
Per rispondere alle esigenze formative dei dipendenti delle Stazioni Appaltanti e degli operatori economici in tema di BIM-oriented, il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi RomaTre organizza una serie di appuntamenti.
Oltre il PerCorso di Alta Formazione, è in programma una serie di incontri tematici aperti al pubblico con relatori personalità ed aziende di rilievo nel settore con specifico riferimento alla metodologia e agli strumenti BIM.
Oggetto: le migliori best practices di riferimento che le Stazioni Appaltanti hanno o stanno mettendo in pratica in applicazione del DM. 560/2017, un’occasione per approfondire i riferimenti normativi utili ai partecipanti dell’intera filiera AECO.
Di seguito gli appuntamenti in programma.
Webinar – Fornitori di servizi BIM: il sistema di qualificazione Italferr – EVENTO CONCLUSO
Data: 11 Marzo 2021
Ora: 9:30-10:30
I relatori hanno illustrato il ruolo di Italferr in qualità di Committente di Servizi di Ingegneria, con riferimento specifico al proprio Sistema di Qualificazione BIM e alle modalità di iscrizione ed affidamento per i contratti di supporto allo sviluppo di modelli informativi. Il webinar è nato da una proposta Italferr, società del gruppo Ferrovie dello Stato.
- Relatori: Prof. Andrea Benedetto (RomaTre), Daniela Aprea e Fabrizio Ranucci (Italferr).
- Moderatore: Mario Caputi (in2it).
- Modalità di Partecipazione: gratuita previa iscrizione
- Modalità di Iscrizione: inviare mail al seguente indirizzo: altaformazionebim@uniroma3.it entro il giorno 8 Marzo 2021 ore 12:00, indicando nome, cognome, mail e recapito telefonico.
- Modalità di Erogazione: Piattaforma MS Teams di RomaTre. Verrà inviato il link alla piattaforma a tutti coloro che si saranno iscritti entro il giorno 8 Marzo 2021 ore 12:00.
Il webinar era destinato a tutti gli operatori economici del settore, incluse le altre Stazioni Appaltanti che intendono contribuire e condividere le proprie esperienze e necessità in merito agli argomenti trattati.
Leggi anche: BIM: torna la 4° Conferenza Nazionale IBIMI – buildingSMART Italia
Percorso di alta formazione BIM per stazioni appaltanti
Data: ancora da definire
A seguito della Convenzione firmata dal Consiglio del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi RomaTre, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e da in2it è stato organizzato un PerCorso di Alta Formazione sul tema delle: “Procedure e Strumenti BIM per le Stazioni Appaltanti e per gli Operatori Economici”.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie ad adempiere al Decreto DM 560, pubblicato a dicembre 2017, e richiamate nell’art. 23 del Codice degli Appalti (Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50), e più in particolare di dotarsi di un atto organizzativo, di un piano di approvvigionamento di hardware e software e di un piano di formazione per identificare i processi operativi, le procedure ed il quadro normativo di riferimento per gestire gare di appalto di lavori pubblici tramite ausilio di metodi e strumenti elettronici avanzati.
La prima edizione del corso si svolgerà a Roma in data ancora da definire e prevede anche la modalità online.
Quanto sopra posiziona l’Università RomaTre tra le istituzioni più attente a soddisfare il fabbisogno formativo dei dirigenti e dei quadri delle Stazioni Appaltanti del nostro Paese e delle imprese che lavorano con esse.
Potrebbe interessarti: I vantaggi del BIM: dal cantiere al facility management
Advisory board e l’ora del BIM – EVENTO CONCLUSO
Vista la rilevanza del fenomeno e l’ampiezza del fabbisogno formativo che ne deriva, i firmatari della Convenzione hanno coinvolto personalità di rilievo ed interessate ai temi formativi del personale laureato e/o tecnico in seno alle Stazioni Appaltanti. Ne è scaturito un Advisory Board composto dalle principali Stazioni Appaltanti del nostro Paese interessate alle tematiche del BIM.
L’Advisory Board, tra le sue attività, organizza Webinar aperti al pubblico con il brand “L’ORA del BIM” per perseguire i seguenti obiettivi:
- presentare best practices delle aziende di riferimento;
- coinvolgere l’intera filiera AECO1 su iniziative ad alto valore aggiunto;
- formare i partecipanti su temi operativi e normativi;
- definire eventuali aree di approfondimento ad organi istituzionali e di garanzia.
Ti consigliamo il volume

Il BIM per la pubblica amministrazione
Unendo le conoscenze specifiche sulla metodologia BIM da un lato e la competenza in ambito lavori pubblici dall’altro gli autori hanno scritto un manuale pensato per il tecnico della pubblica amministrazione che si avvicina per la prima volta alla metodologia BIM.
Il testo contiene riferimenti alle norme, analisi del processo ed esempi pratici volti a facilitare l’eventuale implementazione della metodologia in ambito pubblica amministrazione.
Per la sua schematicità e semplicità si presta a diventare un manuale di riferimento ogni volta che sia necessario reperire velocemente delle informazioni e indicazioni sull’argomento.
Nel primo capitolo, scritto da Pietro Farinati, sono raccolte e commentate le norme che la pubblica amministrazione deve conoscere per poter gestire i nuovi bandi in questo momento di transizione verso il BIM (Building Information Modeling).
Nel secondo capitolo si presentano gli strumenti del mestiere, le soluzioni software dedicate, ma anche gli standard e i formati proprietari e liberi con i quali vengono gestiti progetti, cantieri e manutenzione.
Il terzo capitolo è totalmente orientato all’implementazione della metodologia all’interno degli uffici preposti della pubblica amministrazione.
Illustra un metodo, motivandone le scelte ed offre al lettore una serie di suggerimenti e template, già collaudati, pronti per l’uso.
Il volume si conclude con l’analisi di un caso reale, il primo bando in assoluto, nel suo genere, presentato in Italia da un ente pubblico.
Si tratta del bando pubblicato dall’Università della Basilicata, relativo all’applicazione della metodologia BIM per la rendicontazione e gestione di asset, edifici e impianti.
Il manuale nasce dall’incontro di due professionisti impegnati nello stesso settore, architettura, ingegneria e costruzioni, ma in ambiti totalmente differenti. Entrambi innovatori ed appassionati di tecnologia, utilizzano la metodologia BIM quotidianamente nei rispettivi ambiti lavorativi.
Edoardo Accettulli
Ha maturato la propria esperienza nelle principali software house del settore, (Intergraph, Bentley, Autodesk).
Pietro Farinati
Da oltre 20 anni, in qualità di tecnico della pubblica amministrazione, segue la progettazione, realizzazione e manutenzione di opere pubbliche (130 opere pubbliche realizzate).