
Il decreto “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie” del 29 marzo 2021 del Ministero dell’Interno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.85 ed entra in vigore il 9 maggio 2021.
Attraverso il provvedimento normativo sono approvate le norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie.
Il campo di applicazione delle norme tecniche, riguarda:
- a) strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero o residenziale a ciclo continuativo o diurno con numero di posti letto maggiore di 25;
- b) residenze sanitarie assistenziali (RSA) con numero di posti letto maggiore di 25;
- c) strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m².
All’art. 2 del Decreto del 29 Marzo 2021, viene specificato che le norme tecniche si possono applicare alle attività sopra elencate esistenti alla data di entrata in vigore del decreto e a quelle di nuova realizzazione, in alternativa, dove applicabile, alle specifiche norme tecniche di prevenzione incendi di cui al decreto del Ministro dell’interno 18 settembre 2002.
Leggi anche: Progettazione antincendio autorimesse. Quali sono i requisiti minimi?
RTV strutture sanitarie: aggiornato l’Allegato 1 del DM 3 agosto 2015
Le regole tecniche verticali, redatte secondo il Codice di prevenzione incendi, prevedono requisiti aggiuntivi rispetto a quanto previsto dalla regola tecnica orizzontale RTO, emanata con il decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015, per tenere conto delle particolari specificità delle attività soggette al controllo dei Vigili del fuoco.
All’allegato 1 del decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015, nella sezione V è stato aggiunto il capitolo «V.11 – Strutture sanitarie», contenente le norme tecniche di prevenzione incendi per le attività indicate sopra ai punti a) e b).
>> Non perderti nessun articolo! Ricevi le nostre news
All’interno del capitolo V.11 vengono approfonditi gli aspetti circa:
• campo di applicazione
• definizioni
• classificazioni
• valutazione del rischio di incendio
• strategia antincendio
• reazione al fuoco
• resistenza al fuoco
• compartimentazione
• esodo
• gestione della sicurezza antincendio
• controllo dell’incendio
• rivelazione ed allarme
• controllo di fumi e calore
• operatività antincendio
• sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
• altre indicazioni
• opera da costruzione con un numero di posti letto p ≤ 25 (per le attività di tipo SA o SB si applicano le prescrizioni della regola tecnica orizzontale (RTO) con le seguenti soluzioni progettuale complementari o sostitutive e prescrizioni aggiuntive)
Non perderti: Antincendio: in GU le RTV per gli asili nido
Tutte le altre RTV e i campi di applicazione
Le regole tecniche verticali (RTV) sono previste dal D.M. 3/8/2015 e s.m.i. e sono parte integrante del cosiddetto Codice di Prevenzione Incendi.
Attraverso le RTV vengono caratterizzate, lato antincendio, le specifiche tipologie di attività e vengono fornite indicazioni che possono essere complementari o sostitutive rispetto a quelle già previste dal Codice di Prevenzione Incendi.
L’obiettivo è quello di superare alcune criticità avute nel tempo e per uniformare e semplificare le norme di prevenzione incendi emanate negli anni passati.
>> Codice prevenzione incendi, nuovo testo aggiornato
La RTV Strutture sanitarie va ad aggiungersi all’elenco delle RTV dedicate:
- V.1 Aree a rischio specifico;
- V.2 Aree a rischio per atmosfere esplosive;
- V.3 Vani degli ascensori;
- V.4 Uffici (D.M. 8 giugno 2016);
- V.5 Alberghi (D.M. 9 agosto 2016);
- V.6 Autorimesse (D.M. 21 febbraio 2017, di recente aggiornato con il D.M. 15 maggio 2020);
- V.7 Edifici scolastici (D.M. 7 agosto 2017);
- V.8 Attività commerciali (D.M. 23 novembre 2018);
- V.9 Asili nido (D.M. 6 aprile 2020);
- V.10 Edifici tutelati destinati a musei, gallerie, biblioteche, ecc. (D.M. 10 luglio 2020).
- V.11 Strutture sanitarie (D.M. 29 marzo 2021)
>Scarica il decreto RTV strutture sanitarie<
Ti consigliamo

Resistenza al fuoco delle strutture
Principi e applicazioni
Preferisci acquistare il volume Resistenza al fuoco delle strutture su Amazon? Lo trovi qui
Foto: iStock.com/kckate16