Requisiti Superbonus. Ci sono anche quelli acustici da rispettare

Non vanno dimenticati in caso di interventi di riqualificazione di edifici esistenti, dato che è necessario rispettare tutta la regolamentazione vigente per non perdere le agevolazioni

Scarica PDF Stampa

L’accesso alla super agevolazione comporta il rispetto di specifici requisiti così come indicato all’interno dell’articolo 119 del Decreto Rilancio che ha introdotto il Superbonus. Tuttavia va ricordato che oltre all’elenco contenuto nel sopra citato articolo, è necessario attenersi alle normative vigenti in ambito edilizio ed energetico, ovviamente senza trascurare anche quelle che riguardano la sicurezza sui cantieri e sull’antincendio.

Potrebbero passare in secondo piano, ma non vanno dimenticati in caso di interventi di riqualificazione di edifici esistenti, i requisiti acustici dato che è necessario rispettare tutta la regolamentazione vigente per non perdere le agevolazioni.

Vediamo nel dettaglio quali sono gli interventi soggetti a Superbonus che richiedono il rispetto dei requisiti acustici nei limiti previsti dalla legge.

Leggi anche: Errori di isolamento acustico coperture in legno. Quali sono e come correggerli

I requisiti acustici passivi per gli edifici

Come spiega Renzo Sonzogni nel volume Difetti nella progettazione acustica degli edifici , edito da Maggioli Editore, esistono differenti adempimenti di acustica potenzialmente necessari per la realizzazione di un’opera edilizia, suddivisibili in tre categorie:

  1. requisiti acustici passivi,
  2. clima acustico,
  3. impatto acustico.

I primi due sono richiesti per opere destinate ad usi abitativi, mentre il terzo per opere produttive ed infrastrutture. Alcuni riguardano esplicitamente l’opera edile in sé, altri sono correlati alla sua funzione ed alla “rumorosità” proveniente dall’opera o diretta verso l’opera stessa. I requisiti acustici passivi sono afferenti alla sfera edilizia, mentre le valutazioni di clima ed impatto acustico alla sfera definita “acustica ambientale”.

 >>>> Non perderti gli aggiornamenti sulla progettazione! Ricevi le nostre news

I requisiti acustici passivi riguardano la protezione acustica “minima” di chi utilizza l’edificio nei confronti del rumore proveniente dall’esterno, da altre unità immobiliari confinanti e dal rumore di impianti asserviti all’edificio. Il rispetto dei valori limite dei requisiti acustici passivi è richiesto per gli edifici ricadenti in tutte le destinazioni d’uso ad esclusione degli edifici produttivi, artigianali e similari.

I lavori di riqualificazione energetica e strutturale, che rientrano nel Superbonus, possono incidere sull’acustica e determinare una variazione dei requisiti. Il riferimento per l’acustica in edilizia sono il D.P.C.M. 5 dicembre 1997 e il D.M. 11 ottobre 2017. Entrambi prevedono parametri acustici con relativi limiti da rispettare, ma la modalità applicativa risulta essere differente tra i due decreti e i valori numerici assumono pertanto significati matematici differenti. In entrambi i testi di legge è possibile rintracciare punti non perfettamente definiti, valori limite in taluni casi discordanti o ambiguità. In merito a tali discordanze o equivocità, in particolare per il D.P.C.M. 5 dicembre 1997, sono nel tempo state pubblicate varie circolari e pareri ministeriali o di altri enti pubblici.

Non perderti: Acustica in edilizia, calcoli previsionali: cosa dicono le UNI EN ISO 12354:2017

D.P.C.M. 5 dicembre 1997

Il D.P.C.M. 5 dicembre 1997 fissa i parametri acustici rispetto ai quali valutare la capacità degli edifici e dei loro componenti di ridurre l’esposizione umana al rumore. Di seguito si riporta un elenco sintetico di tali parametri:

  • R’w: indice di valutazione del potere fonoisolante apparente, comprensivo del contributo di trasmissione laterale delle strutture (da misurare in opera);
  • D2m,nT,w: indice di valutazione dell’isolamento acustico standardizzato di facciata (da misurare in opera);
  • L’n,w: indice di valutazione del livello di rumore di calpestio di solai normalizzato (da misurare in opera);
  • LASmax: livello massimo di pressione sonora ponderata A con costante di tempo slow per impianti a funzionamento discontinuo;
  • LAeq: livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderata A, per impianti a funzionamento continuo;
  • T: tempo di riverberazione.

Oltre ai suddetti parametri acustici, il decreto individua una serie di categorie nelle quali distinguere gli ambienti abitativi in base alla funzione svolta al loro interno. Vediamo quando applicare il D.P.C.M. 5 dicembre 1997 in caso di ristrutturazioni di edifici esistenti e quali sono le circolari del Ministero dell’Ambiente che chiariscono questo punto.

Potrebbe interessarti: Pannelli sandwich: cosa prevedono le NTC 2018?

Quando applicare il D.P.C.M. 5 dicembre 1997 in caso di Superbonus?

“Il rispetto ed il soddisfacimento dei requisiti acustici passivi, devono essere applicati anche in caso di ristrutturazioni di edifici esistenti che prevedano il rifacimento anche parziale di impianti tecnologici e/o di partizioni orizzontali o verticali (solai, coperture, pareti divisorie, ecc.) e/o delle chiusure esterne dell’edificio (esclusa la sola tinteggiatura delle facciate), oppure la suddivisione di unità immobiliari interne all’edificio, cioè in definitiva tutti gli interventi di ristrutturazione che interessino le parti dell’edificio soggette al rispetto dei requisiti acustici passivi regolamentati dal D.P.C.M. 5 dicembre 1997”.

A precisarlo è la circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 26 giugno 2014.

Anche il Ministero dell’Ambiente si è espresso in merito, fornendo ulteriori spiegazioni circa l’applicazione del D.P.C.M. del 5 dicembre 1997, chiarendo che la sostituzione, il rifacimento, il ripristino o la manutenzione di alcuni elementi dell’edificio, che interessano una marginale ristrutturazione o modifica parziale possono essere esentati dall’applicazione del D.P.C.M. purché non si determini un peggioramento della situazione preesistente, anche sotto il profilo acustico.

UTILE!! Ti occupi del rilascio del VISTO DI CONFORMITÀ per il Superbonus?
>>>> Questo software fornisce l’elenco completo dei controlli  che devono essere effettuati ai fini dell’apposizione del visto di conformità nei casi di opzione per la cessione del credito d’imposta o per lo sconto in fattura. Provalo assieme al software di calcolo Superbonus.

Inoltre, nella nota dell’8 luglio 2020 dell’Ministero dell’Ambiente, si legge che nel caso di edifici realizzati antecedentemente all’entrata in vigore del D.P.C.M. nel caso di ristrutturazione parziale va comunque assicurato il miglioramento, o quantomeno il mantenimento, dei requisiti acustici passivi preesistenti degli elementi sui quali si interviene, anche se in deroga ai valori limite normativi.

Ti interessano le novità sul Superbonus?

Segui lo speciale

Quali sono gli interventi Superbonus che richiedono il rispetto dei requisiti acustici?

In definitiva, il D.P.C.M. del 5 dicembre 1997 deve applicarsi, e i requisiti acustici passivi devono essere garantiti nei limiti previsti da legge, nel caso di:

  • interventi globali sulla facciata di un edificio, come ad esempio la sostituzione dei serramenti e il cappotto,
  • interventi sui solai interpiano,
  • ristrutturazione dell’impianto termico.

È sufficiente garantire un miglioramento acustico, e non un adeguamento ai valori di legge, in caso di:

  • intervento parziale.

Va ricordato che la verifica del rispetto dei requisiti è a cura di un tecnico professionista competente in acustica specializzata il cui compenso, stabilito dal Decreto corrispettivi – Dm 17 giugno 2016, è detraibile.

