Home Professionisti Concorsi TFA Sostegno 2023, anche laureati in architettura e ingegneria possono partecipare

TFA Sostegno 2023, anche laureati in architettura e ingegneria possono partecipare

Emanato il decreto per l’attivazione dell’VIII ciclo del TFA Sostegno (29 mila posti). I laureati in ingegneria e architettura possono partecipare per la scuola secondaria di I e II grado. Come prepararsi alle prove

1884
TFA Sostegno

Il MiUR ha ufficialmente emanato il decreto per l’attivazione dell’VIII ciclo del TFA Sostegno 2023.

All’articolo 1 si legge infatti che: “È autorizzato l’avvio, per l’anno accademico 2022/2023, dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado.”

I posti disponibili quest’anno sono oltre 29 mila, con la novità che il 35% dei posti è riservato ai docenti con 36 mesi di servizio (che accedono direttamente alla prova scritta). I laureati in ingegneria e architettura possono partecipare solo per scuola secondaria di I e II grado.

>> Non perderti gli aggiornamenti! Ricevi le nostre news

Le date di svolgimento dei test preselettivi per quanto riguarda la scuola secondaria sono fissate per i giorni 6 e 7 luglio 2023, mentre nei due giorni precedenti si terranno quelli per la scuola dell’infanzia e primaria:

  • 6 luglio 2023: prove scuola secondaria di I grado;
  • 7 luglio2023: prove scuola secondaria di II grado.

Secondo il decreto, i corsi di cui al presente ciclo dovranno concludersi entro il 30 giugno 2024. Qui trovi il testo del decreto n. 694 del 30 maggio 2023 e l’allegato A con la distribuzione dei posti disponibili. Continua a leggere per tutte le informazioni utili per i laureati in architettura e ingegneria che vogliono partecipare al TFA Sostegno 2023…

Preparati con questi volumi Maggioli editore (2023):
TFA Sostegno: Manuale completo per tutte le prove di accesso nella scuola secondaria di primo e secondo grado;
– TFA Sostegno: Quiz commentati Prova preselettiva per le scuole di ogni ordine e grado;
– TFA Sostegno: Tracce svolte Prova scritta per le scuole di ogni ordine e grado

>> Puoi risparmiare comprandoli tutti insieme con questo KIT completo <<

Cerchiamo di capire nel dettaglio in cosa consiste il TFA Sostegno, come funzionano le selezioni e soprattutto se e come può accedervi chi è in possesso di una laurea tecnica come quelle in architettura e ingegneria.

TFA Sostegno, di cosa si tratta

Il TFA Sostegno, o Tirocinio Formativo Attivo per insegnanti di sostegno, è un periodo di formazione teorico-pratico (60 CFU Crediti Formativi Universitari) della durata di minimo 8 mesi svolto presso le principali Università italiane che, una volta portato a termine, consente di ottenere l’abilitazione necessaria per diventare insegnante di sostegno. Per accedere a questo corso di specializzazione è però necessario superare delle prove di accesso.

I posti disponibili (quest’anno più di 29 mila) sono distribuiti tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. I laureati in ingegneria o architettura (è considerata solo la laurea quinquennale) possono però partecipare solo per scuola secondaria di primo e secondo grado.

TFA Sostegno, titoli richiesti

Infatti, i titoli richiesti per partecipare per la scuola d’infanzia e primaria sono:
– laurea in Scienze della formazione primaria
oppure:
– diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali (o titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia)

Mentre per la scuola secondaria di primo e secondo grado:
– abilitazione specifica sulla classe di concorso;
oppure:
– titolo di laurea (quinquennale) e 24 CFU in discipline antropologiche, psicologiche, pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche.

Gli insegnanti tecnico pratici (ITP), di materie laboratoriali, possono accedere ai percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno con il diploma (l’art. 5, comma 2 prevede una deroga fino all’anno scolastico 2024/2025 al requisito della laurea), ma solo per la scuola secondaria di secondo grado. I geometri, ad esempio, possono accedere con questa modalità.

Ti possono interessare anche gli articoli Insegnare con laurea in Architettura e Insegnare con laurea in Ingegneria

TFA Sostegno, prove di selezione

La selezione per l’ammissione al TFA Sostegno prevede le seguenti prove d’esame:

  • prova preselettiva (non sempre, dipende dall’ateneo scelto e dal numero di domande ricevute)
  • prova scritta
  • prova orale
  • tirocinio

La preselettiva è composta da 60 quesiti a risposta multipla (20 quesiti sulla verifica delle competenze linguistiche e della comprensione dei testi in lingua italiana; 40 quesiti per verificare le competenze professionali specifiche socio-psico-pedagogiche), a cui rispondere in 2 ore. Questa prima prova non fa punteggio, ma mira a fare una prima scrematura dei candidati.

In base alla legge 41/2020 saltano la preselezione gli invalidi all’80% e i soggetti che nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, sullo specifico posto di sostegno e grado scelto.

Per la preparazione consigliamo:

 

Puoi risparmiare comprandoli tutti insieme con questo KIT completo:

TFA Sostegno 2023 - Kit completo

TFA Sostegno 2023 - Kit completo

Il Kit è un ottimo strumento di preparazione per tutte le prove di accesso all’VIII ciclo del TFA sostegno, a seguito del decreto n. 694 del 30 maggio 2023.

Per accedere ai corsi del TFA sostegno è necessario superare le seguenti prove:
- prova preselettiva: test da risolvere n 120 minuti di 60 domande con 5 opzioni di risposta di cui 20 domande sulla comprensione del testo e le competenze linguistiche;
- prova scritta: test con alcune domande a risposta aperta sugli argomenti indicati dal bando;
- prova orale: colloquio orale su materie indicate dal bando.

Il Kit comprende 3 testi di sicura utilità:
- Quiz commentati per la prova preselettiva delle scuole di ogni ordine e grado: numerose batterie di test suddivisi per argomenti d’esame, accompagnati da accurate spiegazioni per individuare l’alternativa esatta e fornire consigli e tecniche di risoluzione;
- Manuale completo per tutte le prove d’accesso nella scuola secondaria di ogni ordine e grado: ampio approfondimento degli argomenti del programma d’esame con Appendice normativa e modelli PEI;
- Tracce svolte per la prova scritta per le scuole di ogni ordine e grado: consistente numero di tracce svolte con riflessioni e indicazioni su normativa e metodologie didattiche e selezione di tracce svolte dei cicli precedenti.

Nelle sezioni online dei singoli volumi sono disponibili:
- videolezioni di logica;
- simulatore di quiz;
- aggiornamenti normativi
- prove ufficiali dei cicli precedenti.
Leggi descrizione
Rosanna Calvino, Giuseppe Cotruvo, 2023, Maggioli Editore
68.00 € 64.60 €

Immagine: iStock/Drazen Zigic


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here