Home Progettazione V-Ray for SketchUp, dove trovare oggetti 3D dettagliati per i propri render

V-Ray for SketchUp, dove trovare oggetti 3D dettagliati per i propri render

Con l'aiuto di un esperto vediamo come arricchire e rendere più realistici i render con l'aggiunta di oggetti 3D già pronti

1335
Oggetti 3D Warehouse

Abbiamo già parlato di V-Ray, uno dei più potenti (e diffusi) motori di rendering al mondo, e in particolare di V-Ray for SketchUp (VFS) per la produzione di immagini realistiche e di alta qualità che consentono ai professionisti dell’architettura e dell’edilizia di presentare al meglio i propri progetti e dare realismo alle ambientazioni.

Ora – con l’aiuto di Marco Chiarello, architetto specializzato nell’uso dei maggiori software di progettazione e autore della guida completa a SketchUp  e del volume V-Ray for SketchUp  – vediamo dove e come trovare oggetti 3D dettagliati per aggiungere particolari ai propri modelli.

Per arricchire i modelli con oggetti 3D già pronti si possono consultare le gallerie online specializzate oppure i siti dei produttori stessi dei componenti necessari. Fra le librerie di oggetti 3D esistenti l’architetto Chiarello consiglia Design connected, 3d sky, Evermotion, Cg trader, Turbo squid, CGMood, ma soprattutto 3DWarehouse, quella ufficiale, che contiene milioni di modelli gratuiti in formato SketchUp, direttamente importabili nel proprio modello.

Alcune delle altre gallerie, infatti, non hanno il formato SKP, ma solo altri formati (come il 3DS). Questi possono comunque essere importati in SketchUp con l’apposito strumento in menu, oppure, se non direttamente supportati (come nel caso di FBX), mediante una delle estensioni dedicate, ma chiaramente è meno immediato.

Oggetti 3D su 3DWarehouse

La galleria ufficiale 3DWarehouse conta milioni di modelli in formato SKP subito pronti all’uso. Gli utenti SketchUp conoscono bene questa sterminata risorsa di contenuti 3D, accessibile sia da browser sia dall’interno di SketchUp stesso (menu Finestra > Galleria di immagini in 3D).

Recentemente la galleria, che viene sempre più popolata di modelli ad alto dettaglio, sta avendo un importante sviluppo: sono infatti state aggiunte categorie e sottocategorie che permettono di sfogliare gli oggetti anche senza indicare chiavi di ricerca ben definite. Sono elencate in alto a sinistra, accanto alla barra di ricerca. L’elenco dei modelli viene affiancato da una serie di filtri, sulla sinistra.

3D Warehouse: la pagina di ricerca con evidenziati i filtri

Per trovare oggetti dettagliati, spiega Chiarello, si può alzare il range di numero di poligoni: in questo modo si restringe il campo verso oggetti più realistici (ma si può anche impostare il numero massimo di poligoni per non visualizzare i modelli eccessivamente pesanti).

Un altro filtro molto utile e consigliato dall’architetto è Manufacturer Model, che consente di visualizzare i modelli dei produttori reali. Solitamente questi modelli sono più fedeli e con geometrie ot-timizzate per un buon rapporto peso/qualità del file. Sono in scala corretta e spesso contendono le texture originali.

Estensioni utili

Le cosiddette estensioni sono strumenti da installare in SketchUp per espanderne le potenzialità, disponibili per lo più nel sito ufficiale Extension Warehouse, ma anche nei siti specializzati come sketchucation.com, smustard.com e ruby library depot. Nel volume l’arch. Chiarello ne consiglia alcune che possono essere utili nell’ambito della predisposizione del modello per il rendering. Scoprile tutte su:

V-Ray for SketchUp

V-Ray for SketchUp

V-Ray è uno dei più famosi e potenti motori di rendering al mondo, viene utilizzato da migliaia di professionisti e aziende che necessitano di uno strumento fortemente configurabile per la produzione di immagini di altissima qualità.

Trova impiego in vari settori: dall’architettura agli interni, dai videogiochi ai film.

Viene installato come plug-in su molti software, fra cui principalmente SketchUp, 3D Studio Max e Maya.

V-Ray for SketchUp unisce l’intuitività del più diffuso modellatore 3D al mondo ad un renderizzatore efficace e preciso per la produzione di immagini fotorealistiche di grande impatto.

La versione più recente, V-Ray Next, segna un passo avanti nella ricerca di perfezione ed efficienza da parte della software house Chaos Group: sono state implementate una serie di migliorie che ne hanno sviluppato ulteriormente le prestazioni e la qualità, consentendo un controllo totale sui parametri di rendering.

L’esperienza dell’autore nella realizzazione di immagini e nella formazione e consulenza in materia, ha permesso di raccogliere esempi e suggerimenti che consentono di adottare facilmente questo straordinario strumento, e di rendere possibile a tutti realizzare magnifiche immagini per i propri progetti.

Il testo segue un flusso di lavoro logico e funzionale per comprendere a fondo ogni aspetto dell’immagine: dalla preparazione del modello 3D, alla scelta delle inquadrature, dall’analisi delle luci al perfezionamento dei materiali.

