
Il quadro economico nei progetti di opere pubbliche: un elaborato forse troppo spesso non considerato nella sua giusta importanza, che diventa però fondamentale sia nella costruzione dei costi di un intervento sia nel controllo successivo (attraverso l’attività di monitoraggio dell’avanzamento della spesa e della modalità di gestione della spesa).
Si tratta quindi sicuramente di un elemento da approfondire, e per questo abbiamo realizzato un corso di formazione della durata di circa un’ora per imparare a leggere e compilare correttamente il quadro economico dei lavori. Il corso, in tre parti, è a cura del nostro autore Marco Agliata, architetto libero professionista esperto di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private.
Prima parte (11:53 minuti)
Seconda parte (19:26 minuti)
>> Vorresti rimanere aggiornato su questo tema? Ricevi direttamente le notizie
Terza parte (20:04 minuti)
Contenuti scaricabili
A integrazione del corso qui puoi scaricare:
>> le slide del corso
>> un file Excel editabile per la compilazione del Quadro Economico
Dello stesso autore consigliamo
Questo volume che ha l’obiettivo di fornire al tecnico un supporto operativo completo e immediato e accompagnarlo in tutte le fasi del processo di attuazione di contratti pubblici per l’esecuzione di lavori, servizi e forniture:

Funzioni e responsabilità del RUP nell’ambito dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
Le continue modifiche delle norme sui contratti pubblici investono tutte le figure coinvolte in questi processi con particolare riguardo per le mansioni, sempre più rilevanti, del Rup e che risultano ulteriormente rafforzate anche ai fini del coordinamento delle attività.
In questo senso l’aggiornamento del precedente quaderno è stato effettuato sulla base di due canali preferenziali di approfondimento, in continua relazione tra loro e relativi a:
· gli elementi e gli aggiornamenti di carattere normativo;
· le indicazioni necessarie allo svolgimento delle attività, all’individuazione delle procedure da porre in essere e alle possibili criticità che si possono determinare.
Per rendere più immediato il percorso metodologico da osservare per le singole attività da svolgere, sono stati nuovamente riportati, all’interno del testo, una serie di diagrammi e tabelle aggiornati con gli elementi di sintesi di facile e immediata lettura per consentire all’utente di individuare con la massima tempestività i passaggi maggiormente significativi.
La modalità d’uso del quaderno risponde ad una precisa esigenza: quella di accompagnare il tecnico in tutte le fasi del processo di attuazione di contratti pubblici per l’esecuzione di lavori, servizi e forniture potendo fare riferimento ad un supporto operativo completo e di immediata efficacia.
Marco Agliata
Architetto, Libero professionista, impegnato nel settore della Programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, Esperto di Problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza. Svolge attività di consulenza per Enti pubblici e privati sulla Programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale. È Autore di numerosi volumi in materia di Opere pubbliche e problematiche ambientali.