Home Gli articoli dei nostri autori Contaminazione suoli amianto. Come intervenire in questi casi?

Contaminazione suoli amianto. Come intervenire in questi casi?

Un focus sul tema è stato eseguito dall’INAIL. Il fact sheet, pubblicato il 3 dicembre 2020, illustra i i metodi analitici utilizzati per i suoli contaminati. Scarica il documento a fine articolo.

1707
contaminazione suoli amianto

La contaminazione suoli amianto è una condizione diffusa in Italia in maniera eterogenea sia nelle aree industriali, sia nelle zone delle Alpi e degli Appennini. Difatti un suolo può risultare contaminato da amianto non solo a causa di attività legate ad ex-stabilimenti di produzione di MCA, fenomeni di abbandono o interramento di Rifiuti Contenenti Amianto (RCA), ma anche per via di processi naturali di disgregazione di Pietre verdi (Natural Occurring Asbestos – NOA). Inoltre fenomeni naturali quali l’erosione, il trasporto, il dilavamento delle superfici, o attività di sbancamento e attività di scavo ed estrazione possono contribuire all’alterazione del suolo ed alla sua contaminazione con tali minerali.

Un focus sull’analisi e gestione contaminazione suoli amianto è stato eseguito dall’INAIL. Con il fact sheet (scaricabile a fine articolo), pubblicato il 3 dicembre 2020, vengono illustrati i metodi analitici tradizionali e innovativi per l’analisi dei suoli inquinati dall’amianto.

Vediamo nel dettaglio quali sono le indicazioni fornite dall’INAIL, utili non solo per gli addetti campionamento e analisi di laboratorio, ma anche per gli amministratori locali e i cittadini interessati alla problematica.

Per saperne di più, leggi gli articoli dedicati alla rimozione amianto

Contaminazione suoli amianto. Come avviene il campionamento?

L’iter di bonifica, regolamentato dal d.lgs. 152/06, prevede l’esecuzione di campionamenti ed analisi strumentali per individuare le concentrazioni degli inquinanti e confrontarle con le Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC).

L’esecuzione del campionamento avviene random o a griglia e ciò dipende dalla storia del sito e della contaminazione che può presumibilmente di tipo puntuale o diffuso. Il campionamento incrementale, caso in cui il campione è costituito prelevando più aliquote in punti diversi, è quello che in ambito nazionale ed internazionale è maggiormente sviluppato.

Il documento INAIL spiega che il d.lgs. 152/2006, precisamente all’Allegato 2- Titolo V, prevede la separazione in campo della frazione superiore a 2 cm, tramite setacciatura. Un’operazione che tuttavia comporta dei rischi, sia per la possibilità di escludere materiali grossolani contenenti amianto dalle successive analisi, sia per il rischio di dispersione di fibre in aria. Per eseguire in sicurezza viene consigliato di effettuare le operazioni di setacciatura on-site ad umido e con adeguati DPI per la protezione delle vie aeree e di procedere alle successive indagini in laboratorio sulla frazione inferiore a 2 mm con cappe a flusso laminare dotate di filtri assoluti.

Vuoi saperne di più sul tema? Ricevi le notizie settimanali di Ediltecnico.it

Quando un suolo può definirsi contaminato dall’amianto?

Nel caso in cui i risultati analitici riscontrino una percentuale in peso di amianto superiore allo 0,1% nei siti residenziali/industriali (Allegato 5 al Titolo V del d.lgs. 152/06) o allo 0,01% nei siti agricoli (decreto MATTM 01/03/2019 n. 46), è in atto la contaminazione suoli amianto, quindi si avvia l’analisi di rischio per valutare le idonee procedure di bonifica.

Tuttavia INAIL fa presente che la caratterizzazione dei suoli contaminati da amianto risulta complessa per via della variabilità della matrice ospitante e delle caratteristiche fisico-chimiche dei minerali ricercati. Inoltre, a proposito dei metodi analitici utilizzati, l’istituto esegue una breve panoramica mettendo in evidenza quali sono le tecniche e le procedure utilizzate in Italia e nei diversi Paesi.

Non perderti: Gli immobili contenenti amianto si possono vendere?

Contaminazione suoli amianto. I metodi analitici

L’Allegato 5 al Titolo V del d.lgs. 152/06 stabilisce per l’analisi dell’amianto nei suoli e nei terreni l’impiego della Spettroscopia Infrarosso in Trasformata di Fourier (FTIR) e/o della Diffrazione a Raggi X (DRX). Tali tecniche sono vantaggiose per identificare l’amianto in concentrazioni superiori a tali limiti in modo speditivo, perché possono essere svolte attraverso strumentazione portatile che consente una ridotta preparativa del campione (macinazione e omogeneizzazione) e rapida analisi, consentendo così un primo screening on site del grado di rischio e di individuare repentinamente suoli altamente contaminati.

Per fronteggiare le criticità relative alle basse concentrazioni si adottano, invece, a scala nazionale ed internazionale ulteriori tecniche analitiche quali la Microscopia Ottica in Luce Polarizzata (MOLP) e/o in Contrasto di Fase (MOCF) e la Microscopia Elettronica a Scansione (SEM) o Trasmissione (TEM) equipaggiata con Sistema di Dispersione di Energia (EDS). Queste permettono di visualizzare le singole fibre, classificarle con precisione e contarle; tuttavia presentano complessità esecutiva, scarsa riproducibilità dell’analisi e costi rilevanti.

Per la microscopia elettronica esiste il problema della rappresentatività dell’analisi. Ma la soluzione principale alla problematica è da ricercare nell’elaborazione di procedure alternative di preparazione dei campioni, con arricchimento della frazione fibrosa.

Va sottolineato un limite per tali metodi, rappresentato dalla mancata trasposizione normativa, con conseguenti difficoltà applicative sul piano degli effetti legali. Le procedure più frequentemente applicate nei diversi Paesi per fronteggiare tali criticità:

  1. nel Regno Unito si applica prevalentemente il metodo HSG248 (HSE, 2005) basato sulla MOLP, con la possibilità di affiancare la microscopia elettronica e/o effettuare le procedure di arricchimento. Tali procedure di arricchimento, simili a quelle indicate dalla norma ISO 22262 per i MCA;
  2. in altri Paesi si applicano tecniche di arricchimento alternative, elutriatore o fluidized-bad, che separano le fibre dalla matrice e le inviano ad una batteria di testine di campionamento per successive analisi in SEM/TEM;
  3. negli Usa è stata pubblicata la norma ASTM D7521-16, che prevede l’utilizzo della MOLP e facoltativamente del TEM (per la frazione fine), a seguito della sola setacciatura. La scelta di evitare la macinazione del campione permette di conservare le strutture cristalline e aumentare l’affidabilità del metodo.

Una procedura simile alla norma D7521 è stata sviluppata dall’ARPA Emilia-Romagna, che prevede la microscopia per la frazione fine e l’analisi in DRX della frazione separabile. Tecnologie avanzate, quali la spettroscopia Raman, la microfluorescenza a raggi X (XRF) e l’HyperSpectral Imaging (HSI), sono in corso di valutazione da parte dell’Inail-Dit per l’identificazione (anche speditiva) delle specie minerali presenti nei campioni di suolo.

Inail-Dit ha avviato progetti di ricerca, in collaborazione con Università, Centri di ricerca ed altre strutture interne (Contarp) con l’obiettivo di testare tecniche analitiche innovative (HSI, micro-Xrd, micro-XRF, etc.) su suoli, terreni e materiali di scavo per opere edili ed infrastrutturali (sbancamenti/tunnel) e di individuare e divulgare idonee misure di prevenzione e sicurezza da adottare in aree contaminate.

>>Scarica il documento INAIL “Analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto”<<<

Ti consigliamo i volumi in materia di inquinanti, terre e rocce da scavo

Inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano

Inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano

Nel XXI secolo in Italia e non solo, importanti sfide, che non è azzardato definire epocali, stanno sempre più caratterizzando il servizio idrico; fra queste gli effetti sul ciclo idrologico dei cambiamenti climatici (abbondanza/scarsità di precipitazioni) ed una crescente attenzione mista a preoccupazione collegata agli inquinanti definiti “emergenti”. Questo testo, frutto del contributo di una molteplicità di competenze ed esperienze, affronta il tema degli inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano. La pubblicazione raccoglie, analizza e valuta in maniera puntuale e operativa gli strumenti esistenti di gestione del rischio.

Il volume è organizzato in cinque capitoli.
• Inquinanti emergenti. Per ciascun inquinante si descrivono le caratteristiche, l’origine e i rispettivi effetti sulla salute.
• Quadro normativo in riferimento agli inquinanti emergenti.
• Principali approcci per la gestione del rischio nei sistemi idropotabili, criteri per la definizione delle misure di controllo del rischio, criteri per la verifica di funzionalità e per l’upgrading/ ottimizzazione dei sistemi di captazione, trattamento e distribuzione dell’acqua. Sono esaminate le strategie di controllo in fase di captazione, trattamento e distribuzione.
• Risultati di un’indagine nazionale su 1.214 impianti di potabilizzazione, riguardante il tema della gestione del rischio associato ad inquinanti emergenti nei sistemi idropotabili.
• Casi di studio con le esperienze di gestione del rischio associato ad inquinanti emergenti, presentate da 7 gestori di sistemi di potabilizzazione.

I curatori dell’opera:
Sabrina Sorlini, Professore ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso l’Università degli Studi di Brescia. Ha pubblicato oltre 300 lavori scientifici sul trattamento acque a uso umano, il recupero di rifiuti industriali e le tecnologie per i paesi a risorse limitate.
Vincenzo Riganti, già docente di Chimica industriale, Chimica macromolecolare, Chimica Generale e Inorganica nella facoltà di Scienze, di Merceologia nella facoltà di Economia e Commercio, nonché di corso libero pareggiato di Chimica nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia. Fino al 5 settembre 2003 è stato professore ordinario di “Chimica merceologica” nella facoltà di Scienze MM.FF.NN. Ha sviluppato sia ricerche sperimentali, sia ricerche tecnologiche e normative riguardanti le tematiche dell’ingegneria chimica ed ambientale, soprattutto nel trattamento di acque e rifiuti. È stato autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e numerosi libri di testo.

Leggi descrizione
Sabrina Sorlini - Vincenzo Riganti, 2019, Maggioli Editore
28.00 € 26.60 €
Terre e rocce da scavo

Terre e rocce da scavo

Dopo il successo riscosso dalle precedenti edizioni, questo manuale vuole confermarsi quale principale riferimento tecnico nel panorama editoriale nel campo delle terre e rocce da scavo. Il testo non solo espone le procedure dettate dal nuovissimo regolamento in materia (decreto del Presidente della Repubblica n. 120 del 13 giugno 2017), ma fornisce ul- teriori elementi di conoscenza sull’intera filiera di settore: macchine per il movimento terra, pianificazione degli scavi, recuperi ambientali di aree estrattive e caratteristiche prestazionali dei materiali da scavo per l’utilizzo nelle opere edili e civili. Il manuale è arricchito anche dalla modulistica di riferimento e dalla principale normativa pertinente in campo ambientale, con commenti originali e aggiornati alla luce delle considerazioni e delle riflessioni che muovono dalla lettura delle nuove norme. Il testo si propone come utile strumento operativo per il consulente ambientale, il tecnico dell’edilizia e delle opere civili, le imprese di smaltimento nonché per gli organi e gli enti di controllo.  

Roberto Pizzi, Geologo, Master in ingegneria ed economia dell’ambiente e del territorio e in ingegneria dell’impresa, vanta una qualificata esperienza nel campo delle tematiche ambientali. Componente di numerose commissioni e comitati tecnico scientifici di livello nazionale nonché autore di pubblicazioni e articoli sulla gestione dei rifiuti, si è occupato tra l’altro di emergenze ambientali e bonifiche di siti inquinati, in particolare di quelle in Campania e nel Lazio, della gestione delle macerie e delle terre e rocce da scavo del post sisma aquilano del 2009 e di recuperi ambientali di cave attive e dismesse. È co-inventore di un innovativo sistema per il disin- quinamento multimateriale in ambiente acquatico, brevettato anche a livello internazionale. www.trsconsultants.net  / info@trsconsultants.net

Leggi descrizione
Roberto Pizzi, 2017, Maggioli Editore
29.00 € 27.55 €

 


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here