Edilizia libera, come si configurano i pollai in lamiera?

E le recinzione con pali e rete metallica? Per l’apposizione di un cancello serve la SCIA? Leggi tutto nella ricca selezione di sentenze di oggi!

Mario Petrulli 11/03/21
Scarica PDF Stampa

Questa settimana tra le sentenze scelte di materia edilizia e urbanistica troviamo: edilizia libera, come si configurano i pollai in lamiera? Apposizione di un cancello, quale titolo edilizio serve? Aumento di volumetria, come funziona l’autorizzazione paesaggistica in sanatoria?

Oltre a questi temi: demo-ricostruzione, quali oneri concessori? Recinzione con pali e rete metallica, è edilizia libera? Analizziamo in dettaglio le singole sentenze.

>> Gazebo in legno, è edilizia libera e non richiede collaudo statico <<

Edilizia libera, come si configurano i pollai in lamiera?

TAR Campania, Salerno, sez. II, sent. 1° marzo 2021 n. 532

I pollai in lamiera di modeste dimensioni sono inquadrabili nell’ambito dell’edilizia libera

I pollai in lamiera di modeste dimensioni sono inquadrabili nell’ambito dell’edilizia libera, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. e-bis D.p.r. n.380/2001 e, in modo più specifico, dalla voce n. 47 del Glossario dell’Edilizia Libera ex dm 2.3.2018.

Si evidenzia, peraltro, che sebbene il suddetto glossario sia stato adottato soltanto nel 2018, le voci ivi individuate sono da intendersi esemplificative (il relativo allegato reca infatti la dicitura di “elenco non esaustivo”) delle previsioni recate dall’art.6, co.1 lett. e-bis D.p.r. n. 380/2001.

Leggi anche: Ecobonus e Superbonus, detraibili gli isolamenti su ambienti non riscaldati

Apposizione di un cancello, quale titolo edilizio serve?

TAR Lazio, Roma, sez. II bis, sent. 4 marzo 2021 n. 2676

È sufficiente la SCIA per l’apposizione di un cancello con funzione di apertura e chiusura del varco di accesso ad una proprietà privata

Come evidenziato dalla giurisprudenza maggioritaria, “l’apposizione di un cancello con funzione di apertura e chiusura del varco di accesso ad una proprietà privata non comporta, di norma, una trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio; tale intervento non è subordinato al preventivo rilascio del permesso di costruire, bensì alla presentazione di una semplice d.i.a. [oggi, SCIA – ndr], sicché la sua realizzazione in assenza della prescritta dichiarazione non è sanzionabile con l’adozione dell’ordine di demolizione ai sensi dell’art. 31, d.P.R. n. 380 del 2001 (cfr. T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VII , 3.03.2009, n. 1222).

Sul tema: Recinzione di cantiere, quale titolo edilizio serve?

Aumento di volumetria, come funziona l’autorizzazione paesaggistica in sanatoria?

TAR Campania, Napoli, sez. VIII, sent. 2 marzo 2021 n. 1377

L’aumento di volumetria preclude, per ciò stesso, il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria

L’aumento di volumetria preclude, per ciò stesso, il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria, ex art. 167 d.lgs. 42/2004: come ritenuto da costante giurisprudenza, “Il divieto di incremento dei volumi esistenti, imposto ai fini di tutela del paesaggio, si riferisce a qualsiasi nuova edificazione comportante creazione di volume, senza che sia possibile distinguere tra volume tecnico ed altro tipo di volume, sia esso interrato o meno” (tra le più recenti, Cons. Stato, Sez. VI, n. 40/2021). Inoltre, come pure ritenuto dalla giurisprudenza, anche la realizzazione di volumi di modesta entità preclude il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria (così, tra le più recenti, Cons. Stato Sez. VI, 19/10/2020, n. 6300).

Potrebbe interessarti: Ristrutturazione, chi paga se si vende l’appartamento?

Demo-ricostruzione, quali oneri concessori?

TAR Piemonte, sez. II, sent. 1° marzo 2021, n. 213

Nel caso di demo-ricostruzione di un edificio, per la quota parte di edificio che trova corrispondenza nella pregressa SUL, non si realizza alcun aumento di carico urbanistico e non sono dovuti gli oneri di urbanizzazione; detti oneri, viceversa, sono dovuti per l’eventuale ampliamento

La maggioritaria giurisprudenza da tempo si è evoluta nel senso di ritenere che gli oneri di urbanizzazione sono dovuti (in ipotesi anche per il mero mutamento di destinazione d’uso senza opere) allorquando un intervento determini un maggiore carico urbanistico (in tal senso ex pluribus Tar Piemonte, sez. I, n. 630/2018; Tar Brescia n. 449/2018).

In senso analogo si è espresso il giudice d’appello con la sentenza Cons. St. sez. IV, n. 4950/2015, nella quale si legge: “il contributo per oneri di urbanizzazione è un corrispettivo di diritto pubblico, di natura non tributaria, posto a carico del costruttore a titolo di partecipazione ai costi delle opere di urbanizzazione in proporzione all’insieme dei benefici che la nuova costruzione ne ritrae. In effetti, gli oneri di urbanizzazione sono dovuti se ed in quanto l’intervento edilizio comporti un incremento della domanda di servizi nella zona coinvolta dalla costruzione: le opere di urbanizzazione, distinte in primarie e secondarie, si caratterizzano per essere necessarie, rispettivamente, all’utilizzo degli edifici e alla vita di relazione degli abitanti di un territorio”.

>> Non perderti nessun articolo! Ricevi le nostre news

“Ciò posto, se rispetto ad una zona circoscritta sono già state sostenute le spese necessarie a fornire i suddetti servizi ai cittadini ivi residenti, un intervento edilizio che non implichi un maggior carico urbanistico nella medesima zona, non può determinare la necessità di una nuova spesa per fornire i medesimi servizi già predisposti: diversamente ragionando, si giungerebbe ad affermare la duplicazione di costi a fronte dell’unicità dei servizi. All’opposto, se l’intervento edilizio assentito imponesse un incremento del carico urbanistico nella zona interessata, gli oneri di urbanizzazione dovrebbero essere versati in vista della predisposizione degli strumenti idonei a far fronte ad un incremento di dette esigenze urbanistiche. In sostanza, gli oneri di urbanizzazione si caratterizzano per avere natura compensativa rispetto alle spese di cui l’amministrazione si fa carico per rendere accessibile e pienamente utilizzabile un nuovo o rinnovato edificio, purché vi sia una nuova destinazione, dato che non può essere chiesto due volte il pagamento per gli stessi interventi di sistemazione e adeguamento del contesto urbanistico. Sul punto, il Collegio condivide il costante orientamento giurisprudenziale secondo cui “in caso di ristrutturazione edilizia, il pagamento degli oneri di urbanizzazione è dovuto solo nel caso in cui l’intervento abbia determinato un aumento del carico urbanistico” (Cons. di Stato, Sez. IV, 29 aprile 2004, n. 2611)”.

Conseguentemente, nel caso di demo-ricostruzione di un edificio, per la quota parte di edificio che trova corrispondenza nella pregressa SUL, non si realizza alcun aumento di carico urbanistico e non sono dovuti gli oneri di urbanizzazione; detti oneri, viceversa, sono dovuti per l’eventuale ampliamento.

Leggi anche: Permesso in sanatoria, quando si calcolano gli oneri concessori?

Recinzione con pali e rete metallica, è edilizia libera?

TAR Basilicata, sez. I, sent. 3 marzo 2021 n. 205

La realizzazione di una recinzione con pali e rete metallica, destinata alla delimitazione di un fondo rustico, priva di opere murarie e caratterizzata dall’utilizzo di materiali di scarso impatto visivo costituisce attività libera e non richiede alcun titolo edilizio

La realizzazione di una recinzione con pali e rete metallica, destinata alla delimitazione di un fondo rustico, priva di opere murarie e caratterizzata dall’utilizzo di materiali di scarso impatto visivo, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, costituisce attività libera e non richiede alcun titolo edilizio – neanche nelle forme della segnalazione di inizio attività; la realizzazione di una recinzione con siffatte caratteristiche, in quanto entro tali limiti il manufatto rientra tra le manifestazioni del diritto di proprietà che comprende lo jus excludendi alios sancito dall’art. 841 cod. civ. (cfr. ex plurimis, T.A.R. Basilicata, sez. I, 9/3/2020, n. 192; T.A.R., Calabria, sez. II, 20/9/2018, n. 1601; Consiglio di Stato sez. VI, 29/11/2019, n. 8178; Consiglio di Stato, sez. IV, 15/12/2017, n. 5908; T.A.R. Lazio, sez. II, 4/9/2017, n. 9529; T.A.R. Puglia, sez. III, 15/9/2015, n. 1236; T.A.R. Piemonte, sez. II, 15/9/2015, n. 1342; T.A.R. Umbria, sez. I, 7/8/2013, n. 434; T.A.R. Campania, Salerno, sez. I, 7/3/2011, n. 430).

In collaborazione con www.studiolegalepetrulli.it

Ti consigliamo:

Gli interventi edilizi per le opere precarie e gli arredi da esterni – Giugno 2018

Utilizzare al meglio gli spazi esterni è una legittima aspirazione di ogni proprietario e, normalmente, ciò avviene tramite l’installazione di strutture leggere idonee allo scopo: pergolati, tettoie, gazebi ed altri elementi di arredo. Ma quanti si domandano, prima di procedere, se sia necessario o meno premunirsi di un idoneo titolo abilitativo? La presente guida, giunta alla III edizione, si pone lo scopo di fornire la definizione delle diverse tipologie di installazioni possibili negli spazi esterni e di individuare il relativo titolo edilizio necessario alla luce della giurisprudenza più recente e del dato normativo: solo così, infatti, sarà possibile evitare errori e conseguenti sanzioni. Lo stile agile e veloce, l’utilizzo di un linguaggio semplice e chiaro, unitamente alle immagini e alla rassegna della casistica più interessante rappresentano le caratteristiche del presente e-book, che si rivolge a quanti desiderano informarsi prima di procedere a migliorare i propri spazi esterni. Questa nuova edizione dell’ebook è aggiornato al Glossario dell’Attività Edilizia Libera contenuto nel d.m. 2 marzo 2018 e alle più significative sentenze dei Tribunali Amministrativi regionali e del Consiglio di Stato. Contiene una tabella riassuntiva dove, per singola tipologia di intervento si indicano i titoli abilitativi richiesti e gli estremi delle sentenze più importanti che hanno individuato tali fattispecie. Antonella Mafrica, Dottoressa in giurisprudenza, esperta in edilizia, urbanistica e diritto degli enti locali; è coautrice, insieme a Mario Petrulli, di pubblicazioni per Maggioli Editore. Mario Petrulli, Avvocato, esperto in edilizia, urbanistica e diritto degli enti locali; collabora con siti giuridici (tra i quali www.ediliziaurbanistica.it) e società di consulenza; è coautore, insieme ad Antonella Mafrica, di pubblicazioni per Maggioli Editore. Titolare dello Studio legale Petrulli (www.studiolegalepetrulli.it)

Mario Petrulli, Antonella Mafrica | 2018 Maggioli Editore

14.90 €  12.67 €

PRONTUARIO OPERATIVO PER L’IVA AGEVOLATA IN EDILIZIA

Sempre novità in materia di IVA in edilizia.  Dall’Agenzia delle entrate interessanti chiarimenti in particolare in materia di beni finiti e di installazione e manutenzione degli ascensori. Nell’ebook una serie di indicazioni utili per dare una risposta alle tante problematiche che ci si trova ad affrontare quando si debbono mettere in pratica le disposizioni di legge, per nulla trasparenti e facili da interpretare. Non a caso in materia di IVA in edilizia ci sono decine e decine di documenti di prassi, circolari e risoluzione dell’Agenzia delle entrate, scritte proprio per dare una risposta a tanti casi concreti che ci si trova ad affrontare quando si tratta di stabilire qual è l’imposta corretta per quella determinata operazione. In questo ebook, che è un complemento ideale della guida all’applicazione dell’IVA in edilizia, sono raccolti più di 325 casi pratici, domande alle quali è stata data una risposta e trovata la soluzione proprio sulla base dei chiarimenti forniti dall’Agenzia. Indicazioni operative, dunque, da applicare in situazioni analoghe con la certezza di essere nel giusto. Nell’appendice anche le più importanti norme e i documenti che è bene avere a disposizione per orientarsi a meglio nel settore.   Lisa De SimoneEsperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia condominiale.

Lisa De Simone | 2020 Maggioli Editore

14.90 €  12.67 €

Foto: iStock/Fertnig

Mario Petrulli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento