
Gli enti locali (comuni, province, città metropolitane, comunità montane e comunità isolane) periodicamente bandiscono concorsi per reclutare istruttori o istruttori direttivi per l’area tecnica. Si tratta di concorsi – solitamente aperti a Architetti, Ingegneri e Geometri – che vengono pubblicati in Gazzetta Ufficiale e sui siti degli enti pubblici in questione, generalmente nella sezione “Bandi e Avvisi” o “Bandi e Concorsi”.
Questo tipo di concorsi indetti dagli enti locali è solitamente costituito da due prove selettive, una scritta e una orale (oppure tre prove, quando si aggiunge una prima prova in modalità quiz a risposta multipla), per cui è necessaria una preparazione piuttosto consistente.
Concorsi tecnici, come prepararsi
Per la preparazione a questi concorsi pubblici consigliamo:
1) Manuale di preparazione ll concorso per istruttore e istruttore direttivo nell’area tecnica degli enti locali
2) Raccolta di quesiti a risposta multipla Quiz per Istruttore e istruttore direttivo Area tecnica
I due volumi sono aggiornati alle più recenti normative, e in particolare il manuale
riassume tutti gli argomenti oggetto delle prove previste dai bandi di concorso per i profili professionali di geometra, ingegnere e architetto impiegati presso Comuni e altri Enti locali >> Puoi risparmiare comprandoli insieme con questo kit completo di preparazione!
Possono esserti utili anche questi articoli:
– Concorsi per istruttore tecnico e istruttore direttivo tecnico, come prepararsi
– Concorsi per istruttore e istruttore direttivo tecnico, argomenti ed esempi di domande
– Istruttore tecnico e direttivo tecnico: esempi di tracce d’esame, per concorso Asmel e non solo
Concorsi Istruttore tecnico attivi al momento
Risultano attivi concorsi pubblici per Istruttore tecnico o Istruttore direttivo tecnico nei seguenti enti locali:
- Comune di Piacenza: 11 addetti tecnico (categoria C) – Area degli Istruttori, a tempo pieno e indeterminato + 11 operatori tecnici (categoria D) – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, a tempo pieno e indeterminato — scadenza 27/04/2023
- Unione di Comuni Valmarecchia: Aggiornamento dell’elenco di idonei all’assunzione a tempo indeterminato e determinato in qualità di istruttore tecnico (Categoria C) presso l’Unione di Comuni Valmarecchia e Comuni aderenti (Santarcangelo di Romagna, Poggio Torriana, Verucchio, Novafeltria, Maiolo, Pennabilli, Talamello, Sant’Agata Feltria, San Leo, Casteldelci e Montecopiolo) — scadenza 4/04/2023
- Comune di Sassari: 10 posti a tempo indeterminato nel profilo professionale di collaboratore ai servizi tecnici (categoria C) — scadenza 26/03/2023
- Comune di Brentino Belluno (Verona): Formazione di una graduatoria per la copertura di posti di istruttore tecnico (categoria C), a tempo parziale e determinato — scadenza 21/03/2023
- Città Metropolitana di Milano: 2 posti di specialista tecnico delle infrastrutture e territorio (categoria D1), a tempo pieno e indeterminato + 2 posti di assistente tecnico infrastrutture e territorio (categoria C1) a tempo pieno e indeterminato — scadenza 2/03/2023
- Comune di Milano: Formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni a tempo determinato per il profilo professionale di Istruttore dei Servizi Tecnici – Geometra (Categoria C1), da impiegare nell’ambito degli interventi finanziati dal PNRR + Formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni a tempo determinato per il profilo professionale di Istruttore Direttivo dei Servizi Tecnici (Categoria D), da impiegare nell’ambito degli interventi finanziati dal PNRR — scadenza 28/02/2023
Ricordiamo che ora la maggior parte dei concorsi sono pubblicati sul portale InPA di cui abbiamo parlato>> consulta qui quelli per il settore Edilizia Urbanistica <<
>> Hai intenzione di abilitarti alla libera professione? Procurati questo kit completo di preparazione!
Ricordiamo inoltre che per i professionisti tecnici sono attivi anche altri concorsi pubblici, leggi gli articoli dedicati:
Consigliamo:
Per la preparazione ai concorsi di istruttore e istruttore direttivo tecnico consigliamo anche l’utilizzo del simulatore quiz gratuito di Maggioli Editore:
Maggioli Editore ha organizzato anche un canale Telegram per l’aggiornamento continuo sui concorsi pubblici:
Ti può essere utile anche

Guida al regime forfettario per professionisti tecnici - e-Book in pdf
La possibilità di fatturare senza IVA rende più convenienti per i clienti le prestazioni di chi fa questa scelta, e per i primi cinque si pagano le imposte con la tassa ultraridotta al 5%, che sale poi al 15% a regime.
Ma come si aderisce a questo regime fiscale privilegiato?
L'eBook fornisce tutte le risposte in maniera chiara e semplice, illustrando le regole e i soggetti ammessi (oltre ai casi in cui non è possibile optare per questa opzione).
Vengono forniti dei calcoli di convenienza per aiutare a decidere se aderire o meno al forfettario e si spiegano bene gli aspetti relativi al regime IVA, agli obblighi e al meccanismo della flat tax
Lisa De Simone
Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.
immagine: iStock/AmnajKhetsamtip