Home Bonus Edilizia Installazione condizionatore: quali agevolazioni sono possibili?

Installazione condizionatore: quali agevolazioni sono possibili?

Un impianto di climatizzazione può rientrare negli interventi di ristrutturazione edilizia con sconto in fattura del 50%, ma nei casi in cui venga sostituito un nuovo condizionatore si può accedere al 65% per l'efficienza energetica? Qui la risposta (chiara)

4319

Immersi oramai nella bella stagione, molti utenti sono alla ricerca di refrigerio dal caldo torrido, il motivo per cui uno dei prodotti più richiesti di questo periodo è sicuramente il condizionatore o climatizzatore. Inoltre, la possibilità di accedere con queste installazioni ad agevolazioni o sconti in fattura spinge sempre più persone al loro acquisto.

Ma se l’impianto è integrativo, esiste il bonus 65% per la sostituzione del condizionatore? É possibile lo sconto in fattura per un nuovo climatizzatore? Vediamo nel dettaglio cosa risponde Il Sole 24 Ore al quesito sul tema, analizzato da Marco Zandonà su “L’esperto risponde”.

>>>Approfondisci anche: Eco e Super Ecobonus. Condizionatore o riscaldamento a pavimento sono agevolabili?

Condizionatori: c’è il 65% se l’impianto è integrativo?

“Una società a responsabilità limitata deve sostituire, nel fabbricato strumentale condotto in locazione, dove si svolge l’attività, dei vecchi condizionatori con nuovi apparecchi ad alta efficienza energetica con pompa di calore. Si precisa che in inverno la caldaia del locale non è sufficiente a scaldare gli uffici al piano superiore dove verranno installati i nuovi condizionatori. Nel caso descritto è possibile fruire della detrazione del 65 per cento?”

La risposta è negativa. Infatti, ai fini della detrazione del 65 per cento (articolo 1, comma 58 della legge 178/2020, di Bilancio per il 2021; si veda anche la guida al 65% su www.agenziaentrate.it), è necessario che l’installazione delle pompe di calore sia completamente sostitutiva dell’impianto di riscaldamento, e non integrativa dello stesso. Nel caso in esame vengono sostituiti solamente i condizionatori con nuovi apparecchi ad alta efficienza, lasciando la vecchia caldaia e , quindi, la detrazione per risparmio energetico è esclusa.

>>>Ti può interessare anche: Ristrutturazioni e Detrazione 65%, esempi di bonifici parlanti

Sconto in fattura per il nuovo climatizzatore?

Trovi tutti gli ultimi articoli su queste due agevolazioni qui:
Bonus Ristrutturazioni
Bonus Mobili

Per tutti gli altri Bonus che riguardano l’edilizia vai qui oppure approfondisci con l’ebook Bonus Casa 2022: guida alle agevolazioni e alle detrazioni in edilizia

“Sono un istallatore e un mio cliente mi chiede di installare un climatizzatore in un’abitazione. Preciso che si tratta di una nuova installazione e non di sostituzione di un condizionatore preesistente. Posso applicare lo sconto in fattura del 50% senza che il cliente senza che il cliente apra una pratica di ristrutturazione edilizia con CILA o altro provvedimento, o comunque senza che faccia altri lavori edili?”

>>> Non perdere altri focus sulle detrazioni! Ricevili direttamente

La risposta è affermativa: lo sconto in fattura trova applicazione anche nel caso illustrato nel quesito. L’installazione, all’interno di un’abitazione, di un condizionatore a pompa di calore rientra tra gli interventi cui si applica la detrazione del 50% per ristrutturazioni edilizie (articolo 16- bis del Tuir, Dpr 917/1986, e articolo 1, comma 58, della legge 30 178/2020, di Bilancio per il 2021; si veda anche la guida al 50% sul sito dell’Agenzia delle entrate) in quanto si tratta di opere idonee a conseguire risparmio energetico. A tal fine, i pagamenti delle fatture devono essere eseguiti con bonifico bancario o postale in cui indicare la norma di riferimento (articolo 16- bis Dpr 917/1986 – Ristrutturazioni edilizie). Entro 90 giorni dall’installazione del condizionatore dev’essere, poi, inviata la prescitta comunicazione all’ENEA, in via telematica al sito Bonus Casa ENEA.

Per un aiuto operativo e pratico consigliamo questa  Guida sui Bonus Casa 2022 con le novità e conferme dopo la Legge di Bilancio 2022 >>> UTILE la sezione con le istruzioni per effettuare i pagamenti e predisporre la documentazione necessaria.

Non è necessario che l’intervento sia eseguito congiuntamente ad altri interventi edili. Ai fini urbanistici, nell’ipotesi in cui non sia richiesta la CILA, è sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la non necessità del provvedimento urbanistico sulla base del regolamento edilizio comunale. Questa dichiarazione non deve essere inviata all’amministrazione finanziaria, ma va conservata dal contribuente ed esibita a richiesta degli uffici. In presenza, tutte queste condizioni, lo sconto in fattura al 50%, si applica senza problemi, in quanto, fino al 31 dicembre 2021, a norma dell’articolo 121 del Dl 34/2020, convertito in legge 77/2020, ci si trova di fronte a interventi in cui è possibile optare per lo sconto in fattura.

>> Leggi anche: Cessione credito e sconto in fattura, 3 opzioni col bonifico parlante

Ti consigliamo

Impianti termici negli edifici residenziali ad elevate prestazioni energetiche

Impianti termici negli edifici residenziali ad elevate prestazioni energetiche

L’efficienza energetica in edilizia è un tema molto sentito in Italia soprattutto dopo l’uscita dei decreti di attuazione delle direttive europee sul risparmio energetico a partire
dai primi anni del 2000.

Tuttavia sono scarsi i testi che affrontano gli aspetti impiantistici ed in particolare le relazioni tra i nuovi edifici e gli impianti termici.

La presente opera esamina, anche alla luce degli interventi di progettazione realizzati dall’Autore, dettagli e problemi di natura tecnica e pratica che non sono adeguatamente affrontati in altre pubblicazioni o nei corsi di formazione specialistica.

Dopo l’introduzione ad alcuni protocolli volontari di certificazione energetica presenti in Italia, sono analizzati i parametri fisico-edili degli edifici ad elevate prestazioni e come questi influenzano le scelte impiantistiche da adottare.

Attraverso un vasto repertorio di fotografie di cantiere viene affrontata anche la tematica della tenuta all’aria degli impianti.

È poi presente un capitolo dedicato al calcolo termotecnico, all’analisi delle normative vigenti ed alla loro applicazione al fine del corretto dimensionamento degli impianti termici, con alcuni suggerimenti legati all’ottimizzazione dei consumi.

Il capitolo centrale si concentra su alcuni dettagli, spesso sottovalutati, degli impianti di ventilazione meccanica, sia per il ricambio dell’aria sia per l’utilizzo nella climatizzazione.

È poi presente una analisi sui sistemi radianti per l’individuazione di quelli che meglio si adattano ad essere utilizzati negli edifici ad elevata efficienza. 

In appendice sono illustrati tre progetti di fabbricati residenziali realizzati nel nord Italia, progettati e certificati secondo protocolli di efficienza energetica volontaria di cui l’autore ha curato la progettazione termotecnica, l’ottimizzazione dei costi di installazione, gestione e del sistema edificio-impianto.

 

Paolo Savoia
Ingegnere specializzato con pluriennale esperienza nella progettazione di impianti e involucri ad alta efficienza energetica e acustica per il comfort in edilizia. È inoltre tecnico competente in acustica ambientale e tecnico certificato di prove non distruttive di II livello. Esegue indagini strumentali finalizzate sia all’efficienza energetica in edilizia che alla diagnosi di patologie edilizie.

Leggi descrizione
Paolo Savoia, 2020, Maggioli Editore
35.00 € 33.25 €

Foto di copertina: iStock/ YinYang


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here