Home Gli articoli dei nostri autori Otto edifici di Frank Lloyd Wright dichiarati Patrimonio dell’Umanità Unesco

Otto edifici di Frank Lloyd Wright dichiarati Patrimonio dell’Umanità Unesco

278
frank lloyd wright unesco

Dopo la candidatura del dicembre scorso, otto edifici progettati dall’architetto Frank Lloyd Wright, tra cui ovviamente il Guggenheim Museum di New York e le residenze Fallingwater e Robie House, sono stati ufficialmente inclusi nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO (World Heritage List).

Riuniti sotto la denominazione The 20th-Century Architecture of Frank Lloyd Wright, gli edifici erano già stati proposti per l’inclusione nel 2015, ma la decisione era stata rimandata, e ora l’associazione proponente – Frank Lloyd Wright Building Conservancy – ha revisionato la candidatura, che è stata esaminata dall’ICOMOS (International Council on Monuments and Sites), per conto del Comitato del Patrimonio Mondiale*. La decisione finale è stata presa ieri, 7 luglio 2019, nel corso del 2019 World Heritage Meeting che è attualmente in corso a Baku, in Azerbaijan. Oltre alle architetture di Wright, sono state inserite nella lista mondiale anche le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che hanno portato a 55 i siti italiani presenti.

Leggi anche Tre documentari di architettura Rai: Wright, Mies van der Rohe e Ponti

Gli otto edifici di Frank Lloyd Wright ora Patrimonio UNESCO, situati in sei diversi stati americani – Arizona, California, Illinois, Pennsylvania, New York e Wisconsin – sono, in ordine cronologico:
Unity Temple, Oak Park, Illinois (progetto: 1905, realizzazione: 1906-1909)
Frederick C. Robie House, Chicago, Illinois (progetto: 1908, realizzazione: 1910)
Taliesin, Spring Green, Wisconsin (progetto: 1911, realizzazione: 1911-1959)
Hollyhock House, Los Angeles, California (progetto: 1918, realizzazione:
1918-1921)
Fallingwater, Mill Run, Pennsylvania (progetto: 1935, realizzazione: 1936-1939)
Herbert and Katherine Jacobs House, Madison, Wisconsin (progetto: 1936,
realizzazione: 1936-1937)
Taliesin West, Scottsdale, Arizona (realizzazione iniziata nel 1938)
Solomon R. Guggenheim Museum, New York, New York (progetto: 1943,
realizzazione: 1956-1959).

L’insieme degli otto edifici è andato ad unirsi a una lista di oltre mille siti Patrimonio dell’Umanità – a cui nel corso del 2018 si era aggiunta anche Ivrea, città industriale del XX secolo e di cui fanno parte anche 17 opere di Le Corbusier – andando a costituire il ventiquattresimo sito collocato negli Stati Uniti.

Leggi (e scarica) il documento di presentazione che è stato inviato all’UNESCO, con immagini ed elaborati grafici delle otto opere di Wright, qui.

Per vedere la World Heritage List UNESCO completa
whc.unesco.org

* Il Comitato del Patrimonio Mondiale, per esaminare le candidature ricevute, si avvale della valutazione di tre organismi tecnici: ICOMOS per i siti culturali, IUCN per i siti naturalistici, e ICCROM, specializzato nella conservazione e nel restauro del patrimonio culturale. Questi organismi avviano una lunga istruttoria tecnica che prevede varie fasi (che comprendono sopralluoghi e colloqui approfonditi con i proponenti e con tutti gli attori interessati). Il Comitato si riunisce una volta l’anno e può decidere di: iscrivere il sito nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO; rinviare il sito, riconoscendone il valore universale, ma posticipandone l’iscrizione in attesa di una parziale riformulazione della candidatura; differire il sito, non riconoscendone ancora pienamente il valore universale e richiedendo maggiori elementi di valutazione; bocciare il sito, non riconoscendone il valore universale ed escludendo la ripresentazione della candidatura.

Articolo originariamente pubblicato su Architetti.com

Immagine: Solomon R Guggenheim Museum, interni, photo by David Heald © Solomon R. Guggenheim Foundation


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here