
Saranno delle vere e proprie stangate quelle che dovranno sopportare a dicembre 2012 i proprietari di case in affitto, in occasione del saldo della nuova IMU. Cifre vicine all’80% in più dell’acconto di giugno a Bologna, Genova, Napoli, Perugia, Roma, Torino, Venezia per i contratti “liberi”. Ad affermarlo è il Centro Studi di Confedilizia che ha preparato delle tabelle, in cui sono mostrate, in valori assoluti e in percentuale, le differenze di imposta da versare in occasione del saldo di dicembre rispetto all’acconto di giugno per immobili concessi in locazione (con contratto “libero” e con contratto “concordato”) situati nei capoluoghi di Regione.
Nei casi in cui i Comuni hanno deliberato aliquote più elevate rispetto a quella base, i locatori dovranno pagare al momento del saldo una somma più alta (con aumenti anche dell’80% circa) rispetto a quella versata in sede di acconto.
Trattandosi di confronti esclusivamente fra acconto e saldo, precisa la Confedilizia, essi non considerano naturalmente l’aumento che si determina rispetto all’Ici in tutti i Comuni per effetto, oltre che dell’incremento delle aliquote, dell’aumento del 60% della base imponibile, dovuto alla variazione del moltiplicatore da applicare alla rendita catastale per tutte le abitazioni soggette all’imposta.
Confronto acconto/saldo IMU 2012 – Contratti “concordati” e “liberi” nei capoluoghi di provincia
Calcola le rate utilizzando il nostro software di calcolo
Già a giugno, mi sembrava che qualcosa non tornasse, ma ora che tra due mesi si paga la seconda rata di imu, tutto mi è più chiaro.
Ho ereditato un bilocale in una palazzina vecchia da mio nonno che è morto all’inizio dell’anno. Mio nonno onesto faceva pagare all’inquilino 280 al mese, perchè diceva che glielo teneva bene. Pago 1053 euro all’anno di imu… Facciamo due conti: affitto annuo €3360, poi incominciamo a togliere le spese:
spese del condominio €400 l’anno a carico proprietario
spese tassa di rinnovo €60 l’anno
tassazione sul reddito €870
IMU 1053
Guadagno (netto) tra parentesi, perchè così non è:
€977 all’anno su 3360 incassati.
A conti fatti lo stato mi porta via il 70% in tasse.
Altro che tassezione record al 42.9% come dicono nei telegiornali
QUI CI STANNO RUBANDO NELLE TASCHE E TRATTANDO COME SCHIAVI, come nel medioevo…