Sopraelevazioni: distanze e abusi. Ecco cosa prevede la giurisprudenza

La sopraelevazione, anche se di ridotte dimensioni, comporta un aumento della volumetria e della superficie di ingombro. Ecco cosa prevede la giurisprudenza in caso di sopraelevazione, soprattutto per quanto riguarda distanze e abusi

Scarica PDF Stampa

Prima di approfondire la questione distanze e abusi in caso di soprelevazione, ricordiamo l’art. 1127 del c.c., secondo il quale “Il proprietario dell’ultimo piano dell’edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo. La stessa facoltà spetta a chi è proprietario esclusivo del lastrico solare. La sopraelevazione non è ammessa se le condizioni statiche dell’edificio non la consentono. I condomini possono altresì opporsi alla sopraelevazione, se questa pregiudica l’aspetto architettonico dell’edificio ovvero diminuisce notevolmente l’aria o la luce dei piani sottostanti. Chi fa la sopraelevazione deve corrispondere agli altri condomini un’indennità pari al valore attuale dell’area da occuparsi con la nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani, ivi compreso quello da edificare, e detratto l’importo della quota a lui spettante. Egli è inoltre tenuto a ricostruire il lastrico solare di cui tutti o parte dei condomini avevano il diritto di usare”.

A proposito di condizioni statiche dell’edificio esistente, tra gli interventi di adeguamento obbligatori definiti al §8.4.3 delle Norme Tecniche per le Costruzioni rientra il caso di sopraelevazione della costruzione. Vi è solo un caso che permette al progettista di rimanere nella categoria di “intervento locale”: quando la sopraelevazione è legata esclusivamente alla realizzazione di cordoli sommitali. Questa particolare deroga è presumibilmente dettata dal fatto che l’aumento (se pur lieve) di altezza, e quindi di azione sismica, viene ampiamente compensato dagli effetti benefici che una cordolatura sommitale fornisce a una struttura in muratura. Ne abbiamo parlato meglio in questo articolo > Sopraelevazione e sisma. È sempre obbligatorio l’adeguamento sismico?

Cosa prevede la giurisprudenza in caso di sopraelevazione, soprattutto per quanto riguarda distanze e abusi? Di seguito una raccolta della giurisprudenza è contenuta nel volume di Donato Palombella, Il Testo Unico dell’Edilizia: attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori , edito da Maggioli Editore.

Non perderti: Sopraelevazione edificio e tetto, occhio alle regole sulle distanze

Quando si parla di sopraelevazioni?

Cass. civ., sez. VI, ordinanza 29 luglio 2019, n. 20423. – La sopraelevazione, anche se di ridotte dimensioni, comporta un aumento della volumetria e della superficie di ingombro e va, pertanto, considerata come nuova costruzione (Cass., sez. III, 15 giugno 2018, n. 15732; 1° ottobre 2009, n. 21059). Il condomino è tenuto al pagamento di una indennità; la sopraelevazione ricorre non solo ove venga realizzata una nuova opere ma (anche) quando si proceda alla trasformazione di locali preesistenti mediante l’incremento delle superfici e delle volumetrie indipendentemente dall’aumento dell’altezza del fabbricato (Cass., sez. unite, 30 luglio 2007, n.16794; Cass., sez. II, 18 novembre 2011, n. 24327).

>> Vorresti ricevere aggiornamenti sulle soprelevazioni? Clicca qui

Cass. civ., sez. II, ordinanza 23 agosto 2017, n. 20288. – Quando si discute della legittimità di una sopraelevazione, in primo luogo occorre valutare se le strutture possono sopportare carichi aggiuntivi; il diritto di sopraelevare è recessivo rispetto al diritto di sopraelevare.

Leggi anche: Ristrutturazione con ampliamento volumetrico, può essere manutenzione straordinaria?

