Home Progettazione Appalti Revisione dei prezzi nei contratti pubblici di lavoro

Revisione dei prezzi nei contratti pubblici di lavoro

Ecco la normativa attualmente applicabile, i compiti della stazione appaltante e le attività operative che andrà a svolgere il RUP

4987

L’istituto della revisione prezzi, con le sue modifiche e integrazioni che si sono stratificate nel tempo, è basato su una finalità che è riconducibile alla salvaguardia dell’interesse pubblico per garantire che l’esecuzione di contratti relativi a beni e servizi in modo che questi ultimi non vengano esposti, a causa della eventuale eccessiva onerosità sopravvenuta delle prestazioni, al rischio di incompiutezza delle attività contrattualizzate.

Questa condizione svolge anche una tutela nei confronti dell’esecutore al quale va riconosciuto un giusto compenso a fronte delle prestazioni fornite. Seguiamo la spiegazione  di Marco Agliata che ci illustra la normativa attualmente applicabile, i compiti della stazione appaltante e le attività operative che andrà a svolgere il RUP.

Date le recenti novità, per un’analisi completa del nuovo CODICE DEI CONTRATTI, riscritto in parte dal dl Semplificazioni e dal Milleproroghe, consigliamo il volume di Maggioli Editore  Codice dei Contratti Pubblici  di Samuel Bardelloni e Dario Capotorto, dove sono raccolte le norme cogenti e di “soft law” connesse alla disciplina dell’evidenza pubblica, mediante una sistematica distribuzione di tutti gli atti di regolazione e attuazione fino a oggi adottati (decreti ministeriali e linee guida dell’ANAC ancora vigenti). Contenuti online disponibili e aggiornamenti automatici della normativa fino a dicembre 2021.

>>> qui trovi un ottimo riassunto e tabelle riepilogative.

Revisione dei prezzi nei contratti pubblici di lavoro

In materia di revisione prezzi l’articolo 1664 de c.c. prevede: “Qualora per effetto di circostanze imprevedibili si siano verificati aumenti o diminuzioni nel costo dei materiali o della mano d’opera, tali da determinare un aumento o una diminuzione superiori al decimo del prezzo complessivo convenuto, l’appaltatore o il committente possono chiedere una revisione del prezzo medesimo. La revisione può essere accordata solo per quella differenza che eccede il decimo [v. art. 1647]. Se nel corso dell’opera si manifestano difficoltà di esecuzione derivanti da cause geologiche, idriche e simili, non previste dalle parti, che rendono notevolmente più onerosa la prestazione dell’appaltatore, questi ha diritto a un equo compenso.”

Leggi anche: Novità Superbonus 110: le modifiche introdotte dal Semplificazioni Bis

A tale riguardo di rileva che la normativa attualmente applicabile, per interventi relativi a opere pubbliche, in materia di revisione prezzi, è costituita dall’articolo 106, comma 1, lettera a) del d.lgs. 50/2016 che prevede le seguenti condizioni:

  • la possibilità di prevedere delle modifiche o revisioni prezzi deve essere inserita con clausole specifiche nei documenti di gara;
  • tali clausole fissano portata, natura e condizioni di eventuali modifiche;
  • le modifiche non devono alterare la natura del contratto;
  • il riferimento per le variazioni dei prezzi e dei costi standard dei contratti di lavori è costituito dai prezzari di cui all’articolo 23, comma 7 del d.lgs. 50/2016 ed è consentito solo per l’eccedenza rispetto al dieci per cento riferito al prezzo originario e comunque in misura pari alla metà.

Questi elementi di condizionalità non sono dettati solo da esigenze di natura strettamente vincolistica ma sono orientati alla costruzione di un insieme di principi che sono realmente necessari ad inquadrare alcuni aspetti indispensabili per la regolazione dell’istituto della revisione prezzi che non può essere considerato un semplice strumento che, in ragione dei diversi casi, possa favorire interessi di natura economica delle parti senza l’attivazione di meccanismi di pianificazione e controllo della spesa.

È necessario ricordare, inoltre, che ai sensi di quanto previsto dall’articolo 106, comma 2, lettera b) del d.lgs. 50/2016 i contratti possono essere modificati senza una nuova procedura solo nel caso in cui il valore della modifica risulti inferiore sia alle soglie riportate all’articolo 35 del richiamato d.lgs. 50/2016 che al 15 per cento (nel caso di lavori) del valore iniziale del contratto.

>>>>> Ti piacciono articoli come questo? Ricevili direttamente

Sulla base di quanto indicato e alla luce dei ripetuti pronunciamenti giurisprudenziali in materia, rientra nei compiti della stazione appaltante lo svolgimento dell’attività istruttoria volta all’accertamento della sussistenza dei presupposti circostanziali e normativi per l’eventuale riconoscimento del compenso revisionale, compito che dovrà sfociare nell’adozione del provvedimento che riconosce il diritto a tale compenso e ne stabilisce l’entità con la conseguente modifica del contratto.

Non perderti

Questo comporta che la stazione appaltante, attraverso le sue figure impegnate nella fase esecutiva del contratto, valuti in modo puntuale le condizioni in cui si verifica la circostanza che porta l’esecutore alla richiesta di applicazione dell’adeguamento economico delle lavorazioni da eseguire in ragione degli elementi indicati.

Potrebbe interessarti: Ribaltato il Codice dei Contratti pubblici. Cos’è cambiato col ddl delega

Queste attività, per la stazione appaltante, vengono svolte dal Rup e dal direttore dei lavori che dovranno operativamente procedere con una serie di passaggi propedeutici alla verifica di applicabilità e alla definzione dell’entità. Le principali azioni sono pertanto:

  • analisi delle richieste e verifica delle motivazioni;
  • riconoscimento delle condizioni di ammissibilità (documenti di gara e contrattuali);
  • conformità delle eventuali modifiche del contratto di appalto;
  • analisi dei costi e della revisione prezzi richiesta, congruità e conformità con i prezzari;
  • coerenza normativa della procedura.

Ti consigliamo:

Codice dei Contratti Pubblici

Codice dei Contratti Pubblici

Il volume raccoglie le norme cogenti e di “soft law” connesse alla disciplina dell’evidenza pubblica, mediante una sistematica distribuzione di tutti gli atti di regolazione e attuazione fino ad oggi adottati (decreti ministeriali e linee guida dell’ANAC ancora vigenti), incluse le numerose disposizioni emergenziali introdotte dal legislatore nel corso del biennio 2020-2021.

Il volume, unico nel suo genere, è integrato da 240 codici QR, ovvero codici a barre bidimensionali che permettono in pochi istanti di visualizzare sul proprio tablet o smartphone (gratuitamente e senza alcuna registrazione) la documentazione più significativa richiamata nelle annotazioni a piè di pagina.

Il codice si completa con un indice generale della normativa allegata, disposta in ordine cronologico, e con un indice analitico-alfabetico attinente alle medesime disposizioni, idoneo a garantire il rapido orientamento del lettore nella ricerca degli istituti giuridici più significativi dell’evidenza pubblica.


Samuel Bardelloni
Avvocato amministrativista presso lo Studio Vinti & Associati - Avvocati. Docente in numerosi Master universitari e Corsi di formazione sul Public procurement. Consulente esperto nella materia della Contrattualistica pubblica presso Società ed Enti pubblici. Autore di diversi articoli di commento sulle norme dettate in materia di Evidenza pubblica.
Dario Capotorto
Partner presso lo Studio Vinti & Associati - Avvocati. Cassazionista con vasta esperienza nel Contenzioso in materia di Appalti pubblici. Professore a contratto di Diritto amministrativo, insegna Diritto dei contratti e dei servizi pubblici all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Autore di diversi saggi e monografie in tema di Contrattualistica pubblica, regolazione e concorrenza.

Leggi descrizione
Dario Capotorto, Samuel Bardelloni, 2021, Maggioli Editore
88.00 €
Funzioni e responsabilità del RUP nell’ambito dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Funzioni e responsabilità del RUP nell’ambito dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Le continue modifiche delle norme sui contratti pubblici investono tutte le figure coinvolte in questi processi con particolare riguardo per le mansioni, sempre più rilevanti, del Rup e che risultano ulteriormente rafforzate anche ai fini del coordinamento delle attività.

In questo senso l’aggiornamento del precedente quaderno è stato effettuato sulla base di due canali preferenziali di approfondimento, in continua relazione tra loro e relativi a: 
· gli elementi e gli aggiornamenti di carattere normativo; 
· le indicazioni necessarie allo svolgimento delle attività, all’individuazione delle procedure da porre in essere e alle possibili criticità che si possono determinare.

Per rendere più immediato il percorso metodologico da osservare per le singole attività da svolgere, sono stati nuovamente riportati, all’interno del testo, una serie di diagrammi e tabelle aggiornati con gli elementi di sintesi di facile e immediata lettura per consentire all’utente di individuare con la massima tempestività i passaggi maggiormente significativi.

La modalità d’uso del quaderno risponde ad una precisa esigenza: quella di accompagnare il tecnico in tutte le fasi del processo di attuazione di contratti pubblici per l’esecuzione di lavori, servizi e forniture potendo fare riferimento ad un supporto operativo completo e di immediata efficacia.

 

Marco Agliata
Architetto, Libero professionista, impegnato nel settore della Programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, Esperto di Problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza. Svolge attività di consulenza per Enti pubblici e privati sulla Programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale. È Autore di numerosi volumi in materia di Opere pubbliche e problematiche ambientali.

Leggi descrizione
Marco Agliata, 2021, Maggioli Editore
22.00 € 20.90 €

Foto: iStock/junce


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here