Bonus facciate e parti private dei balconi

C’è differenza tra balconi incassati e aggettanti? Sì, e a distinguerli è soprattutto la ripartizione delle spese. Ecco i dettagli e il ruolo dell’amministratore

Scarica PDF Stampa

I criteri di ripartizione delle spese variano a seconda della tipolo­gia di balconi su cui dovranno essere posti gli interventi di manutenzione. In particolare, bisogna distinguere i balconi “incassati” rispetto ai balconi cosiddetti “aggettanti” (ovvero quelli che sporgono rispetto al fronte facciata).

Per quale motivo? Cosa cambia ai fini delle agevolazioni? E l’amministratore che ruolo ha? Vediamo la questione in dettaglio.

>> Superbonus, condomino contrario ai lavori: come fare rivalsa <<

Bonus facciate e parti private dei balconi

L’art. 1125 c.c. può essere applicato come criterio di ripartizione spese nel caso ci si trovi di fronte ai c.d. balconi “incassati”.

Tali tipi di balcone, come dice la parola stessa, non sporgono rispet­to ai muri perimetrali dell’edificio, restando incassati all’interno di quest’ultimo.

Leggi anche: Rifare i pavimenti con il Super Sismabonus

In questo caso si ritiene che la soletta dei balconi costituisca prolungamento del solaio stesso e, pertanto, svolga le funzioni di separazione, copertura e sostegno dei diversi piani dello stabile con­dominiale.

I balconi aggettanti, costituiscono un prolungamento della corrispondente unità immobiliare e appartengono, in via esclusiva, al pro­prietario di quest’ultima.

Pertanto, anche nei rapporti con il proprietario di analogo manu­fatto che sia posto al piano sottostante sulla stessa verticale, nell’i­potesi di strutture completamente aggettanti non può riconoscersi alla soletta del balcone funzione di copertura rispetto al balcone sottostante; del resto non è neppure possibile parlare di sostegno indispensabile per l’esisten­za dei piani sovrastanti e non può parlarsi di elemento a servizio di entrambi gli immobili posti su piani sovrastanti. In entrambi tipi di balconi (incassati o aggettanti) il titolare dell’appartamento a cui accede il balcone è tenuto a sostenere le spese di manutenzione del pavimento del balcone, nonché quella di manutenzione dei davanzali e della parte interna dei parapetti.

>> Bonus facciate, l’efficienza energetica è un requisito indispensabile?

Balconi e delibere nulle

L’Agenzia delle Entrate ha precisato che il bonus facciate spetta per le spese sostenute per il rifacimento di parti di proprietà esclusiva del singolo condomino, quali la copertura del piano di calpestio che, a causa della rottura delle piastrelle, provoca infiltrazioni di acqua piovana, provocando il distacco dell’intonaco; per la sostituzione dei pannelli in vetro, rinforzati con una rete metallica interna, che costituiscono le pareti perimetrali del balcone; per la tinteggiatura delle intelaiature metalliche di sostegno dei pannelli di vetro.

Per queste opere private l’assemblea condominiale non potrà assumere valide decisioni con la conseguenza che è nulla la delibera assembleare che disponga in ordine al rifacimento della relativa pavimentazione dei balconi di proprietà esclusiva degli appartamenti (Cass. civ., sez. II, 12/03/2020, n. 7042).

Sul tema: Verande abusive, il problema nel Superbonus

Allo stesso modo deve essere dichiarata nulla quella decisione assembleare che non consente di distinguere con certezza se i lavori necessari si riferiscono alla struttura del balcone o a quelle parti da considerare comuni in quanto costituenti elementi decorativi dell’edificio (Trib. Roma, 09/07/2020, n. 9989).

In ogni caso, le spese relative alla manutenzione della pavimentazione o altre parti esclusive del balcone devono restare a carico del solo proprietario che vi accede e non possono essere ripartite tra tutti i condomini in base al valore della proprietà di ciascuno (Cass. civ., sez. II, 30/04/2012, n. 6624; Cass. civ., sez. II, 17/07/2007, n. 15913).

>> Non perderti nessun articolo! Ricevi le nostre news

Bonus facciate e ruolo dell’amministratore

Per quanto sopra per il rifacimento di queste parti private dovranno sorgere tanti distinti rapporti tra appaltatore e singoli condomini: in altre parole saranno stipulatialmeno due contratti di appalto: uno dal condominio, per il rifacimento di parti comuni (la facciata) e l’altro, stipulato dai singoli condomini, relativo al rifacimento di parti di proprietà esclusiva (oppure potrebbero esserci tanti contratti quanti sono i proprietari di balconi). In tal caso, ai sensi dell’articolo 1188 c.c., il pagamento di tali opere private deve essere fatto al creditore – appaltatore o al suo rappresentante, ovvero alla persona indicata dal creditore o autorizzata dalla legge o dal giudice a riceverlo.

Potrebbe interessarti: Colonnine elettriche in condominio: obbligo, disciplina e agevolazioni

Se per le stesse opere non condominiali il singolo condomino effettua dei pagamenti all’amministratore, sempre ai sensi dell’articolo 1188 c.c., secondo comma, il pagamento fatto a chi non era legittimato a riceverlo libera il debitore, se il creditore lo ratifica o se ne ha approfittato. È possibile, però, che l’amministratore sia munito del mandato da parte dei singoli proprietari e, in relazione a tali spese, sia stata esclusa dal contratto d’appalto ogni forma di sussidiarietà della collettività condominiale: in tal caso il creditore (appaltatore) può ricevere quanto dovuto dal proprietario del balcone, tramite l’amministratore.

>> Vuoi provare a calcolare il Superbonus? Usa questo Software >> INFO E DEMO GRATUITA

In ogni caso merita di essere ricordato che il condominio si pone, verso i terzi, come soggetto di gestione dei diritti e degli obblighi dei condomini, attinenti alle parti comuni, sicché l’amministratore è rappresentante necessario della collettività dei partecipanti, sia quale assuntore degli obblighi per la conservazione delle cose comuni, sia quale referente dei relativi pagamenti (Cass. civ., sez. VI, 17/02/2014, n. 3636).

>> Sei interessato alle notizie sul condominio? Qui trovi tutte le ultime novità

Articolo di Giuseppe Bordolli, consulente legale condominialista.

Ti consigliamo i volumi

Manuale operativo del condominio

Il volume risulta essere unico nel suo genere nel panorama editoriale. Nella filosofia Maggioli il testo è stato concepito per essere fruito rapidamente da operatori del settore e non, fino a fornire nozioni giuridiche sempre con finalità pratiche. La tematica condominiale è solita essere analizzata con poca attenzione ma oggi è stata trattata come una vera e propria branca del diritto civile e come tale merita di essere esaminata completamente. Dalla lettura dei singoli capitoli emergono chiari i concetti e lo stile esplicativo raggiunge l’obiettivo di implementare la conoscenza individuale. L’opera riesce a dare una nozione completa e non vi è argomento che sia trattato parzialmente. Infatti dopo l’inquadramento del condominio e delle proprietà dello stesso si passa alla trattazione dei rapporti tra condominio e terzi e tra i condomini, fino ad avere chiarezza sulla ripartizione delle spese e sulle tabelle millesimali, con la esaustiva trattazione della figura dell’amministratore, sui vizi delle assemblee e sulla modalità della videosorveglianza. L’appendice a cura del Presidente della ASS.I.A.C., Concetta Cinque, esamina le possibilità che l’ordinamento concede ai condomini per svolgere le assemblee sotto l’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Il testo risulta un vero e proprio strumento indispensabile per chi vuole o deve essere sempre aggiornato sul condominio. La formula unica dell’esposizione delle tematiche fa di quest’opera un fondamentale compagno per il “viaggio lavorativo” ed un prezioso testo formativo, necessario ad ogni livello di conoscenza.   Massimo SerraCuratore e Coautore dell’opera, Avvocato Cassazionista del Foro di Roma, titolare e fondatore dello studio legale S.L.S., con esperienza ultra ventennale nel settore condominiale e dei diritti reali in genere. Cultore di diritto privato e formatore in seminari specialistici con riguardo alla figura dell’avvocato nella difesa del condominio e relazioni tra difesa, amministratore, controparte e condomini. Docente in scuole, centri di studi giuridici di diritto privato e penale e membro del comitato editoriale di rivistasul diritto dell’internet. Esperto di riscossione del credito con pubblicazioni sul credito condominiale e sulla solvibilità del condominio. Partecipazione in qualità di relatore aconferenze sulla mediazione e sulla negoziazione assistita in ambito condominiale. Partecipazione ad appuntamenti di studio. Ha curato il manuale del condominio oltre a pubblicare monografie ed edizioni scientifiche sullo stesso tema ed altri istituti collegati e connessi quali la multiproprietà, la comunione, la locazione, gli appalti e la responsabilità nel mandato.

Massimo Serra (a cura di) | 2020 Maggioli Editore

54.00 €  51.30 €

Preferisci acquistare il Manuale Operativo del Condominio su Amazon? Lo trovi qui

Il recupero delle quote dei condomini e il pagamento dei fornitori

Il recupero delle quote di spesa per la gestione dei beni e dei servizi comuni dai condomini morosi è un problema di stretta attualità e con chiari riflessi pratici nell’attività dell’amministratore di condominio. Che fare, allora?Questo manuale risponde alle necessità del professionista e offre un supporto teorico e pratico su come agire correttamente e con successo per recuperare le quote dei condomini inadempienti e gestire il pagamento dei fornitori.A testimonianza dell’impronta operativa, sono associati al volume una raccolta di formulari pronti per l’uso e una rassegna di giurisprudenza, essenziale per delineare le strategie più corrette nella messa in pratica delle procedure di recupero.Alla fine di ogni capitolo sono proposte delle tabelle di sintesi che forniscono “per punti” gli elementi essenziali della trattazione e gli argomenti sono facilmente reperibili grazie all’utile indice analitico per argomenti, posto al termine dell’opera.Tra i temi trattati nel manuale, si evidenziano in particolare: • i ruoli, le competenze e i poteri in capo all’amministratore e all’assemblea; • l’individuazione dei soggetti chiamati a partecipare alle spese (dai proprietari agli inquilini, senza dimenticare gli usufruttuari) e i casi particolari (p.es. il decesso di un proprietario); • gli strumenti e le modalità per il recupero delle spese in via giudiziale ed extra giudiziale o tramite l’istituto della mediazione; • le obbligazioni nei confronti dei fornitori.Gianfranco Di RagoAvvocato in Milano, abilitato al patrocinio presso la Suprema Corte di Cassazione, si occupa di diritto civile (www.studiolegaledirago.it). È altresì Giudice onorario del Tribunale Civile di Genova. È stato mediatore civile e formatore accreditato presso il Ministero della giustizia in base al D.M. 180/2010. È altresì formatore in materia di diritto condominiale ed è stato Responsabile Scientifico in numerosi corsi di formazione e aggiornamento per amministratori condominiali in base al D.M. 140/2014. Affianca all’attività professionale quella di ricerca ed editoriale. Da quasi 20 anni collabora con il quotidiano “ItaliaOggi”, per il quale cura la sezione immobiliare, e con numerose altre riviste giuridiche. È autore di numerosi volumi in materia di condominio e locazioni, nonché di articoli e note a sentenza.

Gianfranco Di Rago | 2021 Maggioli Editore

18.00 €  17.10 €

Preferisci acquistare Il recupero delle quote dei condomini e il pagamento dei fornitori su Amazon? Lo trovi qui

Guida alla ripartizione delle spese condominiali

Il presente volume, con riferimento costante al dato normativo e alle decisioni più recenti dei giudici, offre al lettore le conoscenze per utilizzare al meglio i principi generaliche sono alla base della ripartizione degli oneri condominiali e del recupero crediti.  In particolare il volume affronta il tema della variegata terminologia utilizzata dal legislatore per le spese condominiali in generale, analizzando i criteri generali che presiedono alla ripartizione, ponendo in luce la loro derogabilità. Nella seconda parte del volume si affronta, in modo esaustivo, la disciplina della ripartizione delle spese delle diverse parti comuni, delle scale, del solaio, del lastrico e della terrazza a livello di uso esclusivo e degli impianti comuni. Particolare attenzione viene dedicata al problema del riparto delle spese di riscaldamento dopo il passaggio alla termoregolazione e contabilizzazione di calore secondo le indicazioni contenute nella legge, tenendo conto delle novità contenute nel nuovo d.lgs. 102/2014, modificato dal d.lgs. 14 luglio 2020. Non poteva mancare poi un’analisi dello “spinoso” tema delle spese di manutenzione e ricostruzione dei balconi. L’ultimo capitolo tratta in modo diretto e pratico dei principali temi legati al recupero crediti, affrontando tutte le principali problematiche legate al rapporto tra creditori e debitori nel settore condominiale.   Giuseppe BordolliMediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari, è esperto di Diritto immobiliare con pluriennale esperienza in attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È collaboratore del Quotidiano condominio 24 ore, di Diritto.it e di varie riviste di diritto immobiliare. Autore di numerose pubblicazioni in materia.

Giuseppe Bordolli | 2021 Maggioli Editore

34.00 €  32.30 €

Preferisci acquistare la Guida alla Ripartizione delle Spese Condominiali su Amazon? La trovi qui

Foto: iStock/adisa

Giuseppe Bordolli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento