
Il sughero è uno i materiali in edilizia che negli ultimi anni sta riscuotendo un notevole successo. Viene utilizzato per pavimentazioni, isolamenti rigidi, finiture esterne, sottofondi, rivestimenti acustici e controsoffitti. Garantisce quiete e comfort per le alte capacità insonorizzanti, e fornisce un impatto ridotto sulle articolazioni, gambe e schiena grazie all’elasticità, diversamente dai pavimenti con piastrelle. È impermeabile ma respira, quindi resiste a muffe e funghi, resiste al fuoco, non è tossico e non emana composti organici volatili (VOC).
L’industria delle costruzioni richiede sempre più materiali alternativi ecologici e rinnovabili, che offrano un minore impatto ambientale e il sughero è uno di quelli che stanno guadagnando importanza nel settore dell’edilizia sostenibile ed eco-efficiente.
Ma vediamo come usarlo in maniera efficace anche per l’efficientamento energetico degli edifici collegato alle detrazioni edilizie (ad esempio Superbonus, Ecobonus o Bonus facciate). È infatti un ottimo materiale da considerare per il cappotto termico.
>> Cappotto termico, cattive applicazioni e conseguenze <<
Articolo a cura di Alida Ferreri, geometra libero professionista, iscritta al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Mondovì Delegato Cassa, Vicepresidente e Segretario Generale Associazione Nazionale “Donne Geometra”. Esperta in Edificio Salubre e rilevazione del gas Radon.
Superbonus: perché non usare il sughero per il cappotto?
La ricerca di materiali e soluzioni più sostenibili gioca un ruolo chiave nella tutela dell’ambiente. Inoltre, trascorrendo circa l’85-90% della nostra vita negli edifici – tra casa, lavoro e tempo libero, gli ambienti sono determinanti per la nostra salute e quindi la scelta oculata di materiali edili sani è basilare.
Leggi anche: Sostituzione infissi Superbonus, guida ai casi possibili
Il sughero è dunque un materiale da costruzione sostenibile. Per sua stessa natura è sia riciclabile che rinnovabile, e riscuote molta attrazione un po’ ovunque, persino la NASA l’ha scelto per la leggerezza e la capacità di isolamento, utilizzandolo come isolante nelle navette spaziali.
Nonostante il perdurare dello scetticismo riguardo questo materiale, il sughero è estremamente impermeabile e resistente all’abrasione. È anche bello da vedersi per le qualità estetiche e le tonalità calde e naturali.
Durante la sua produzione nulla va sprecato e le normative per l’industria e la produzione del sughero sono molto rigide, infatti le querce da sughero non possono essere raccolte fino a quando l’albero non ha almeno 25 anni e anche allora, può avvenire solo ogni 9 anni. Tra l’altro gli alberi non sono trattati con pesticidi, una bella concretezza sia per l’ambiente, che per la salute di tutti.
> Superbonus 110%, pubblicata la Guida Entrate aggiornata
Dove applicarlo?
Il sughero regola l’umidità, assorbe gli odori e fornisce un piacevole riverbero del suono, perfetto non solo negli ambienti residenziali, ma anche nelle strutture ospedaliere o le residenze per gli anziani, gli asili e le scuole in genere. Come rivestimento è impermeabile protegge l’edificio dagli elementi per un materiale significativamente negativo al carbonio.
Sughero, come usarlo nel cappotto per il Superbonus
In questo tempo, molti sono orientati a riqualificare le proprie case, usufruendo degli incentivi fiscali del Superbonus, ed il cappotto termico è tra i lavori più gettonati.
Il cappotto in sughero permette di isolare in modo efficiente e naturale sia edifici esistenti che nuove costruzioni. È tra gli elementi costruttivi che offre il maggior potenziale di risparmio in bolletta e mette al riparo le persone da una serie di patologie soprattutto respiratorie, perché combatte l’inquinamento indoor, molto dannoso per ogni fascia di età.
Con 4 cm di sughero solitamente si arriva ad una riduzione dei consumi di ben il 50%, mentre ne bastano solo 11 di centimetri per arrivare ad una riduzione delle dispersioni pari a -75%. Certamente per raggiungere i livelli di trasmittanza imposti dalle normative vigenti e poter accedere a gli incentivi fiscali negli interventi di riqualificazione energetica, è necessario intervenire con cappotti di un buon spessore.
Il cappotto isolante in sughero garantisce una casa salubre: consente infatti di aumentare la temperatura superficiale interna migliorando le condizioni di comfort interne agli edifici. Va ricordato che in presenza di basse temperature superficiali interne, il rischio di formazione di umidità e muffe si amplifica, rendendo l’ambiente insalubre, con ripercussioni sulla salute degli occupanti. Il cappotto, permettendo un aumento delle temperature delle pareti perimetrali, riduce il rischio di formazione di muffe, soprattutto in prossimità degli spigoli e dei soffitti.
La muffa in casa, oltre a creare delle antiestetiche macchie, rilascia delle spore molto fini che vengono disperse nell’aria ed inalate dalle persone, che possono causare seri danni alla salute, in particolare alle categorie più deboli, ovvero i bambini e gli anziani.
Sul punto il Ministero della Salute, nel dossier “Umidità e Muffe” ha confermato l’associazione tra i danni funzionali respiratori e le muffe e/o umidità domestica. Tra i disturbi e i danni alla salute immediati ci sono la rinite allergica, o raffreddore allergico, difficoltà di concentrazione e riscontrata stanchezza, mal di testa, congiuntivite, dermatiti con desquamazione della cute.
A lungo termine vengono spesso riscontrati, asma bronchiale allergica, polmonite da muffa, cancro.
Come scegliere il sughero?
Sicuramente un cappotto esterno in sughero è più performante, rispetto ad un cappotto interno. Ma quando le caratteristiche dell’edificio non consentono di operare all’esterno o in presenza di vincoli architettonici, è senza dubbio necessario installare il sistema isolante in corrispondenza delle pareti perimetrali dei locali. È bene verificare le certificazioni del prodotto fornite dalle aziende produttrici e valutare i parametri delle emissioni o degli eventuali componenti chimici come stabiliti dai Criteri Ambientali Minimi (CAM), di cui al decreto dell’11 ottobre 2017.
La coibentazione interna della parete va sempre abbinata ad un intervento più ampio, che riguarda anche l’intradosso del solaio, per ridurre l’effetto negativo dei ponti termici.
Quanto costa?
Un cappotto in sughero è durevole, i costi sono convenienti, il prezzo inclusivo di manodopera si aggira intorno ai 40-50 euro al mᒾ e sicuramente non arreca pregiudizio alla salute come altre soluzioni più economiche che condizionano invece l’areazione, diminuendo fortemente il comfort interno e la salubrità dell’immobile.
Muffe, Condense e Umidità nella progettazione edilizia

Muffe, Condense e Umidità nella progettazione edilizia
Superbonus 110% – software in cloud

Superbonus 110% - Calcolo del beneficio
Obiettivi del software:
Abbiamo sviluppato Il software cloud Superbonus 110% per agevolare professionisti e cittadini nella simulazione del calcolo delle detrazioni spettanti per le diverse tipologie di interventi agevolabili al 110%.
Il software cloud Superbonus 110% consente di:
- Individuare gli interventi «trainanti» (o principali);
- Verificare la spettanza del super bonus anche per gli interventi «trainati» (o aggiuntivi);
- Determinare le detrazioni fiscali spettanti;
- Verificare la recuperabilità teorica della detrazione annua rispetto alla propria IRPEF lorda (test di incapienza);
- Simulare il costo netto dell’intervento sull’immobile e l’eventuale accollo di spesa
NB. La licenza sarà pronta all'utilizzo entro 24 ore dall'acquisto. Verrà inviata un'email automatica con le istruzioni per accedere alla piattaforma.
Se il pacchetto da 10 non fosse sufficiente è possibile ricevere un preventivo per un pacchetto multi licenze Superbonus. Contattaci per un preventivo personalizzato.
Contatti assistenza:
tel 0541 628634
e-mail help.superbonus@maggioli.it
sito https://calcolosuperbonus110.it
Impianti termici negli edifici residenziali ad elevate prestazioni energetiche

Impianti termici negli edifici residenziali ad elevate prestazioni energetiche
L’efficienza energetica in edilizia è un tema molto sentito in Italia soprattutto dopo l’uscita dei decreti di attuazione delle direttive europee sul risparmio energetico a partire
dai primi anni del 2000.
Tuttavia sono scarsi i testi che affrontano gli aspetti impiantistici ed in particolare le relazioni tra i nuovi edifici e gli impianti termici.
La presente opera esamina, anche alla luce degli interventi di progettazione realizzati dall’Autore, dettagli e problemi di natura tecnica e pratica che non sono adeguatamente affrontati in altre pubblicazioni o nei corsi di formazione specialistica.
Dopo l’introduzione ad alcuni protocolli volontari di certificazione energetica presenti in Italia, sono analizzati i parametri fisico-edili degli edifici ad elevate prestazioni e come questi influenzano le scelte impiantistiche da adottare.
Attraverso un vasto repertorio di fotografie di cantiere viene affrontata anche la tematica della tenuta all’aria degli impianti.
È poi presente un capitolo dedicato al calcolo termotecnico, all’analisi delle normative vigenti ed alla loro applicazione al fine del corretto dimensionamento degli impianti termici, con alcuni suggerimenti legati all’ottimizzazione dei consumi.
Il capitolo centrale si concentra su alcuni dettagli, spesso sottovalutati, degli impianti di ventilazione meccanica, sia per il ricambio dell’aria sia per l’utilizzo nella climatizzazione.
È poi presente una analisi sui sistemi radianti per l’individuazione di quelli che meglio si adattano ad essere utilizzati negli edifici ad elevata efficienza.
In appendice sono illustrati tre progetti di fabbricati residenziali realizzati nel nord Italia, progettati e certificati secondo protocolli di efficienza energetica volontaria di cui l’autore ha curato la progettazione termotecnica, l’ottimizzazione dei costi di installazione, gestione e del sistema edificio-impianto.
Paolo Savoia
Ingegnere specializzato con pluriennale esperienza nella progettazione di impianti e involucri ad alta efficienza energetica e acustica per il comfort in edilizia. È inoltre tecnico competente in acustica ambientale e tecnico certificato di prove non distruttive di II livello. Esegue indagini strumentali finalizzate sia all’efficienza energetica in edilizia che alla diagnosi di patologie edilizie.
Foto: iStock/andreygonchar