Sopraelevazioni e distanze

Cons. Stato, sez. VI, 11 settembre 2013, n. 4501. – La realizzazione di una sopraelevazione, anche se di ridotte dimensioni, deve essere qualificata come “nuova costruzione” (Cass. civ., sez. III, 1° ottobre 2009, n. 21059) con quanto ne consegue, anche in tema di rispetto delle distanze tra edifici. La sopraelevazione, infatti, produce un aumento della volumetria e della superficie di ingombro. Sotto questo profilo la sopraelevazione non può considerarsi sottratta all’obbligo del rispetto delle distanze minime previste dagli strumenti urbanistici locali. Peraltro, secondo la giurisprudenza, nel caso in cui la sopraelevazione sia risalente nel tempo, non dovrà rispettare gli indici e le prescrizioni più recenti in quanto una disposizione innovativa in tema di distanze non può avere effetto retroattivo rendendo illegittimo manufatto realizzato in precedenza.

Potrebbe interessarti: Distanza fabbricati stesso lotto e dal confine: sintesi in pdf

Sopraelevazioni abusive

TAR Sicilia, 20 aprile 2009, n. 758. – L’ordine di demolizione colpisce solo ed esclusivamente la parte dell’immobile realizzata abusivamente e non si estende, invece, alla parte costruita in maniera lecita. Ciò comporta che, nell’ipotesi in cui si parli di una sopraelevazione abusiva, l’ordine di demolizione o l’acquisizione al patrimonio comunale riguarderanno esclusivamente la parte del lastrico solare occupata per la realizzazione dell’abuso e non l’area di sedime dell’intero corpo di fabbrica costruito in maniera del tutto legittima.

>> Demolizioni opere abusive. Nuovi contributi per i Comuni con il terzo bando 2021

TAR Lazio, Roma, sez. II-bis, 10 febbraio 2016, n. 1910. – L’unica, vera ragione ostativa all’accoglimento della domanda di variante è il superamento degli indici di edificabilità del lotto “minimo di pertinenza del fabbricato”; diviene doveroso constatare che si tratta di un assunto non concretamente smentito dalla ricorrente, la quale si è limitata a rilevare che “nei casi comprovati di risanamento igienico sanitario è consentito un ampliamento massimo nella misura del 10% del volume esistente” e ad evidenziare che “altezza complessiva del fabbricato è inferiore a quella massima consentita”, adducendo così elementi e circostanze che – di per sé – sono inidonei a confutare la ragione de qua (tanto più ove si consideri che non risulta in alcun modo rappresentata l’effettiva sussistenza di ragioni igienico-sanitarie).

Continua a leggere dal volume

Il Testo Unico dell’Edilizia: attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori

Il T.U.E. ha subito, negli anni, una serie di modifiche radicali.  L’opera, abbinando il dovuto rigore ad un taglio operativo, permette di individuare, per ogni singolo articolo, la norma e la giurisprudenza vigente tempo per tempo. Ciò risulta particolarmente utile, per esempio, ove sia necessario verificare il rispetto delle norme vigenti in un dato arco temporale al fine di stabilire la regolarità del manufatto (elemento peraltro necessario per poter godere dei Superbonus fiscali). L’opera è indirizzata ai professionisti tecnici costretti a confrontarsi quotidianamente con norme di difficile interpretazione anche per gli esperti. Il manuale esamina dettagliatamente la prima parte del Testo Unico dell’edilizia (articoli 1-51) focalizzata sull’attività edilizia e sui titoli abilitativi e presenta una serie di peculiarità che la differenziano da lavori analoghi:- ogni articolo presenta il testo vigente e la versione storica, indicando la norma intervenuta;- gli articoli sono arricchiti da un commento e da oltre 2.000 riferimenti giurisprudenziali;- la giurisprudenza riporta: il riferimento (organo giudicante, Sezione, data e numero), un titolo per orientare il lettore e la massima. Il testo del codice è aggiornato con oltre 35 provvedimenti legislativi a partire dalla legge Lunardi fino al decreto Semplificazioni. In appendice sono presenti le c.d. definizioni standardizzate e il quadro dei principali lavori edilizi secondo la riforma Madia.   Donato Palombellasi è laureato in Giurisprudenza (laurea quadriennale) con il massimo dei voti e plauso della commissione, discutendo una tesi in Diritto amministrativo. Ha un Master per Giuristi d’Impresa ottenuto presso l’Università di Bologna con specializzazione in opere pubbliche; successivamente ha seguito numerosi corsi specialistici su temi giuridici, economici e finanziari. Ha acquisito esperienza ultra trentennale nel Diritto immobiliare, prima all’interno di studi professionali e poi in aziende operanti nel settore edile-immobiliare. Collaboratore storico di numerose testate specialistiche di rilevanza nazionale, partecipa al comitato scientifico di alcune riviste giuridiche. È autore di numerose opere in materia di Edilizia, Urbanistica, Tutela del consumatore in ambito immobiliare, Contrattualistica immobiliare e Condominio presenti presso le principali biblioteche universitarie e dei Consigli regionali.

Donato Palombella | 2021 Maggioli Editore

49.00 €  46.55 €

Ti consigliamo anche

Casi svolti di adeguamento e miglioramento sismico di edifici nuovi ed esistenti

Un utile ed efficace supporto per il Professionista che può trovare spunti operativi nella gestione di situazioni differenti, questo nuovissimo Manuale operativo si configura come uno strumento di riferimento per il tecnico progettista che si trova ad operare su costruzioni, nuove o esistenti, in zona sismica. Organizzato in 15 schede progettuali dettagliate, il testo illustra casi reali di interventi su edifici per il miglioramento e l’adeguamento sismico: dalle condizioni iniziali alla stesura del progetto preliminare e dall’elaborazione del progetto definitivo alle considerazioni finali post intervento. Gli interventi esaminati riguardano, in particolare, strutture adibite a uso residenziale (palazzine e abitazioni unifamiliari), industriale e per uffici e attività commerciali ma anche edifici storici, chiese e scuole, senza tralasciare l’analisi dei principali sistemi costruttivi (muratura, muratura armata, c.a. prefabbricato, c.a. gettato in opera, acciaio).Corrado Prandi, Ingegnere civile edile laureato presso l’Università di Bologna. Svolge attività professionale dal 1979 occupandosi di fabbricati, nuovi ed esistenti, adibiti a varie destinazioni. Le opportunità offerte dal percorso professionale lo hanno portato ad una intensa attività relativa a interventi in zona sismica. Sostenitore della Fondazione Eucentre e consigliere segretario di ISI – Ingegneria Sismica Italiana.

Corrado Prandi | 2017 Maggioli Editore

35.00 €  33.25 €

Gli abusi edilizi

La linea di demarcazione tra un’opera edilizia legittima e una abusiva è spesso di dubbia determinazione: errare nell’individuare la fattispecie o il relativo procedimento può portare a gravi conseguenze giuridiche e giudiziarie, talvolta penali. Questa apprezzatissima Guida, aggiornata con il “Glossario di edilizia libera”, che riporta un elenco esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, con i decreti SCIA 1 e SCIA 2 e con l’autorizzazione paesaggistica semplificata, dopo un’approfondita analisi delle tipologie edilizie, si sofferma sulla vincolistica, ossia quel sistema invisibile di vincoli che spesso si sovrappongono sullo stesso territorio per varie ragioni, la quale svolge un ruolo di primo piano nell’individuare, a parità di opera, quale atto abilitativo occorrerà conseguire e quali differenti conseguenze vi saranno, in caso di abuso, sul fronte penale e su quello della sanabilità. A tale proposito, il volume approfondisce anche i punti di contatto fra abusi edilizi, condono edilizio, accertamento di conformità e sanatoria giurisprudenziale. Completa di un ricco Formulario tecnico-legale, riportato anche online per la personalizzazione e la stampa e un Massimario delle più recenti sentenze in materia.Emanuele Montini, come avvocato si è specializzato nel settore edilizio-urbanistico e dell’ambiente. Consulente e docente presso diversi enti pubblici e privati, è stato vicepresidente della Commissione urbanistica del Comune di Roma, Capo Ufficio Legislativo di un organo parlamentare e Segretario Generale di Italia Nostra. 

Emanuele Montini | 2018 Maggioli Editore

52.00 €  49.40 €

Foto: iStock.com/bankrx

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento