Quanto resta nelle tasche di un architetto a fine anno

Quanto guadagna un architetto, dopo aver assolto gli obblighi fiscali e aver provveduto a tutte le spese accessorie alla professione?

Scarica PDF Stampa

(di M. Brambilla) Leggendo i primi post del 2018 sui social network mi è sembrato che per tutti fosse tempo di bilanci esistenziali, di ricerca di parole chiave motivazionali e di programmazione di obiettivi più o meno raggiungibili per il nuovo anno. Se voi non lo avete fatto – o se non ne avete l’intenzione – nessun problema. Da bravi liberi professionisti come noi architetti ed architette siamo, l’unico bilancio che varrebbe davvero la pena di fare è quello economico relativo all’anno che si è appena concluso, per valutare dove ci sta portando il nostro lavoro ed eventualmente che cosa aggiustare nei prossimi dodici mesi. Ed è quello che mi accingo a fare, armata di pazienza e di estratti conto.

Ovviamente il commercialista ha sotto controllo tutte le nostre entrate e uscite, ma farsi qualche conto in tasca per leggere nero su bianco come siamo messi è un’operazione che può rivelarsi interessante. Vi auguro di essere amministratori ed amministratrici delle vostre finanze migliori di me, che generalmente riesco a perdere di vista la mia contabilità spese già a partire dai primi mesi dell’anno.

La domanda che mi sono posta, quindi, è la seguente: quanto resta nelle tasche di un architetto dopo aver assolto gli obblighi fiscali e dopo aver provveduto a tutte le spese accessorie alla professione?

>> Non perderti nessun articolo! Ricevi le nostre news

Mi sono impegnata in una verifica a posteriori sul 2017 e vi riporto qui un resoconto a livello statistico di come è andata. Va considerato che tale resoconto è valido per me, ma probabilmente non è distante dalla situazione di tanti colleghi e colleghe che lavorano più o meno alle mie stesse condizioni.

Una premessa necessaria deve essere quella di dirvi che sono un’architetta iscritta all’Ordine, che lavoro in questo campo da quasi quattordici anni, che ho aperto la Partita Iva nel 2006 e che rientro nel regime fiscale ordinario. Che non ho uno studio mio ma sono io il mio studio, e che in genere lavoro ad incarico per lunghi (lunghissimi) periodi per committenti unici, a cui fatturo mensilmente. Come tanti, quindi, sono una falsa Partita Iva di quelle regolarizzate dall’iscrizione ad un ordine professionale, come Riforma Fornero docet.

Quanto guadagna un architetto, le uscite annuali

Arrivo al punto. Di seguito vi riporto le percentuali delle uscite calcolate sul lordo delle mie entrate nel 2017:

  • il 35% se ne va per l’insieme di IVA ed altre tasse
  • il 15% lo verso ad Inarcassa (dato che non mi resta in tasca al momento, la considero fra le uscite – prendetela con le dovute considerazioni)
  • il 5,5% va al commercialista
  • il 2% è per le assicurazioni (ho un’assicurazione infortuni e una RC professionale)
  • lo 0,75% va all’Ordine degli Architetti
  • lo 0,05% è per la formazione obbligatoria (ma ammetto che nel 2017 ho fatto solo il minimo sindacale).

Facendo due conti, così arrivo ad un 58,3% di uscite sul lordo incassato. A questa percentuale devo però aggiungere un altro 7% circa di spese generali legate alla mia professione: ci potete mettere telefono, internet, pasti fuori casa, benzina e/o mezzi pubblici e quant’altro. Arrivo così a poter affermare che del lordo delle mie entrate del 2017 mi è rimasto in tasca il 34,7%.

Non sono certo dati standard validi per tutti, ma mi auguro possano servire per darvi un’idea generale di quanto guadagna oggi un architetto non troppo archi-stella e non troppo archi-stalla.

Ovvio dire che ognuno di noi dovrebbe avere questa situazione chiara in testa anno per anno di lavoro, o molto più di frequente, per i titolari di un proprio studio professionale. Ma alzi la mano chi in questo momento ha davvero l’idea precisa della propria situazione. Io i conti in tasca me li faccio periodicamente, e il calcolo che mi spaventa sempre di più è quello del mio guadagno orario.

Dato che ogni mattina compilo una scheda excel come memoria storica della quantità di tempo che dedico al lavoro, posso facilmente calcolare quante ore ho lavorato nel 2017, e con una semplice divisione posso dirvi che l’anno scorso ho guadagnato circa 21,00 € lordi all’ora, che, al netto di tutte le uscite di cui abbiamo parlato, diventano circa 7,00 €/ora.

Leggi anche Fattura Elettronica Architetti a partita Iva: la guida

Qui non faccio particolari commenti perché lascio a voi giudicare, anche sulla base delle vostre personali esperienze. Per quello che mi riguarda, ho avuto periodi in cui ero forse più arrabbiata con la società, con il sistema e con il mondo intero, e di questi dati avevo di che lamentarmi senza sosta. Ora che le mie priorità sono cambiate, e così di conseguenza il mio punto di vista, riesco solo a pensare che ho un impiego nel campo dell’architettura – quello per il quale ho studiato – e che mi pagano per questo, il che è certamente molto di più di quello che molti altri architetti possono affermare. Fino a che mi andrà bene così e mi farà comodo lavorare in questo modo, scelgo consapevolmente di smettere di lamentarmi: nel momento in cui non sarà più così, sarò io a dover cambiare le carte in tavola.

Articolo di Marta Brambilla, originariamente pubblicato su Architetti.com

FORMATO EBOOK

Guida al regime forfettario per professionisti tecnici – e-Book in pdf

Il regime forfettario è una scelta vincente per chi si appresta ad iniziare la professione o l’attività autonoma.La possibilità di fatturare senza IVA rende più convenienti per i clienti le prestazioni di chi fa questa scelta, e per i primi cinque si pagano le imposte con la tassa ultraridotta al 5%, che sale poi al 15% a regime.Ma come si aderisce a questo regime fiscale privilegiato?L’eBook fornisce tutte le risposte in maniera chiara e semplice, illustrando le regole e i soggetti ammessi (oltre ai casi in cui non è possibile optare per questa opzione).Vengono forniti dei calcoli di convenienza per aiutare a decidere se aderire o meno al forfettario e si spiegano bene gli aspetti relativi al regime IVA, agli obblighi e al meccanismo della flat taxLisa De SimoneEsperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.

Lisa De Simone | Maggioli Editore 2023

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento