative PNRR, capo II Efficientamento energetico, rigenerazione urbana, mobilità sostenibile e messa in sicurezza degli edifici e del territorio) che almeno il 50% delle risorse che i Comuni ricevono siano destinate a opere di efficientamento energetico, compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili”.

Inoltre, per “favorire una migliore inclusione sociale riducendo l’emarginazione e le situazioni di degrado sociale, promuovere la rigenerazione urbana attraverso il recupero, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie e delle aree pubbliche, nonché sostenere progetti legati alle smart cities, con particolare riferimento ai trasporti ed al consumo energetico”, sono assegnate risorse alle Città Metropolitane, in attuazione della linea progettuale “Piani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2” nell’ambito del PNRR, per un ammontare complessivo pari a 2493,79 milioni di euro per il periodo 2022-2026, nel limite massimo di:

  • 125,75 milioni di euro per l’anno 2022,
  • 125,75 milioni di euro per l’anno 2023,
  • 632,65 milioni di euro per l’anno 2024,
  • 855,12 milioni di euro per l’anno 202,
  • 754,52 milioni di euro per l’anno 2026.

A queste quote vanno aggiunti 500 milioni di euro (100 milioni di euro per il 2022 e 200 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024) a valere sul Fondo Next Generation EU-Italia. A queste risorse si applicheranno le disposizioni di cui al DPCM 21 gennaio 2021: ci potrebbe quindi essere un nuovo bando, analogo a quello di aprile scorso.

Consigliamo

La novità editoriale Manuale di progettazione per la riqualificazione energetica:

Efficientamento energetico e rigenerazione urbana: nuovi fondi per i Comuni tra Legge di Bilancio e PNRR Manuale di progettazioneSulla rigenerazione urbana invece proponiamo:

Il progetto di rigenerazione urbana

Il tema del recupero e della rigenerazione dei brownfield, ambiti rilevanti che derivano dalle dinamiche di crescita della città post-industriale, rappresenta un argomento di grande attualità, che offre delle occasioni uniche per il ripensamento strategico dello sviluppo urbano. Su questi contesti si riversano aspettative divergenti, che includono la domanda delle comunità locali, le attese economiche degli stakeholder e dei developer e gli interessi delle pubbliche amministrazioni. Coniugare in un’unica visione progettuale la molteplicità di questi approcci rappresenta una sfida decisiva per la riflessione architettonica contemporanea, per favorire ambienti urbani in sintonia con le attese pubbliche. Il testo si concentra sull’area dello scalo di Porta Romana a Milano. La rilevanza della localizzazione, gli interessi di operatori internazionali che confluiscono nella zona, lo sviluppo di nuovi insediamenti terziari e residenziali limitrofi, caratterizzano l’area come una delle più interessanti del tessuto cittadino, dove si giocherà una partita fondamentale per l’intero sud-est di Milano. L’analisi punta a evidenziare il nesso imprescindibile, e non sempre riscontrabile nei progetti in corso, tra i processi di trasformazione, le nuove ipotesi insediative e le condizioni di contesto. Nell’ottica di sottolineare un possibile approccio metodologico da perseguire, che sappia mettere in luce peculiarità e potenzialità del comparto. Il testo si pone come l’esito di una ricerca avviata da anni in varie sedi: dall’insegnamento universitario, alla formulazione di ipotesi progettuali; dall’organizzazione di incontri e dibattiti pubblici, al confronto diretto con stakeholder ed esponenti politici locali.Fabrizio Schiaffonati Architetto, Professore di Tecnologia dell’architettura al Politecnico di Milano.Giovanni Castaldo Architetto, PhD in Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito al Politecnico di Milano.Martino Mocchi Dottore in Filosofia, PhD in Progetto  e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali al Politecnico di Milano.

Fabrizio Schiaffonati, Giovanni Castaldo, Martino Mocchi | 2017 Maggioli Editore

15.00 €  14.25 €

Rigenerazione sociale, urbana e sostenibile

Giuliano Colombini, Architetto, Lari (PI) 1948, attivo nella progettazione architettonica e urbanistica. Ha tenuto per oltre dodici anni seminari di Igiene Ambientale, Impianti Urbani, Progettazione Ambientale, presso la Facoltà di Architettura di Firenze e la Facoltà di Architettura La Sapienza di Roma. Dal 1997 al 2017 è stato Presidente dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Pisa. Dal 2000 al 2005 è stato Presidente della Federazione Toscana degli Ordini Provinciali degli Architetti. È stato membro della Segreteria Nazionale del Consiglio Nazionale degli Architetti e Coordinatore della Commissione Urbanistica presso il Consiglio Nazionale Architetti. Ha partecipato a numerosi convegni sui temi dell’architettura, dell’urbanistica, del governo del territorio e della trasformazione del territorio, sulle problematiche burocratiche, sociali e legisla- tive nell’ambito dell’urbanistica e dell’architettura. È stato membro di varie commissioni di concor- si di architettura e urbanistica nazionali e internazionali.Ha pubblicato saggi sull’urbanistica e sulla professione di architetto e i volumi:• Architettura nell’ambiente, Giardini, Ghezzano 1988• Le piazze; recupero del luogo urbano, Giardini, Ghezzano 1988• Ambiente e Progetto,Alinea, Firenze 1990• Quarrata – Atti del Convegno, per una conoscenza del territorio comunale.“L’uomo e l’ambiente”, Bandecchi e Vivaldi, Pontedera 1996• Riconquistare l’Italia – sconfiggere la crisi patologica, Roma Prospettive Edizioni 2009 Oggi, più che mai, ci dobbiamo interrogare sulle questioni che giocano un nuovo ruolo nei confronti dell’umanità; mai come oggi l’umanità è entrata in una spirale complessa e disumanizzante dove sistemi concatenati non possono più essere affrontati e gestiti separatamente. L’Autore avverte la necessità di affrontare la questione della “rigenerazione sociale e urbana sostenibile”, che potrebbe apparire tema esclusivamente tecnico-urbanistico, rifacendosi invece alla complessità dei sistemi, analizzando altri fattori (sociali, economici, culturali e antropologici) fortemente in crisi nel nostro Paese e che, se non risolti o quanto meno affrontati e gestiti con attenzione, non consentiranno di giungere a nessuna rigenerazione sociale e urbana sostenibile. L’autore inoltre non si limita ad osservare il concetto di rigenerazione urbana come avvenuto nel passato attraverso leggi speciali che individuavano la rigenerazione come semplice visione di recupero, riuso, o riqualificazione, del costruito, la questione è più ampia. Il riferimento va allargato riferendoci ad una rigenerazione economica, culturale e sociale. La prima importante rigenerazione dovrà riguardare proprio i comportamenti umani, in quanto il potere dell’uomo su di sé e sull’am- biente deve essere infatti rigenerato, per ritrovare la coesione sociale, ed individuare i limiti della crescita economica e consumistica. Dopo di che sarà possibile affrontare la rigenerazione sociale e urbana sostenibile nella sua complessità e valutare gli attuali meccanismi legislativi che ne impediscono la realizzazione.

Giuliano Colombini | 2018 Maggioli Editore

15.00 €  14.25 €

Immagine: iStock/MartinGood

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento