Home Progettazione Impianti HVAC scuole Covid-19: perché distanziamento e disinfezione non sono sufficienti?

HVAC scuole Covid-19: perché distanziamento e disinfezione non sono sufficienti?

Distanziamento e disinfezione non sono sufficienti per garantire la sicurezza dal virus. Una soluzione è il ricambio d'aria. Ecco i dettagli.

273
HVAC scuole Covid-19

Il “classico nuovo anno scolastico” è iniziato normalmente a settembre, nonostante la pandemia, tra mille incertezze, ma per molti si è già concluso per far fronte alla didattica a distanza. Per gli anni futuri, ci sarà sempre questo “apri e chiudi”? Ad oggi sono state valutate diverse soluzioni, alcune anche costose, che purtroppo non sono risultante efficaci ed efficienti.

HVAC scuole Covid-19
Fig.1_Didattica ai tempi del Covid ®L. Daraio

Ci avete mai fatto caso che in gran parte degli edifici scolastici, non ci sono impianti HVAC? Eppure la ventilazione è necessaria tanto più sono affollati gli ambienti: appunto le scuole, che però ne sono privi. Con l’installazione di impianti di ventilazione meccanica si potrebbe affrontare il problema alla base e tali impianti, potrebbero anche essere visti come un punto di partenza per la riqualificazione delle strutture scolastiche.

Filippo Busato, Presidente di AICARR, ha recentemente sottolineato l’importanza di tali impianti per garantire il benessere negli ambienti chiusi: “L’esperienza e le evidenze recenti, dovute alla pandemia da Covid-19, mettono in luce che l’apporto di aria esterna con la ventilazione non solo migliora la qualità dell’ambiente interno, ma può migliorare le condizioni igieniche e portare benefici alla salute, riducendo con la diluizione e la filtrazione la quantità di contaminanti presenti in ambiente”.

Leggi anche: Rilevazione Coronavirus aria. Messo a punto un metodo che determina la presenza del virus

Il ricambio d’aria: un’arma contro il Covid-19

L’impianto HVAC – Heating, Ventilation and Air Conditioning deve essere considerato un requisito indispensabile per la sicurezza sanitaria di tutti gli edifici ad alto affollamento. Adottare comportamenti anti-contagio, quali il distanziamento, l’igiene continua personale, potrebbero non essere sufficienti per le attività, che si svolgono in luoghi chiusi, ad esempio nella scuola, dove è più difficile garantire un elevato livello di qualità dell’aria, specie in assenza di sistemi impiantistici efficaci.

Gli ambienti scolastici, nelle loro attuali condizioni, potrebbero risultare luoghi insalubri (se non lo sono già). Perché? È proprio storia di questi giorni: in un luogo chiuso infatti, se manca il ricambio di aria, in presenza di persone asintomatiche, si favorisce il propagarsi del virus o comunque della carica virale di un qualsiasi batterio, che circola negli ambienti, con conseguente “contagio” a catena.

Il ricambio di aria ad oggi è affidato solo all’apertura di finestre. Ma far arieggiare gli ambienti per 5min ogni tot. ore non è sufficiente! Il volume di aria pulita da fare entrare negli ambienti viziati deve essere decisamente superiore, a discapito però dell’efficienza del sistema edificio-impianto ed anche, ahimè della salute degli occupanti, perché si ricorda che l’aria esterna non è aria pulita al 100% e né tanto mento filtrata.

Potrebbe interessarti: DPI agenti biologici mascherine: quali sono quelle più idonee Covid-19?

Metodi di prevenzione per i sistemi HVAC

I sistemi di prevenzione adottati dai tecnici HVAC per il controllo del contagio da coronavirus, sono più o meno i medesimi previsti dallo standard per la lotta ai patogeni a diffusione aerea. Si parla quindi di impianti di ventilazione a norma, di filtri ad alta efficienza e di irradiazione UV.

Difatti a proposito di HVAC scuole Covid-19, un impianto di ventilazione ben controllato infatti può aiutare concretamente a ridurre il rischio di contagio. In particolare, se si fa ricorso all’aria esterna piuttosto che far ricircolare l’aria da uno spazio all’altro, è possibile limitare di molto la trasmissione delle particelle infette.

>> Non perderti nessun articolo! Ricevi le nostre news

I filtri sono importanti per il corretto funzionamento di qualunque sistema di ventilazione. Per fare fronte all’emergenza attuale, tuttavia, è consigliabile aggiornare gli impianti con filtri ad altissima efficienza HEPA – EPA. Si tratta di filtri largamente impiegati in ambienti come le camere bianche o clean room, che si sono dimostrati efficienti nel bloccare particelle nocive e altri tipi di virus. Va però sottolineato come essi non bastino a garantire una protezione completa contro il Covid-19.

HVAC scuola covid-19
Fig.2_Filtrazione e purificazione dell’aria indoor

Il virus è infatti caratterizzato da dimensioni che si aggirano fra 0,06 e 0,14 micron, quindi pur venendo catturata una buona quantità di particelle alcune possono comunque riuscire a passare. Gli esperti assicurano che si tratta di una percentuale molto piccola, di cui bisogna però tenere conto.

Un metodo efficace contro la diffusione del coronavirus, risulta essere secondo alcuni studi l’irraggiamento tramite UV. I raggi ultravioletti risultano particolarmente distruttivi per microorganismi come virus e batteri, raggiungendo percentuali di purificazione notevoli. Molti impianti HVAC fanno già largo uso dei cosiddetti sistemi germicidi UV.

Leggi anche: Guida impianti trattamento aria stagione estiva ospedali. L’ing. Celano chiarisce aspetti Covid-19

L’irraggiamento garantisce la disinfezione dei componenti che permettono il funzionamento dei sistemi stessi, sterilizzando le superfici dai patogeni pericolosi. Dato che i raggi ultravioletti si sono già dimostrati efficaci contro altre varianti di coronavirus, si pensa possano funzionare anche con il Covid-19.

Al momento interventi sugli impianti HVAC nelle scuole non vengono presi in considerazione, sarà per una questione di tempi di adeguamento, sarà per una questione di risorse, di stanziamenti statali…chissà…non ci resta che continuare a confidare sul solo buon senso degli occupanti.

Articolo di Luisa Daraio originariamente pubblicato su ingegneri.cc

Progettare l’aria

Progettare l'aria

Progettare l'aria

Passiamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti confinati, suddividendo il 90% della nostra esistenza tra famiglia, lavoro e/o scuola.

Anche molti sport vengono ormai praticati al chiuso.

È ormai chiaro che le caratteristiche termoigrometriche, fisiche, chimiche e biologiche degli ambienti indoor debbano essere conosciute e gestite in maniera corretta fin dalle fasi progettuali.

Il tecnico deve essere consapevole dell’importanza di garantire un microclima salubre all’interno degli spazi che realizza.

Questo manuale fornisce le indicazioni e le soluzioni per “progettare l’aria” e la sua qualità con l’obiettivo di assicurare a chi usa e frequenta spazi chiusi (dalle case agli edifici pubblici) un ambiente salubre.

L’Autore, dopo avere chiarito il concetto di “Classificazione di salubrità ambientale”, esamina i differenti contesti, passando in rassegna i metodi (diretti e indiretti) di misurazione dei vari inquinanti, che possono essere presenti negli spazi confinati (dal radon alle muffe, fino alle fibre inorganiche).

Il manuale contiene utili approfondimenti di diagnostica e sono presentate al lettore le migliori soluzioni per risolvere i problemi di inquinamento (sistemi di ventilazione, sanificazione e purificazione dell’aria) oltre a diversi e utili protocolli procedurali.

Chiude il volume una disamina dei criteri e degli standard di riferimento.

Leopoldo Busa
Architetto progettista e consulente energetico, Direttore tecnico di Biosafe, Certificazione di Salubrità ambientale, dopo avere conseguito il Master di II Livello “CasaClima” presso la Libera Università di Bolzano, si specializza nella salubrità degli ambienti interni affiancando alle sue conoscenze accademiche una particolare attenzione verso i principi di prevenzione ambientale.

Leggi descrizione
Leopoldo Busa, 2020, Maggioli Editore
18.00 € 17.10 €

LA SICUREZZA NELLE SCUOLE AL TEMPO DEL COVID-19

LA SICUREZZA NELLE SCUOLE AL TEMPO DEL COVID-19

LA SICUREZZA NELLE SCUOLE AL TEMPO DEL COVID-19

La diffusione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha determinato molto più che una semplice crisi sociale, economica e finanziaria su scala globale: ha prodotto anche un vero e proprio shock educativo.  
Il sistema scolastico risponde a problemi di conciliazione famiglia-lavoro per i genitori, ma soprattutto ai diritti costituzionali dei bambini e dei ragazzi a ricevere un’istruzione e ad avere accesso alle risorse per il pieno sviluppo delle proprie capacità.
Esigenze e diritti che sono stati fortemente compressi in questi mesi con conseguenze negative che hanno sicuramente allargato le disuguaglianze sociali tra i ragazzi.
La didattica a distanza ha rappresentato certamente una soluzione efficace in questo periodo ma la funzione della scuola va molto oltre al mero apprendimento: essa deve consentire la socializzazione e la stimolazione dello sviluppo cognitivo, relazionale, emotivo (soprattutto per i più piccoli).
Essa, cioè, richiede necessariamente attività in presenza. È per questo che la chiusura delle scuole ha rappresentato uno shock educativo. 
Occorre allora lavorare, tutti insieme, per mettere la nostra scuola nelle condizioni di ripartire quanto prima in sicurezza.
A questo mira l’e-book.
Esso si propone come un vero e proprio vademecum pratico per orientare tutti gli operatori del settore, dai dirigenti scolastici ai responsabili della sicurezza, sulle possibili soluzioni per garantire una riapertura in sicurezza delle nostre scuole.
 
Vengono quindi illustrate, con esempi pratici, le procedure di prevenzione e sicurezza più idonee da adottare in ciascun istituto, le tecniche di valutazione dei rischi, di sanificazione dei locali e quelle per la semplice pulizia o la disinfezione. 
Vengono descritte le regole per gli ambienti indoor e per la ventilazione e il ricambio d’aria.
Vengono trattati i temi della tutela infortunistica che l’Inail assicura per i casi di infezione da Covid-19 ed, ancora, delle agevolazioni fiscali e dei crediti d’imposta previsti per la sanificazione dei locali e per l’acquisto dei vari dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti, ecc.).
Insomma una guida che vuole preparare le scuole alla loro riapertura. In tutta sicurezza, ovviamente.
Pierpaolo Masciocchi
Direttore del Settore Sicurezza sul lavoro di Confcommercio e componente della Commissione consultiva del Ministero del Lavoro. 
Leggi descrizione
Pierpaolo Masciocchi, 2020, Maggioli Editore
16.90 € 14.37 €

COVID-19: COME ORGANIZZARE E GESTIRE I LUOGHI DI LAVORO IN SICUREZZA

COVID-19: COME ORGANIZZARE E GESTIRE I LUOGHI DI LAVORO IN SICUREZZA

COVID-19: COME ORGANIZZARE E GESTIRE I LUOGHI DI LAVORO IN SICUREZZA

L’e-book, aggiornato al DPCM 11 giugno 2020, , si propone come un vero e proprio vademecum completo per orientare il lettore nel nuovo contesto giuridico e normativo di riferimento.

Esso si propone di illustrare, con esempi pratici ed estrema chiarezza, quali sono le procedure di sicurezza che ciascuna impresa deve porre in essere in relazione al proprio settore merceologico di riferimento.

Vengono illustrate le modalità per procedere alla sanificazione dei locali e quelle per la semplice pulizia o disinfezione; vengono esaminate le regole di sicurezza negli appalti e per gli uffici, per le imprese commerciali e turistiche, per i pubblici esercizi e per gli stabilimenti balneari, per i trasporti e per le scuole.

In dettaglio, nelle oltre 250 pagine di questo manuale, sono analizzate le procedure e le modalità di gestione in sicurezza delle seguenti attività:
- Aziende
- Uffici
- Cantieri
- Palestre e Piscine
- Commercio al dettaglio (negozi, boutique, ecc.)
- Servizi alla persona (parrucchieri, estetisti)
- Logistica, corrieri e trasporto pubblico
- Turismo
- Alberghi e strutture ricettive
- Scuole
- Ristoranti e attività di somministrazione di cibo e bevande
- Attività ricreative di balneazione e in spiaggia
- Strutture ricettive all’aria aperta
- Rifugi alpini
- Circoli culturali e ricreativi
- Cinema e spettacoli
- Strutture termali e centri benessere
- Guide turistiche
- Congressi e grandi eventi fieristici
- Sale giochi e discoteche

Vengono poi trattati i temi della tutela infortunistica che l’Inail assicura per i casi di infezione da Covid-19 ed ancora quali sono le agevolazioni fiscali ed i crediti d’imposta previsti per la sanificazione dei locali e per l’acquisto dei vari dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti, ecc.).

Questa guida rappresenta l'ideale complemento ed integrazione dell’e-book di Moretti-Ballardini, sempre edito da Maggioli - indirizzato a chi vuole porre la propria azienda e la propria attività nelle condizioni di gestire in sicurezza la propria attività.

Pierpaolo Masciocchi
Avvocato, Direttore del Settore Sicurezza sul lavoro di Confcommercio e componente della Commissione consultiva del Ministero del Lavoro.

Leggi descrizione
Pierpaolo Masciocchi, 2020, Maggioli Editore
19.90 € 16.92 €

Efficienza energetica degli impianti tecnologici

Efficienza energetica degli impianti tecnologici

Efficienza energetica degli impianti tecnologici

Il sistema edificio-impianto è di fondamentale importanza per ottenere prestazioni energetiche ottimali e rispondere così alla crescente esigenza di realizzare o trasformare manufatti edilizi a bassa efficienza in strutture con alte o altissime prestazioni. Purtroppo, gli impianti tecnologici, essendo prevalentemente nascosti all’interno dell’edificio, tendono troppo spesso a essere trattati dagli operatori del settore come elementi di importanza secondaria. Questo libro è stato scritto per rimarcare il loro ruolo centrale.
L’opera, dopo avere fornito alcune fondamentali definizioni e chiarito essenziali concetti base, tratta le principali tipologie di impianti tecnologici: dalla ventilazione meccanica controllata (VMC), agli impianti di riscaldamento, climatizzazione e idrico sanitario fino agli impianti elettrici.
Ogni impianto viene trattato secondo una impostazione base che facilita la consultazione e l’uso del manuale:
• Caratteristiche peculiari
• Indicazioni per la progettazione e l’installazione
• Soluzioni per l’efficienza energetica
• Riferimenti normativi
Ove pertinente, infine, sarà riportato il punto di vista delle norme UNI/TS 11300 quali base di calcolo di riferimento per il recepimento a livello nazionale della legislazione europea sul rendimento energetico in edilizia degli impianti.

Enea Pacini, Architetto, libero professionista, si occupa di progettazione, installazione e manutenzione di impianti. Sostenitore della tesi che “la casa è una macchina per abitare”, da sempre pone l’attenzione sull’analisi del sistema edificio-impianto. Iscritto negli elenchi del Ministero degli interni come professionista antincendio, da diversi anni è socio AICARR.

Volumi collegati
• Manutenzione, ricostruzione e risparmio energetico, N. Mordà, C. Carlucci, M. Stroscia, II ed. 2019
• Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell’edilizia residenziale, F. Re Cecconi, M. Fiori, II ed. 2018
• Progettazione degli impianti di climatizzazione, L. De Santoli, F. Mancini, I ed. 2017

Leggi descrizione
Enea Pacini, 2019, Maggioli Editore
28.00 € 26.60 €

Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here