
Quest’anno i Premi che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori CNAPPC bandisce in occasione della Festa dell’Architetto – Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana (per gli under 40) – compiono 10 anni.
Per questa ricorrenza è stato riproposto il bando originale dei premi, con la finalità di dare visibilità ai professionisti e alle professioniste dell’architettura che rappresentano un’eccellenza e che hanno saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico alla professione.
>> Vorresti ricevere notizie come questa? Clicca qui, è gratis
Come si legge nel bando 2022, “Partecipare significa offrire il proprio lavoro al giudizio degli altri per contribuire ad affermare l’assunzione di responsabilità e consapevolezza del nostro ruolo. In un momento storico in cui l’Europa riconosce alla creatività e alla forza della progettualità la capacità di innescare una rivoluzione culturale, è indispensabile anche nel nostro Paese affermare pubblicamente il merito di chi si impegna con capacità e coraggio”.
I Premi rappresentano anche uno strumento per valorizzare la qualità della ricerca e della professionalità italiana attraverso lo Yearbook, una pubblicazione che, sempre in occasione della Festa dell’Architetto, viene distribuita in Italia e all’estero a testimonianza del valore degli architetti italiani (>> qui trovi quella dell’anno scorso, Yearbook 6).
La scelta verrà fatta sulla base dei progetti realizzati in Italia e all’estero dagli iscritti agli Albi professionali italiani, con particolare riferimento agli ultimi 3 anni.
Premi Architetti CNAPPC 2022, come candidarsi
C’è tempo fino alle ore 12 del 2 settembre 2022 per presentare le candidature. Le candidature possono essere proposte tramite:
- autocandidatura da parte di singoli studi o professionisti – entro il
29 luglio2 settembre 2022; - segnalazione di candidati da parte di colleghi registrati sull’Albo unico nazionale o soggetti laureati in architettura anche non iscritti all’Albo professionale – entro il 28 giugno 2022;
- segnalazione da parte di un elenco di advisors selezionati dal CNAPPC, individuati nei direttori delle principali riviste di architettura in Italia (Casabella, Domus, Il Giornale dell’Architettura, The Plan, Interni) – entro il 28 giugno 2022.
>> Scarica qui il bando del premio (il termine è stato posticipato con questo avviso) <<
La cerimonia di premiazione è prevista per il prossimo 21 ottobre nel corso della Festa dell’Architetto, uno dei più importanti momenti di riflessione dal punto di vista politico e culturale sul ruolo dell’architettura e degli architetti nel nostro Paese.
I Premi “Architetto/a italiano/a 2021” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021” sono stati attribuiti, rispettivamente, a Franco Tagliabue Volontè e Ida Origgi di ifdesign per il progetto “Laboratori e Centro Socio Educativo” a Erba (Co), e a Francesco Manzoni e Paolo Manzoni di a25architetti per il progetto “Il Rifugio del Gelso” a Montevecchia (LC).
I progetti candidati l’anno scorso sono stati valutati in base alla capacità di ottenere spazi (o oggetti, nel caso del design) inclusivi, accessibili, sostenibili e rigenerativi dal punto di vista ambientale. Le categorie erano cinque:
- opere di nuova costruzione;
- opere di restauro o recupero;
- opere di allestimento o di interni;
- opere in spazi aperti, infrastrutture, paesaggio;
- opere di design.
Per ulteriori informazioni
concorsiawn.it/festadellarchitetto-2022