
Abbiamo già parlato del motore di rendering V-Ray for SketchUp per la produzione di immagini realistiche che consentono ai professionisti dell’edilizia di presentare al meglio i propri progetti, e abbiamo poi visto dove e come trovare oggetti 3D dettagliati per aggiungere particolari a questi modelli.
Adesso – sempre con l’aiuto di Marco Chiarello, architetto specializzato nell’uso dei maggiori software di progettazione e autore della guida completa a SketchUp e del volume V-Ray for SketchUp – ci focalizziamo invece sull’illuminazione, a cui il testo di Chiarello dedica un intero capitolo.
Luci naturali e artificiali su V-Ray
L’emissione di luce all’interno della scena 3D è il primo step su cui si basa il rendering. I raggi luminosi, partendo dalla sorgente, si diffondono e nel loro viaggio incontrano prima i materiali presenti sugli oggetti, e infine, virtualmente, il sensore della camera, quindi la costruzione dell’immagine sotto forma di rendering. Nel testo vengono trattati due aspetti dell’illuminazione:
- le sorgenti luminose e le loro caratteristiche;
- il loro posizionamento nell’inquadratura.
C’è uno stretto rapporto fra le caratteristiche intrinseche di ogni sorgente luminosa e l’utilizzo che ne deriva. Le condizioni al contorno della scena, che si tratti di un interno o di un esterno, e il modo con cui si vogliono far emergere i volumi del modello, cambiano le strategie che si possono usare. Pertanto nel testo vengono descritte innanzitutto le caratteristiche delle luci, le loro proprietà e specificità, e poi gli schemi luminosi che si possono adottare.
Le sorgenti luminose disponibili in V-Ray sono:
- Luce naturale: V-Ray Sun System;
- Luci artificiali: Rectangle, Sphere, Spot, IES, Omni, Dome e Mesh Light;
- IBL: Image Based Lighting, illuminazione attraverso immagini HDRI;
- Materiale emittente.
Luce naturale (sole e cielo): V-Ray Sun System
L’illuminazione naturale in V-Ray è gestita da due fattori complementari: il sole e il cielo. Come accade nella realtà, non è soltanto il sole a definire l’illuminazione naturale ma anche l’aria, l’atmosfera, che fa da diffusore della luce solare e ne modifica le proprietà.
Si pensi ad esempio a un cielo dopo il tramonto: il sole, la fonte di luce principale, non illumina più direttamente l’ambiente ma c’è ancora visibilità, data dalla diffusione della luce ad opera dell’aria e del pulviscolo che contiene. Il colore rosso-arancione che vediamo in cielo all’alba e al tramonto è la prova dell’interazione fra la luce solare e lo spessore d’aria attraversato (maggiore quando il sole è basso e minore a mezzogiorno). Sole e cielo in V-Ray (rispettivamente SunLight e Sky) sono preimpostati per rispecchiare questo comportamento in modo fisicamente corretto.
SunLight e Sky (ovvero il V-Ray Sun System) hanno una serie di parametri con cui poterli personalizzare a piacere, oppure disattivare per necessità di illuminazione particolari. Per comprendere le proprietà di SunLight e Sky si deve innanzitutto notare come sono relazionati e dove si trovano le loro impostazioni.
1. Environment | Il box Environment (sezione Settings dell’Asset Editor) permette di impostare l’ambiente. Al suo interno il canale Background definisce lo sfondo. Qui è caricata la texture Sky (attraverso texture slot ovvero il pulsante con i quadratini azzurri). |
2. Sky | Sky è una texture che simula il cielo, e come le altre texture, viene elencata nell’omonima se-zione dell’Asset Editor. Tra le sue impostazioni (sezione destra dell’Asset Editor) c’è il parametro Sun che imposta la sorgente luminosa di riferi-mento: è preimpostata su SunLight. |
3. SunLight | La sorgente luminosa SunLight è elencata nella sezione Lights dell’Asset Editor, la stessa in cui vengono elencate le altre luci. Nella sezione de-stra dell’Asset Editor si possono trovare le sue impostazioni. |
Riassumendo: il sole è una sorgente luminosa direttamente collegata al cielo, che a sua volta è una texture inserita nel canale che definisce lo sfondo. Continua ad approfondire questo argomento e scopri le altre sorgenti luminose disponibili in V-Ray su:

V-Ray for SketchUp
Guida completa al motore di rendering più famoso al mondo, dalle basi alla produzione delle immagini finali
Illuminazione, materiali, rendering, post-produzione e 15 esercizi per fare pratica
Con il codice inserito in 3a di copertina si possono scaricare gratuitamente da www.sketchupitalia.it tutti i file degli esempi sviluppati nel volume
Dello stesso autore consigliamo anche:

SketchUp
Guida completa al software 3D più diffuso al mondo, dalle prime linee alle tavole di progetto.
Principi di disegno, modellazione 3D, LayOut e 15 esercizi per fare pratica.
Con il codice inserito in 3a di copertina si possono scaricare gratuitamente da www.sketchupitalia.it tutti i file degli esempi sviluppati nel volume.
Immagine: iStock/Auris