Ti consigliamo

Acustica negli edifici in legno

Questa agile Guida, a partire da una prima analisi delle nozioni di base, esamina le tecnologie lignee disponibili sul mercato per le costruzioni, approfondisce il fenomeno sonoro collegato a questo tipo di materiale e fornisce al Professionista indicazioni per un’ottimale progettazione acustica, senza tralasciare le integrazioni impiantistiche.Gli autori, esperti nell’ambito del comportamento acustico degli edifici in legno con oltre 40 pubblicazioni in riviste, convegni nazionali ed internazionali, esplicano in questa trattazione le metodologie di calcolo previsionale più aggiornate e affidabili presenti in letteratura e verificate sul campo così come i modelli inseriti dalla serie di norme UNI EN ISO 12354:2017.Gli autori lavorano e svolgono ricerca nel campo dell’acustica. In particolar modo negli ultimi anni si sono concentrati anche sul comportamento acustico degli edifici in legno pubblicando a livello internazionale il primo lavoro dedicato alla determinazione del rumore di calpestio dei solai lignei; tale ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista “Building and Environment”. È in corso di pubblicazione, per la prestigiosa casa editrice internazionale Elsevier, il volume “Encyclopedia of Renewable and Sustainable Materials” dove gli autori sono stati chiamati a curare la parte relativa all’utilizzo del legno in edilizia residenziale.Federica Bettarello, progettista nel campo dell’acustica, ha conseguito la laurea in ingegneria e il dottorato di ricerca presso l’Università degli studi di Ferrara. Autrice di oltre 40 pubblicazioni presenti in riviste, convegni nazionali ed internazionali e di un brevetto europeo. È tecnico competente in acustica ambientale e docente in molti corsi di formazione e specializzazione sui temi del comfort abitativo e dell’acustica edilizia. È autrice della monografia “Acustica Edilizia – Capire, Imparare,Valutare” per Alinea Editrice e “La progettazione tecnica e acustica dei sistemi di scarico idrosanitario. In parole semplici” per Maggioli Editore.Marco Caniato, ricercatore nel campo del comfort abitativo, ha conseguito la laurea in ingegneria e la laurea in scienze dell’architettura presso l’Università di Trieste; svolge attualmente la sua ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologia della Libera Università di Bolzano. Ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università degli studi di Ferrara e seguito numerosi corsi di approfondimento in materia.Autore di oltre 40 pubblicazioni in riviste, convegni nazionali ed internazionali e redattore di brevetti europei inerenti l’acustica e il risparmio energetico. È tecnico competente in acustica ambientale e docente del corso Impianti Tecnici e Controllo Ambientale degli edifici Presso l’università di Trieste. È autore delle monografie: “Risparmio Energetico e Comfort Abitativo — Istruzioni per l’Uso”, “Acustica Edilizia – Capire, Imparare,Valutare” per Alinea Editrice e “La progettazione tecnica e acustica dei sistemi di scarico idrosanitario. In parole semplici” per Maggioli Editore. 

Federica Bettarello – Marco Caniato | 2018 Maggioli Editore

20.00 €  19.00 €

Difetti nella progettazione acustica degli edifici

Come si limita il rumore di calpestio alle basse frequenze? Come si realizza un solaio garantendo che al piano sottostante non sia assolutamente udibile il rumore da calpestio? E ancora, come si tiene conto in fase di progetto della perdita nel tempo dell’efficienza dei materassini anticalpestio? Quanto incide una ventilazione meccanica (VMC) di tipo puntuale in facciata in relazione all’isolamento acustico? E come si riconosce un condotto fonoassorbente da uno non fonoassorbente tenuto conto che alla vista sono identici? Sono solo alcune domande a cui questo manuale dal taglio pratico e operativo intende dare risposta.Il libro contiene numerose fotografie di errori di realizzazione e delle corrette modalità di posa, così da permettere al lettore di visualizzare e fare proprio l’errore e di conseguenza evitarlo nella prassi professionale e realizzativa.È anche un condensato di informazioni importanti che non si trovano su altri testi di acustica.La terminologia e gli esempi sono chiari, pensati per condurre il lettore in modo rapido e fluido alla comprensione della tematica al fine di progettare edifici acusticamente eccellenti.Nella pubblicazione sono raccolti in modo organico errori applicativi riscontrati in numerosi cantieri e contenziosi giudiziari, unitamente alle indicazioni ed ai “trucchi del mestiere” per prevenirli e risolverli, oltre ad esempi di alto livello che raramente si trovano su manuali di acustica.L’obiettivo è evidenziare in modo semplice e visivo le criticità nella realizzazione acustica, utilizzando anche terminologie semplici, senza troppe formule né algoritmi complessi.Completano l’opera dettagli di stratigrafie di varie tipologie edilizie e di nodi costruttivi, effettivamente realizzati in cantiere, molti dei quali accompagnati dai risultati di collaudo acustico in opera a fine lavori. Il presente testo è dunque un tassello fondamentale per indirizzare i lettori a realizzare edifici che siano confortevoli acusticamente e limitare i contenziosi in materia, con il concetto che “prevenire è meglio che curare”.Renzo SonzogniIngegnere edile, libero professionista, esperto in materia di acustica ed efficienza energetica degli edifici. È attivo da anni come docente nell’ambito di corsi sull’efficienza energetica degli edifici, su acustica e vibrazioni, compresi corsi di formazione per tecnici competenti in acustica. Partecipa a gruppi di lavoro per lo sviluppo di regolamenti acustici e di normative nell’ambito dell’acustica passiva ed ambientale. Si occupa inoltre di contenziosi come consulente del tribunale.

Renzo Sonzogni | 2021 Maggioli Editore

46.00 €  43.70 €

Foto:iStock.com/FluxFactory

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento