Home in evidenza Pagamento contributi minimi Inarcassa: scadenza posticipata al 31 dicembre

Pagamento contributi minimi Inarcassa: scadenza posticipata al 31 dicembre

Inarcassa ha deciso per la proroga del pagamento dei contributi minimi, che potrà essere effettuato entro il 31 dicembre senza sanzioni. I dettagli e gli importi di soggettivo e integrativo per il 2021

2433
proroga pagamento contributi minimi inarcassa

Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa ha deliberato la proroga del pagamento dei contributi minimi 2021, che potrà quindi essere effettuato, senza incorrere in sanzioni, entro il prossimo 31 dicembre (anche se sui MAV/F24, già disponibili su Inarcassa On Line per la 1° rata, sono riportate le scadenze originarie).

Le scadenze che slittano sono due, la prima del 30 giugno e la seconda del 30 settembre, quindi quest’anno i contributi minimi potranno essere pagati in concomitanza dell’eventuale conguaglio in scadenza il 31 dicembre 2021.

La proroga risulta importante perché si sta ancora attendendo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che stabilisce l’esonero contributivo per i lavoratori autonomi e per i professionisti iscritti alle Casse che nel 2020 hanno registrato un calo di fatturato o corrispettivi uguale o superiore al 33% rispetto al 2019 (>> ne abbiamo parlato in dettaglio qui).

Il decreto è stato infatti firmato il 7 maggio 2021 dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco e dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando, ma è la pubblicazione in Gazzetta che stabilirà in modo definitivo priorità e modalità di determinazione dell’esonero.

Leggi anche Deroga contributo minimo Inarcassa, quest’anno puoi richiederla fino al 31 luglio

Contributi minimi 2021, gli importi

A gennaio il consiglio di amministrazione di Inarcassa ha deliberato la rivalutazione Istat delle pensioni e dei contributi allo 0,1%. Nel 2021 quindi l’importo dei contributi minimi è pari a 2360 euro per il soggettivo e a 705 euro per l’integrativo.

Contributo soggettivo

La percentuale da applicare sul reddito professionale netto è pari a 14,5% sino a € 125.000,00 per il reddito 2020 da dichiarare nel 2021. Il contributo minimo, da corrispondere indipendentemente dal reddito professionale dichiarato, per l’anno 2021 è pari a 2360 euro.

 >> Non perderti gli aggiornamenti sulla professione! Ricevi le nostre news

Contributo integrativo

La percentuale di calcolo è pari al 4% del volume di affari IVA prodotto nell’anno solare, al netto delle fatture emesse relative a prestazioni estere. Il contributo minimo, da corrispondere indipendentemente dal volume di affari IVA dichiarato, per l’anno 2021 è pari a 705 euro.

Iscritti pensionati di Inarcassa

A partire dall’1 gennaio 2021, il contributo soggettivo minimo e il contributo integrativo minimo sono dovuti per intero dagli iscritti pensionati di Inarcassa, fatta eccezione per i pensionati di invalidità Inarcassa e per i pensionati percettori dell’assegno per figli con disabilità grave erogato dall’Associazione che dovranno il contributo nella misura del 50%.

Consigliamo le ultime novità editoriali

Superbonus 110% -  Checklist Conformità

Superbonus 110% - Checklist Conformità

Obiettivi del software:

Abbiamo sviluppato il Software in cloud Check list conformità per facilitare il compito dei professionisti chiamati a rilasciare il visto di conformità fiscale sul credito di imposta collegato ai bonus edilizi.

La check list riporta l’elenco dei controlli da effettuare al fine di poter rilasciare il visto di conformità sull'apposita comunicazione da inviare telematicamente all'Agenzia delle entrate per attestare la sussistenza dei presupposti che danno diritto al 110%, nei casi di opzione per la cessione del credito d'imposta o per lo sconto in fattura.

Il documento è aggiornato con le modifiche apportate dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178 (c.d. "Legge di bilancio 2021"), la quale prevede, tra l'altro, l'estensione dell'agevolazione per le spese sostenute fino al 30 giugno 2022 e, in determinate condizioni, fino al 30 giugno 2023.

Descrizione prodotto

Il software Check list conformità:

  • Recepisce la check list proposta dal CNDCEC per gli interventi di efficientamento energetico e per l’adeguamento antisismico.
  • Fornisce l’elenco completo dei controlli che devono essere effettuati ai fini dell'apposizione del visto di conformità nei casi di opzione per la cessione del credito d'imposta o per lo sconto in fattura. 
  • Consente di creare un archivio in cloud della documentazione necessaria per la creazione del dossier da conservare per eventuali controlli. L’area in cloud potrà essere alimentata direttamente da tutti i soggetti coinvolti nella pratica (architetto, termotecnico, perito, commercialista, fornitori ecc.).
  • Consente di salvare in formato zip l’intero dossier documentale, una volta completato, creando in automatico l’indice dei documenti contenuti.
  • Consente di determinare il compenso spettante al professionista per il rilascio del visto fiscale di conformità.

Le Check list sono aggiornate con il documento di ricerca FNC del 19.04.2021

Durata della Licenza

La licenza è annuale dalla data di acquisto

Se il pacchetto da 10 non fosse sufficiente è possibile ricevere un preventivo per un pacchetto multi licenze inviando una email a help.superbonus@maggioli.it tel 0541 628634.

A chi è rivolto

Il visto di conformità è rilasciato ai sensi dell’articolo 35 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, dai soggetti indicati alle lettere a) e b) del comma 3 dell’articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e dai responsabili dell’assistenza fiscale dei centri costituiti dai soggetti di cui all’articolo 32 del citato decreto legislativo n. 241 del 1997.

Pertanto il software è rivolto a tali soggetti:

• gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dei consulenti del lavoro;

• gli iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub-categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria;

• i responsabili dell’assistenza fiscale dei centri costituiti dai soggetti di cui all’articolo 32 dello stesso d.lgs. n. 241/1997.

Quali sono i vantaggi

  • Facilità di utilizzo
  • Compilazione guidata
  • Cloud: Si accede al software da qualsiasi browser, anche da pc diversi. Nessun problema di installazione ed è possibile lavorare in mobilità.
  • Aggiornamenti gratuiti e automatici: il software è interamente in cloud, non richiede installazioni e gli aggiornamenti sono forniti automaticamente senza alcun intervento dell’utente.
  • Stampa del dossier: il software consente la stampa delle carte di lavoro, con i relativi dettagli, in modo da agevolare la condivisione con professionisti e clienti.
  • Teamwork oriented: Possibilità di condividere il software con i soggetti coinvolti nella pratica 110%. In questo modo tutti i componenti del team possono collaborare anche da luoghi differenti

 

La normativa

IL DL 34/2020 ha potenziato le detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico e adeguamento antisismico degli edifici (cosiddetto “super bonus 110%).

La normativa consente, al fine di evitare il problema di incapienza delle detrazioni rispetto al proprio reddito, di optare per la cessione del credito a soggetti terzi (fornitori o banche) o di richiedere lo sconto diretto sul corrispettivo dei lavori ai fornitori.

Per poter optare per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito di imposta è necessario richiedere il rilascio di un visto di conformità del credito spettante da parte di un professionista abilitato.

In particolare, il visto dovrà attestare la conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto al superbonus. Si tratta, a ben vedere, di un’attività di controllo formale e non di merito svolta dal professionista.

Per facilitare il compito dei soggetti che devono rilasciare il visto, abbiamo sviluppato questo prodotto che costituisce una checklist-guida per la predisposizione dei controlli necessari per il rilascio del visto di conformità di cui al comma 11 dell’art. 119 del DL 34/2020.

Leggi descrizione
Superbonus, 2021, Maggioli Editore
145.18 €
Gli interventi edilizi per le opere precarie e gli arredi da esterni - Maggio 2021

Gli interventi edilizi per le opere precarie e gli arredi da esterni - Maggio 2021

Utilizzare al meglio gli spazi esterni è una legittima aspirazione di ogni proprietario e, normalmente, ciò avviene tramite l’installazione di strutture leggere idonee allo scopo: pergolati, tettoie, gazebo ed altri elementi di arredo.

Ma quanti si domandano, prima di procedere, se sia necessario o meno premunirsi di un idoneo titolo abilitativo?

La presente guida, aggiornata con le ultime novità normative e giurisprudenziali, si pone lo scopo di fornire la definizione delle diverse tipologie di installazioni possibili negli spazi esterni e di individuare il relativo titolo edilizio necessario alla luce della giurisprudenza più recente e del dato normativo: solo così, infatti, sarà possibile evitare errori e conseguenti sanzioni.

Lo stile agile e veloce, l’utilizzo di un linguaggio chiaro, unitamente alle immagini e alla rassegna della casistica più interessante rappresentano le caratteristiche del presente volume, utile per professionisti e operatori del diritto, oltreché per tutti coloro che hanno la legittima aspirazione di migliorare i propri spazi esterni.

La presente edizione contiene anche una trattazione degli interventi in regime di edilizia libera nelle regioni italiane a statuto ordinario e in quelle a statuto speciale, ivi comprese le Province Autonome di Trento e Bolzano.

 

Mario Petrulli
Avvocato, esperto in edilizia, urbanistica e diritto degli enti locali; componente del Comitato scientifico della rivista L’Ufficio Tecnico, collabora con siti giuridici (tra i quali www.ediliziaurbanistica.it) e società di consulenza; è coautore, insieme ad Antonella Mafrica, di pubblicazioni per Maggioli Editore. Titolare dello Studio legale Petrulli (www.studiolegalepetrulli.it).

Leggi descrizione
Mario Petrulli, 2021, Maggioli Editore
22.00 € 20.90 €

Immagine: iStock/Eugene Zvonkov


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here