Home Bonus Edilizia Sismabonus 110%, non serve il salto di due classi

Sismabonus 110%, non serve il salto di due classi

Basta attestare il miglioramento antisismico per ottenere l'agevolazione maggiorata. In esclusiva i dettagli

15738

Sismabonus al 110%: non serve arrivare al salto di due classi ma è sufficiente attestare il miglioramento antisismico per ottenere l’agevolazione maggiorata. L’indicazione da una fonte autorevole, la Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del d.m. 28/02/2017 n. 58  in risposta  ad un quesito presentato dal Consiglio nazionale degli ingegneri.

Vediamo in dettaglio com’è stato chiarito il dubbio in merito all’interpretazione delle norme introdotte dall’art. 119 del decreto Rilancio.

>> Possibile rifare i pavimenti con il Super Sismabonus? <<

Sismabonus 110%, non serve il salto di due classi

Il dubbio

La questione posta all’attenzione della Commissione era riferita all’interpretazione autentica delle norme introdotte dall’art. 119 del decreto Rilancio che in tema di Superbonus per il consolidamento (interventi strutturali), fa riferimento a leggi precedenti che non prevedevano alcun traguardo prestazionale (>> ne abbiamo parlato qui: Sismabonus 110% senza classificazione sismica: conviene non redigerla più?).

Leggi anche: Rinforzo FRCM Superbonus. Focus sui cordoli sommitali in muratura lamellare

Il decreto Requisiti invece, in merito al Sismabonus abbinato all’Ecobonus, continua a fare riferimento al passaggio a classi di rischio sismico inferiori come condizione determinante per l’agevolazione.

In sostanza, come devono essere interpretati i riferimenti al “passaggio di classe” ai fini del Sismabonus al 110%, considerando che il MIT, con decreto 329/2020, ha modificato l’asseverazione di cui al DM 58/2017, introducendo l’opzione “nessun salto di classe” accanto a quelle esistenti (superamento di una classe o di 2 o più classi), mentre il decreto Requisti continua a fare riferimento alle classi? 

>> Tool di calcolo contributo fondo perduto professionisti e p.iva

La risposta

Nella risposta la Commissione fa un excursus delle norme. Il decreto Requisiti tecnici, ricorda, fa riferimento sia ai requisiti per poter accedere alle detrazioni fiscali ex legge 296/2006 e art. 14 del D.L. 63/2013, sia al Superbonus ex art. 119 del D.L. 34/2020. I punti iv), v), vi) e vii) dell’art. 2, comma 1, lettera b del decreto Requisiti si riferiscono agli interventi previsti dai commi 2.quater e 2.quater.1 del D.L. 63/2013 – che è tutt’ora vigente – e che si applica agli edifici di qualsiasi destinazione d’uso, a differenza del Superbonus 110% destinato prevalentemente agli edifici di tipo residenziale.

Diversamente quando l’art. 2 comma 1, del “decreto requisiti Ecobonus”, si riferisce al Superbonus 110% cita espressamente l’art. 119 del D.L. 34/2020.

>> Non perderti nessun articolo! Ricevi le nostre news

In dettaglio il comma 2.quater si riferisce agli interventi che danno diritto alla detrazione del 70% e del 75% e sono interventi di riqualificazione energetica; 70% quando si interviene su più del 25% della superficie disperdente, 75% quando oltre a questo c’è anche il raggiungimento della classe media del comportamento dell’involucro edilizio ai sensi del decreto 26 giugno 2015.

Potrebbe interessarti: Cappotto termico Superbonus per il garage. C’entrano le pareti riscaldate?

Il comma 2.quater.1 riprende questi interventi congiuntamente agli interventi di riduzione del rischio sismico ammettendo che se si raggiunge la riduzione di una classe di rischio sismico la detrazione è pari all’80% mentre se si ha il raggiungimento della riduzione di due o più classi di rischio sismico la detrazione è pari all’85%.

Questi commi rimangono in vigore e nel decreto attuativo quanto enunciato sopra è esplicitato all’interno dell’art. 2 comma 1 lettera b), nei punti iv, v, vi e vii, con la conseguenza che il richiamo ai commi contenenti le regole per il Sismabonus con riqualificazione energetica appena visto non si applica al Superbonus, ma solo alla normativa del DL 63/2013. Di conseguenza ai fini del Superbonus è sufficiente la riduzione del rischio sismico senza salto di classe per accedere alla detrazione maggiorata.

Consigliamo

Da non perdere

Kit Superbonus: Calcolo del beneficio (pacchetto 10 licenze) + Check list conformità (pacchetto 10 licenze)

Kit Superbonus: Calcolo del beneficio (pacchetto 10 licenze) + Check list conformità (pacchetto 10 licenze)

Il kit Superbonus è composto dai seguenti software:<br> 1) Superbonus 110% - Calcolo del beneficio (pacchetto 10 licenze)<br> Il software consente di:<br> - Individuare gli interventi «trainanti» (o principali) - Verificare la spettanza del super bonus anche per gli interventi «trainati» (o aggiuntivi); - Determinare le detrazioni fiscali spettanti; - Verificare la recuperabilità teorica della detrazione annua rispetto alla propria IRPEF lorda (test di incapienza); - Simulare il costo netto dell’intervento sull’immobile e l’eventuale accollo di spesa;<br> 2) Superbonus 110%- Check list Conformità (pacchetto 10 licenze)<br> Il software:<br> - Recepisce la check list proposta dal CNDCEC per gli interventi di efficientamento energetico e per l’adeguamento antisismico. - Fornisce l’elenco completo dei controlli che devono essere effettuati ai fini dell'apposizione del visto di conformità nei casi di opzione per la cessione del credito d'imposta o per lo sconto in fattura. - Consente di creare un archivio in cloud della documentazione necessaria per la creazione del dossier da conservare per eventuali controlli. L’area in cloud potrà essere alimentata direttamente da tutti i soggetti coinvolti nella pratica (architetto, termotecnico, perito, commercialista, fornitori ecc.). - Consente di salvare in formato zip l’intero dossier documentale, una volta completato, creando in automatico l’indice dei documenti contenuti. - Consente di determinare il compenso spettante al professionista per il rilascio del visto fiscale di conformità.<br> Le Check list sono aggiornate con il documento di ricerca FNC del 19.04.2021<br> Durata della Licenza<br> La licenza è annuale dalla data di acquisto.<br> Il costo della licenza comprende: servizio di assistenza operativa, conservazione dei dati in modo sicuro ed aggiornamenti automatici del software.<br> La licenza sarà pronta all'utilizzo entro 24 ore dall'acquisto. Verrà inviata un'email automatica con le istruzioni per accedere alla piattaforma.<br> Se il pacchetto da 10 non fosse sufficiente è possibile ricevere un preventivo per un pacchetto multi licenze inviando una email a help.superbonus@maggioli.it tel 0541 628634.<br> Contatti assistenza software:<br> tel 0541 628634<br> e-mail help.superbonus@maggioli.it<br> sito https://calcolosuperbonus110.it<br>
Leggi descrizione
Superbonus, 2021, Maggioli Editore
326.96 €

Foto: iStock/aluxum


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here