
Dalla RPT arriva un nuovo aggiornamento delle linee guida per la determinazione del corrispettivo Superbonus. La nuova versione del documento annulla la precedente emessa dalla RPT con la Circolare n. 61/2020 – Prot. n. 348/2020 del 18/12/2020.
Come spiegato nel testo, le linee guida in questione hanno lo scopo di agevolare la determinazione dei corrispettivi, segnalando sia le categorie dell’opera sia le prestazioni professionali e le possibilità di applicazione.
Viene precisato nel documento che il professionista non dovrà procedere ad una impersonale applicazione degli esempi di calcolo, ma sarà necessario valutare caso per caso quali sono “la progettazione e le altre spese professionali connesse, comunque richieste dal tipo di lavori” così come previsto al punto 5 della circolare 24/E dell’8 agosto 2020 dell’Agenzia dell’Entrate.
Leggi anche: Il compenso amministratore di condominio Superbonus è agevolabile?
Corrispettivo Superbonus e prefattibilità
All’interno delle linee guida viene spiegato che particolare attenzione è stata dedicata alla prefattibilità, ovvero la fase iniziale durante la quale il committente contribuente intende conoscere l’esistenza o meno dei requisiti previsti dalla legge per poter usufruire del credito d’imposta.
Nel caso in cui il tecnico incaricato accertasse la mancanza dei requisiti, ciò comporterebbe l’impossibilità di utilizzare il beneficio della detrazione fiscale, con conseguente onere della prestazione professionale a carico del committente. Ne abbiamo parlato qui >Superbonus, compensi professionali non detraibili se non si realizzano gli interventi <
Per la RPT al fine di non determinare un eccessivo onere economico al contribuente, nel documento vi sono due capitoli dedicati alla prefattibilità, sia per l’eco e sia per il sisma bonus.
>> Non perderti nessun articolo! Ricevi le nostre news
Si tratta di attività minime professionali, anticipate rispetto al progetto che si dovesse redigere nel caso di accesso alla detrazione fiscale, che consentono al professionista incaricato di dare una risposta quanto più attendibile possibile all’esistenza dei requisiti.
Qualora lo studio di prefattibilità dia esito positivo, sarà possibile usufruire delle detrazioni. In tal caso se il committente decide di procedere a conferire l’incarico al medesimo professionista, i corrispettivi concordati faranno parte della detrazione fiscale e saranno corrisposti una sola volta.
Non perderti: Superbonus: esempio pratico di studio di fattibilità
Corrispettivo Superbonus: le linee guida
Le linee guida aggiornate delle Rete delle Professioni Tecniche sono così composte:
- Determinazione del Corrispettivo
- Determinazione del Corrispettivo per Ecobonus
- Determinazione del Corrispettivo per Ecobonus – Ape Convenzionale Iniziale
- Determinazione del Corrispettivo per Ecobonus – Progettazione e Direzione dei lavori
- Determinazione del Corrispettivo per Ecobonus – Ape Convenzionale Finale
- Determinazione del Corrispettivo per Ecobonus – Asseverazione
- Determinazione del Corrispettivo per Sismabonus
- Determinazione del Corrispettivo per Sismabonus – Verifica di vulnerabilità sismica
- Determinazione del Corrispettivo per Sismabonus – Progettazione e Direzione dei lavori
- Determinazione del Corrispettivo per Ecobonus – Collaudo statico
- Determinazione del Corrispettivo per Sismabonus– Asseverazione
- Determinazione del corrispettivo per responsabile dei lavori per Eco e Sisma bonus
- Determinazione del Corrispettivo Studio di Prefattibilità
- Studio di prefattibilità Ecobonus
- Studio di prefattibilità Sismabonus
Potrebbe interessarti: Calcolo indennizzo Decreto Sostegni. Quanto va agli autonomi e ai professionisti? Alcuni esempi
Gli allegati contenuti sono:
- Allegato A – Decreto del Ministero della Giustizia 17 giugno 2016
- Allegato B – Prezzi Tipologie Edilizie DEI 2019
- Allegato C – Esempi Determinazione Corrispettivi
- C.1 – Edificio condominiale
- C.2 – Edificio unifamiliare
- Allegato D – Esempi determinazione Corrispettivo studio di prefattibilità
- D.1 – Esempi Determinazione Corrispettivo Studio di Prefattibilità (Edificio condominiale)
- D.2 – Esempi Determinazione Corrispettivo Studio di Prefattibilità (Edificio unifamiliare)
- Allegato E – Schemi Preventivi/Contratti tipo
- E.1 – Preventivo/Contratto tipo per lo Studio di Prefattibilità
- E.2 – Preventivo tipo per Ecosismabonus
- E.3 – Contratto tipo Ecosismabonus
>> Scarica il pdf linee guida RPT corrispettivo Superbonus <<
Calcola il Superbonus 110 con il software cloud

Superbonus 110% - Calcolo del beneficio
Obiettivi del software:
Abbiamo sviluppato Il software cloud Superbonus 110% per agevolare professionisti e cittadini nella simulazione del calcolo delle detrazioni spettanti per le diverse tipologie di interventi agevolabili al 110%.
Il software cloud Superbonus 110% consente di:
- Individuare gli interventi «trainanti» (o principali);
- Verificare la spettanza del super bonus anche per gli interventi «trainati» (o aggiuntivi);
- Determinare le detrazioni fiscali spettanti;
- Verificare la recuperabilità teorica della detrazione annua rispetto alla propria IRPEF lorda (test di incapienza);
- Simulare il costo netto dell’intervento sull’immobile e l’eventuale accollo di spesa
NB. La licenza sarà pronta all'utilizzo entro 24 ore dall'acquisto. Verrà inviata un'email automatica con le istruzioni per accedere alla piattaforma.
Se il pacchetto da 10 non fosse sufficiente è possibile ricevere un preventivo per un pacchetto multi licenze Superbonus. Contattaci per un preventivo personalizzato.
Contatti assistenza:
tel 0541 628634
e-mail help.superbonus@maggioli.it
sito https://calcolosuperbonus110.it
Superbonus 110 pacchetto aggiuntivo
Include 10 licenze che è possibile aggiungere esclusivamente a un pacchetto base

Superbonus 110% - Checklist Conformità
Obiettivi del software:
Abbiamo sviluppato il Software in cloud Check list conformità per facilitare il compito dei professionisti chiamati a rilasciare il visto di conformità fiscale sul credito di imposta collegato ai bonus edilizi.
La check list riporta l’elenco dei controlli da effettuare al fine di poter rilasciare il visto di conformità sull'apposita comunicazione da inviare telematicamente all'Agenzia delle entrate per attestare la sussistenza dei presupposti che danno diritto al 110%, nei casi di opzione per la cessione del credito d'imposta o per lo sconto in fattura.
Il documento è aggiornato con le modifiche apportate dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178 (c.d. "Legge di bilancio 2021"), la quale prevede, tra l'altro, l'estensione dell'agevolazione per le spese sostenute fino al 30 giugno 2022 e, in determinate condizioni, fino al 30 giugno 2023.
Descrizione prodotto
Il software Check list conformità:
- Recepisce la check list proposta dal CNDCEC per gli interventi di efficientamento energetico e per l’adeguamento antisismico.
- Fornisce l’elenco completo dei controlli che devono essere effettuati ai fini dell'apposizione del visto di conformità nei casi di opzione per la cessione del credito d'imposta o per lo sconto in fattura.
- Consente di creare un archivio in cloud della documentazione necessaria per la creazione del dossier da conservare per eventuali controlli. L’area in cloud potrà essere alimentata direttamente da tutti i soggetti coinvolti nella pratica (architetto, termotecnico, perito, commercialista, fornitori ecc.).
- Consente di salvare in formato zip l’intero dossier documentale, una volta completato, creando in automatico l’indice dei documenti contenuti.
- Consente di determinare il compenso spettante al professionista per il rilascio del visto fiscale di conformità.
Le Check list sono aggiornate con il documento di ricerca FNC del 19.04.2021
Durata della Licenza
La licenza è annuale dalla data di acquisto
Se il pacchetto da 10 non fosse sufficiente è possibile ricevere un preventivo per un pacchetto multi licenze inviando una email a help.superbonus@maggioli.it tel 0541 628634.
A chi è rivolto
Il visto di conformità è rilasciato ai sensi dell’articolo 35 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, dai soggetti indicati alle lettere a) e b) del comma 3 dell’articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e dai responsabili dell’assistenza fiscale dei centri costituiti dai soggetti di cui all’articolo 32 del citato decreto legislativo n. 241 del 1997.
Pertanto il software è rivolto a tali soggetti:
• gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dei consulenti del lavoro;
• gli iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub-categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria;
• i responsabili dell’assistenza fiscale dei centri costituiti dai soggetti di cui all’articolo 32 dello stesso d.lgs. n. 241/1997.
Quali sono i vantaggi
- Facilità di utilizzo
- Compilazione guidata
- Cloud: Si accede al software da qualsiasi browser, anche da pc diversi. Nessun problema di installazione ed è possibile lavorare in mobilità.
- Aggiornamenti gratuiti e automatici: il software è interamente in cloud, non richiede installazioni e gli aggiornamenti sono forniti automaticamente senza alcun intervento dell’utente.
- Stampa del dossier: il software consente la stampa delle carte di lavoro, con i relativi dettagli, in modo da agevolare la condivisione con professionisti e clienti.
- Teamwork oriented: Possibilità di condividere il software con i soggetti coinvolti nella pratica 110%. In questo modo tutti i componenti del team possono collaborare anche da luoghi differenti
La normativa
IL DL 34/2020 ha potenziato le detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico e adeguamento antisismico degli edifici (cosiddetto “super bonus 110%).
La normativa consente, al fine di evitare il problema di incapienza delle detrazioni rispetto al proprio reddito, di optare per la cessione del credito a soggetti terzi (fornitori o banche) o di richiedere lo sconto diretto sul corrispettivo dei lavori ai fornitori.
Per poter optare per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito di imposta è necessario richiedere il rilascio di un visto di conformità del credito spettante da parte di un professionista abilitato.
In particolare, il visto dovrà attestare la conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto al superbonus. Si tratta, a ben vedere, di un’attività di controllo formale e non di merito svolta dal professionista.
Per facilitare il compito dei soggetti che devono rilasciare il visto, abbiamo sviluppato questo prodotto che costituisce una checklist-guida per la predisposizione dei controlli necessari per il rilascio del visto di conformità di cui al comma 11 dell’art. 119 del DL 34/2020.
>> Maggiori info e Demo gratuita
Foto: iStock.com/Asawin_Klabma