Nel testo sono presenti esercizi pratici per approfondire i temi trattati, con il supporto del materiale fornito a corredo dell’opera (texture, modelli, componenti) scaricabile gratuitamente da www.sketchupitalia.it.

 

Marco Chiarello
(nato nel 1983 a Schio, Vicenza) è architetto laureato all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia con un master BIM Manager al Politecnico di Milano. È specializzato sui maggiori software di progettazione e di Building Information Modeling: è certificato V-Ray for SketchUp, utilizza SketchUp dal 2006, ed è istruttore Autodesk per Revit e AutoCAD dal 2012. Tiene regolarmente corsi in aula e on-line presso centri di formazione, ordini professionali, aziende e scuole. Dal 2015 collabora con Tecnobit S.r.l., distributore italiano di SketchUp, per il quale cura la formazione ed il supporto agli utenti del software. È autore del libro SketchUp, il 3D per tutti (Maggioli 2018) e del test italiano di certificazione SketchUp Specialist, oltre che esaminatore dei docenti della rete di formazione.

Leggi descrizione
Marco Chiarello, 2019, Maggioli Editore
36.00 € 34.20 €

Consigliamo, dello stesso autore, anche:

SketchUp

SketchUp

<p><strong>SketchUp</strong>&nbsp;&egrave; intuitivo e versatile: permette di disegnare in 3D in modo comunicativo e veloce, portando nel modello digitale tutta la freschezza di un&rsquo;idea, con la solidit&agrave; di un disegno tecnico. &Egrave; lo strumento imprescindibile per milioni di architetti, arredatori, artigiani, designer, paesaggisti e makers in tutto il mondo. Progettare in 3D infatti d&agrave; vantaggi concreti: dall&rsquo;estrazione di viste aggiornate all&rsquo;utilizzo di modelli di prodotti reali, dal coordinamento di varie discipline alla produzione di rendering. Compiere questo passaggio per&ograve; non &egrave; semplice, soprattutto se si pensa di farlo con software fin troppo sofisticati, il cui costo e tempo di apprendimento non &egrave; giustificato, se non per grandi opere. SketchUp, il 3D pi&ugrave; diffuso al mondo, &egrave; la soluzione ideale per compiere in modo naturale questo salto tecnologico, e tale guida ti insegner&agrave; a farlo in modalit&agrave; passo-passo: dai concetti di base alle tavole di progetto. L&rsquo;esperienza dell&rsquo;autore come&nbsp;progettista e i numerosi corsi e consulenze tenuti presso aziende, professionisti ed artigiani hanno permesso di raccogliere esempi, tecniche, suggerimenti e trucchi adatti ad ogni campo della progettazione.<br /><br />Gli argomenti sono suddivisi in tre parti:<br />1.&nbsp;<strong>SketchUp</strong>, strumenti e metodi per modellare, visualizzare e organizzare oggetti e materiali;<br />2.&nbsp;<strong>LayOut</strong>, per la preparazione delle tavole di progetto con viste in scala, quote e testi;<br />3.&nbsp;<strong>Esercizi,</strong>&nbsp;svolgimento passo-passo di 15 esercizi per fare pratica, con i relativi file di supporto.<br />Le prime due parti sono di carattere teorico e raccolgono molti suggerimenti e rimandi agli esercizi per poter approfondire i temi trattati. Gli esercizi rappresentano una collezione di indicazioni, esempi, immagini ed input per diversi settori ed impieghi. Sono pensati per supportate e ispirare progettisti di ambiti differenti ma accomunati dalla necessit&agrave; di rappresentare in 3D la realt&agrave;.<br /><br />Tra gli argomenti trattati:<br />&bull; principi di disegno e strumenti di modellazione (base e avanzati);<br />&bull; creazione di una libreria personalizzata e condivisione on-line di componenti, anche di tipo dinamico;<br />&bull; estrazione del computo delle quantit&agrave;;<br />&bull; foto-inserimento e foto-modellazione;<br />&bull; tecniche per interfacciarsi con altri strumenti CAD, computi, rilievi topografici;<br />&bull; raccolta di estensioni consigliate (rendering, gestione del progetto, visualizzazione, modellazione).<br /><br /><strong>Marco Chiarello</strong>&nbsp;(nato nel 1983 a Schio,Vicenza) &egrave; architetto laureato all&rsquo;Istituto Universitario di Architettura di Venezia con un master Bim Manager al Politecnico di Milano. &Egrave; specializzato sui maggiori software di progettazione e di Building Information Modeling: utilizza SketchUp dal 2006, &egrave; certificato V-Ray ed &egrave; istruttore Autodesk per Revit e AutoCAD dal 2012. Tiene regolarmente corsi in aula e on-line presso centri di formazione, ordini professionali, aziende e scuole. Dal 2015 collabora con Tecnobit S.r.l., distributore italiano di SketchUp, con cui promuove l&rsquo;uso e la diffusione del software. &Egrave; autore del test italiano di certificazione SketchUp Specialist ed esaminatore dei docenti della rete di formazione.</p>
Leggi descrizione
Marco Chiarello, 2018, Maggioli Editore
35.00 € 33.25 €

Immagine: iStock/shapecharge


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here