Super Sismabonus anche per gli elementi secondari non strutturali

Tra i lavori fiscalmente detraibili sugli elementi secondari, uno dei più importanti risulta essere quello di messa in sicurezza dallo sfondellamento dei solai. Ecco come intervenire

Scarica PDF Stampa

Come oramai noto, il Sismabonus 110% può essere applicato anche «[…] all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica, in particolare sulle parti strutturali, per la redazione della documentazione obbligatoria atta a comprovare la sicurezza statica del patrimonio edilizio, nonché per la realizzazione degli interventi necessari al rilascio della suddetta documentazione» (art. 16 bis comma i del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917).

Viene pertanto ribadita l’importanza primaria di perseguire ed incentivare interventi atti a risolvere diverse carenze di sicurezza legate all’involucro edilizio, senza necessariamente perseguire una riduzione di classe del rischio sismico. Si tratta, infatti, di interventi di riparazione locale ai sensi del par. 8.4.1 delle NTC18 per consolidare o sostituire elementi strutturali danneggiati, la cui integrità è fondamentale sia per la sicurezza statica delle persone che abitano l’edificio sia come base di partenza per interventi di miglioramento sismico sull’intero scheletro strutturale.

>>>> Non perderti nessuna notizia! Ricevi le nostre news

Tuttavia non si parla solamente di rinforzi statici. Le stesse NTC18 dedicano alcuni paragrafi alla sicurezza dei cosiddetti elementi secondari, parte integrante delle strutture anche se non svolgono compiti strutturali, ma la cui caduta può compromettere seriamente l’incolumità delle persone che abitano l’edificio. Si tratta, per fare alcuni esempi non esaustivi, di valutare il rischio di caduta di comignoli, cornicioni, tamponamenti, spesso non perfettamente vincolati. In molti casi il rischio è già presente dal punto di vista statico perché gli elementi risultano danneggiati e deteriorati dal tempo.

Potrebbe interessarti:

Trasformare Sismabonus in Superbonus? Sì ma attenzione all’attestazione congruità spese

Tra i lavori detraibili: messa in sicurezza sfondellamento solai

Il Sismabonus 110%, pur rimanendo un incentivo fiscale legato al miglioramento sismico, è estendibile anche per la messa in sicurezza statica di elementi strutturali principali e secondari, poiché non potrà mai esserci sicurezza sismica se a monte non è attiva una adeguata sicurezza statica.

Si tratta pertanto di un’ulteriore occasione per intervenire su situazioni potenzialmente pericolose, il cui rischio viene spesso trascurato ma la cui azione di caduta, anche solo per gravità in assenza di sollecitazioni sismiche, comporterebbe gravi danni alle persone sottostanti. E purtroppo incidenti di questo genere capitano sempre più frequentemente, a fronte di un patrimonio edilizio scarsamente mantenuto e caratterizzato da forme di degrado materico trascurate da tempo.

>> Sismabonus 110% senza valutazione del rischio sismico: un controsenso?

Tra i lavori fiscalmente detraibili sugli elementi secondari, uno dei più importanti risulta essere quello di messa in sicurezza dallo sfondellamento dei solai. L’intervento può essere applicabile contemporaneamente al rinforzo estradossale del solaio stesso, qualora necessario. Il fenomeno dello sfondellamento è purtroppo frequente, perché correlato con la bassa qualità dei laterizi utilizzati, con l’errata posa in opera, oppure per frecce eccessive del solaio. Sussistono anche cause esterne, spesso frequenti, derivanti da infiltrazioni d’acqua. La rottura dei fondelli è sempre di tipo fragile ed improvviso, a volte senza particolari segnali premonitori.

Pertanto, all’interno di un progetto di ristrutturazione edilizia si raccomanda sempre di verificare la stabilità delle pignatte dei solai in laterocemento, avvalendosi per esempio di termografie.

Non perderti: Indagini sulle murature. Quali sono le tecniche da utilizzare?

Previa rimozione dell’intonaco esistente e delle pignatte in evidente fase di distacco, l’intervento di messa in sicurezza si avvale oggi giorno delle moderne tecnologie derivanti dall’utilizzo delle reti in fibra di vetro posate all’intradosso (a secco oppure su un leggero strato di malta) e ancorate ai travetti in c.a. del solaio mediante appositi tasselli muniti di rondella (diametro 8 mm, per una profondità di almeno 40 mm), al fine di trattenere qualsiasi caduta dall’alto dei fondelli in fase di distacco.

>> Interventi Sismabonus 110%: il rinforzo delle strutture voltate con FRCM

Le reti in fibra di vetro si prestano infatti molto bene per questa applicazione poiché hanno una maglia più fitta e sono caratterizzate da alte resistenze. E’ altresì consigliato, laddove possibile, di risvoltare un fazzoletto di rete sulle pareti laterali, ancorandola con elementi angolari in acciaio galvanizzato. La rimozione dell’intonaco permette altresì di verificare l’integrità del calcestruzzo e delle barre di armatura dei travetti del solaio, e di operare un ulteriore intervento di passivazione, sostituzione dei ferri e reintegrazione di malte cementizie qualora necessario.

Super Sismabonus elementi secondari
Figura 1. Messa in sicurezza delle pignatte di solaio mediante applicazione intradossale di rete in fibra di vetro (immagine per gentile concessione di Kimia S.p.A.).

>> Interventi FRCM Sismabonus 110%: il confinamento dei pilastri in muratura

L’intervento potrà essere rifinito con la stesura di un nuovo intonaco intradossale, oppure con l’inserimento di un controsoffitto per nascondere la rete. Laddove gli intonaci esistenti siano ben adesi al supporto e la loro rimozione comporti una eccessiva demolizione dei fondelli in laterizio delle pignatte, si potrà valutare la sola rimozione dell’intonaco al di sotto dei travetti in c.a. per favorire la tassellatura della rete.

In alternativa all’applicazione della rete di contrasto, si può procedere con l’installazione diretta di specifici controsoffitti certificati antisfondellamento, caratterizzati da lastre più rigide e infittimento del telaio metallico, che andrà sempre ancorato sui travetti in c.a.

La vulnerabilità degli elementi non strutturali

La vulnerabilità degli elementi non strutturali

Il cambiamento climatico e la limitata cultura della prevenzione sono le cause di una maggiore incidenza di calamità naturali, fenomeni di forte intensità e con un impatto violento, che condizionano lo stato del territorio, della popolazione, delle strutture e delle attività lavorative.“La vulnerabilità degli elementi non strutturali” è un manuale tecnico che analizza gli effetti provocati da diverse calamità (come il sisma, l’alluvione o il tornado) sulle componenti non strutturali degli edifici allo scopo di fornire al progettista e agli operatori della sicurezza soluzioni da mettere in pratica per ridurre i rischi a persone, cose e strutture.L’obiettivo dell’opera è di offrire un manuale di carattere pratico e operativo aggiornato allo stato dell’arte, tecnico e normativo.Oltre a fornire un quadro normativo esauriente sugli elementi non strutturali e una panoramica esemplificativa degli stati di emergenza in caso di sisma, alluvione e trombe d’aria, il libro approfondisce, anche con l’ausilio di foto e immagini commentate, i diversi danni che eventi disastrosi possono causare agli elementi non strutturali degli edifici (murature perimetrali, partizioni interne, parapetti, camini e comignoli, arredi, impianti, controsoffitti, tubazioni, ecc.) al fine di proporre soluzioni progettuali specifiche ed efficaci per limitare perdite economiche e garantire la sicurezza delle persone all’interno degli edifici colpiti.Completa l’opera una esauriente raccolta di schede di intervento dove, per ciascun elemento non strutturale, viene analizzato il tipo di danno che può subire e le migliori strategie di intervento.Giovanna Francesca RettoreArchitetto, esperto nella riduzione della vulnerabilità delle strutture e degli elementi non strutturali nelle attività produttive, la sicurezza dei lavoratori e la loro formazione, prima, durante e dopo eventi naturali disastrosi. Docente, Formatore sulla sicurezza sismica presso Ordini, Università ed Associazioni di formazione professionale. Collabora con la Protezione civile nazionale, per la quale ha partecipato alla redazione delle Linee guida per la riduzione della vulnerabilità di elementi non strutturali arredi e impianti.

Giovanna Francesca Rettore | 2019 Maggioli Editore

25.00 €  23.75 €

Guida tecnica per il super sismabonus e il super ecobonus 110%

Guida tecnica per il super sismabonus e il super ecobonus 110% – Libro

Questa guida si configura come un vero e proprio prontuario di riferimento per i tecnici, chiamati a studiare e ad applicare, per la propria committenza, gli interventi di miglioramento strutturale antisismico e di efficientamento energetico degli edifici nell’ambito delle agevolazioni fiscali del 110% (i c.d. Super Sismabonus e Super Ecobonus introdotti con il decreto Rilancio). L’opera è divisa in due parti. La prima parte, a cura di Andrea Barocci, riporta tutte e tre le possibilità di detrazione legate agli interventi strutturali: il bonus ristrutturazione, il sismabonus, il superbonus. Per ciascuno di essi si offre la disamina della nascita e delle possibilità di applicazione, al fine di comprenderne lo scopo e le condizioni al contorno, compreso il tema delicato delle asseverazioni. In parallelo alla possibilità fiscale, si affronta l’allineamento con le Norme Tecniche delle Costruzioni in quanto, al di là delle detrazioni, ogni intervento dovrà essere inquadrato all’interno di un procedimento edilizio ai sensi del d.P.R. 380/2001. La seconda parte, a cura di Sergio Pesaresi, tratta il tema del Super Ecobonus, suddividendo il percorso progettuale, per la parte finalizzata alla detrazione, in due fasi operative: lo studio di fattibilità e il progetto preliminare. Con lo studio di fattibilità il progettista potrà verificare preliminarmente, passo per passo, se l’edificio e i committenti possiedono i requisiti richiesti dall’art. 119 del decreto Rilancio per l’accesso alla detrazione. Nella seconda fase operativa il progettista comincerà a redigere il progetto preliminare che, combinando in modo oculato i mezzi messi a disposizione dal decreto Rilancio, dovrà soddisfare i requisiti tecnici previsti.   Andrea BarocciIngegnere, Fondatore di IDS-Ingegneria Delle Strutture, si occupa di strutture e rischio sismico sia in ambito professionale che come componente di Organi Tecnici, Comitati, Associazioni. Autore di pubblicazioni in materia e docente in numerosi corsi e seminari.Sergio PesaresiIngegnere civile, Progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. Consulente e Docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. Docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.

Andrea Barocci, Sergio Pesaresi (a cura di) | 2020

20.00 €  19.00 €

Foto:iStock.com/DavorLovincic

Alessandro Grazzini

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento