Bonus facciate: come accedere fuori dalle zone A o B

È possibile beneficiare della detrazione per un immobile che ricade in una zona diversa? L’Agenzia delle Entrate fornisce la risposta. Ecco i dettagli

Scarica PDF Stampa

Stando alle indicazioni contenute nel DM 1444/1968, il Bonus facciate può essere impiegato solamente per spese finalizzate al recupero/restauro della facciata esterna degli edifici situati nelle zono A o B delle città.

Ciò che possiamo dedurne, quindi, è che non sarà possibile beneficiarne per edifici posti fuori da queste due zone.

Eppure questo non è del tutto vero: l’Agenzia delle Entrate, in risposta a un quesito, spiega come avere diritto alla detrazione del 90% nei casi in cui l’immobile è posto in una zona diversa dalle A o B.

Vediamo quindi come accedere al Bonus facciate al di fuori di queste zone con il supporto del quesito posto all’Agenzia delle Entrate.

Bonus facciate: come accedere fuori dalle zone A o B

Come accedere al Bonus facciate per un edificio che non ricade espressamente nelle zone citate dalla normativa?

Nella maggior parte di casi questo sarebbe impossibile in quanto, stando al contenuto della Legge di bilancio 2020, l’accesso alla detrazione è limitato agli edifici situati in zona A o B, secondo quanto previsto dal DM 2 aprile 1968, n. 1444 a cui la legge fa riferimento.

>> Il Bonus facciate è stato prorogato per il 2021 <<

La detrazione, introdotta per dare un nuovo aspetto e decoro alle città di grande prestigio, presenta un particolare caso in cui è possibile effettuare gli interventi in maniera agevolata del 90% anche per edifici che risultano esterni alle zone sopracitate.

L’agenzia delle Entrate, a questo proposito aveva già fornito ulteriori chiarimenti tramite la circolare 14 febbraio 2020, n. 2/E, in cui viene riportato che: “la detrazione spetta a condizione che gli edifici oggetto degli interventi siano ubicati in zona A o B ai sensi del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali […] e l’edificio oggetto dell’intervento dovrà risultare dalle certificazioni urbanistiche rilasciate dagli enti competenti”.

Leggi anche: La nuova asseverazione per il bonus facciate

Bonus facciate: il caso pratico

All’interno del quesito posto all’Agenzia delle Entrate, il contribuente chiede se è possibile effettuare il restyling della facciata per un condominio, di cui una parte rientra in una zona non espressamente citata dalla normativa, beneficiando della detrazione.

La parte di facciata in causa, spiega l’istante, pur non rientrando nelle zone A o B risulta comunque assimilata ad una di esse.

In particolare, gli interventi effettuati sul condominio in questione verrebbero svolti su facciate situate in zona di completamento B3 e, in minima parte, in zona destinata ad attività terziarie.

Potrebbe interessarti: Condominio: la guida alla ripartizione delle spese per il calore

A questo proposito l’istante sottolinea che l’intero fabbricato possiede le stesse caratteristiche:
funzionali;
tipologiche;
d’uso.

L’edificio quindi possiede le caratteristiche degli altri immobili situati in zona B3, mentre non presenta somiglianze con gli immobili destinati ad attività terziarie.

Leggi anche: Superbonus, unico proprietario di un condominio? Ora può accedere

Bonus facciate, beneficiare della detrazione in zone non A e non B

L’Agenzia, nella risposta 23 dell’8 gennaio 2021, ha dato esito positivo, citando come giustificazione tutti gli elementi esaminati in precedenza.

A tutti gli effetti infatti, come precisato dall’istante, l’immobile ricade in gran parte nella zona B3 (rientrante nel Bonus facciate) e in minima parte in un altra zona.

Come ulteriore conferma, va aggiunto che i comuni non sono obbligati a suddividere il territorio in base alle classi e ai criteri stabiliti dal DM1444/1968, ottenuti “identificano, nell’ambito della competenza esclusiva statale, zone omogenee per stabilire le dotazioni urbanistiche, i limiti di densità edilizia, di altezze e di distanze tra gli edifici da osservare nella formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti e tali criteri sono stati fissati dal legislatore al solo fine di offrire un parametro di riferimento uniforme su tutto il territorio nazionale”.

Leggi anche: Recovery fund, approvate le nuove risorse per l’edilizia

Il beneficio del Bonus facciate può quindi essere goduto indifferentemente dal nome della zona in cui è situato l’edificio. L’unico limite consiste nella possibilità di ricondurre l’edificio in questione a quelli situati nelle zona A o B e che tale equipollenza sia attestata da una certificazione dell’ente territoriale competente.

In conclusione e riassumendo tutte le informazioni, il condominio oggetto dell’interpello potrà beneficiare della detrazione solamente dopo aver ricevuto la necessaria certificazione urbanistica. In caso contrario, potranno essere detratti al 90% con il Bonus facciate, solamente gli interventi effettuati sulla parte di edificio situata il zona B3.

Le asseverazioni del Tecnico per il Superbonus 110% – eBook in pdf

Sismabonus ed Ecobonus: il collaudo degli interventi ammissibili – eBook in pdf

Sismabonus ed Ecobonus: il collaudo degli interventi ammissibili – eBook

Ecobonus e Sismabonus al 110% sono i nuovi strumenti messi a disposizione dal legislatore italiano per l’efficientamento energetico e miglioramento sismico del patrimonio edilizio italiano.Il presente testo ha lo scopo di fornire una serie di informazioni utili per professionistitecnici operanti in tale settore. Il manuale è diviso in due parti principali: la prima riguardail collaudo degli interventi che rientrano nell’Ecobonus, la seconda parte riguarda gli interventi possibili del Sismabonus ed infine la parte finale con la raccolta di modelli e check list da poter utilizzare durante le attività tecniche di collaudo.L’opera analizza,a nche con l’ausilio di diversi schemi e immagini esplicative, le attività tecniche di collaudo su:• impianti fotovoltaici • impianti di climatizzazione• strutture • fondazioniPietro SalomoneIngegnere civile specializzato in project management e sicurezza del patrimonio edilizio. Attualmente lavora nella p.a., dove si occupa di lavori pubblici e manutenzione. Collabora con riviste nazionali ed internazionali nella redazione di articoli tecnici ed è docente in numerosi seminari e convegni su tutto il territorio nazionale.  

Pietro Salomone | 2020 Maggioli Editore

15.90 €  13.52 €

Manuale del progettista per gli interventi sull’esistente

Manuale del progettista per gli interventi sull’esistente e per la redazione di Due Diligence immobiliari

I professionisti tecnici svolgono un ruolo fondamentale per ciò che concerne i titoli edilizi e le procedure abilitative, assumendosi la responsabilità delle opere edilizie assentite sotto il profilo penale, deontologico, amministrativo e civile. Per supportare i tecnici nasce dunque l’idea di quest’opera, che si configura come un manuale pratico di rapida consultazione e approfondimento sulle verifiche da effettuarsi nelle fasi preliminari progettuali di interventi edilizi su edifici esistenti: dalle procedure edilizie alla verifica della conformità, dalle analisi vincolistiche alla pianificazione delle complessità fino alla individuazione delle criticità. Lo scopo è quello di offrire uno strumento utile al tecnico professionista che deve farsi carico, in qualità di progettista, della procedura autorizzativa di opere di trasformazione di edifici esistenti, ovvero del tecnico che deve redigere una due diligence immobiliare focalizzata, anche, sulla verifica della conformità edilizia dell’immobile.   Marco CampagnaArchitetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà. Autore del blog “Diari di un Architetto” (architetticampagna.blogspot.it), luogo di approfondimento dei temi di urbanistica, di edilizia e argomenti direttamente collegati, di cui cura in prima persona sia i post che le risposte ai numerosi commenti; il blog è diventato nel tempo un luogo di scambio di competenze professionali ed è fonte di approfondimento tanto per l’autore quanto per i numerosi lettori.

Marco Campagna | 2020 Maggioli Editore

30.00 €  28.50 €

L’inquinamento acustico

L’inquinamento acustico

Secondo solo a quello atmosferico, l’inquinamento acustico è uno dei principali problemi ambientali a cui l’Italia (e gran parte del resto d’Europa) è esposta, come rileva il recente rapporto dell’A.E.A. – Agenzia Europea dell’Ambiente dal titolo “Environmental noise in Europe – 2020”. Di qui l’urgenza di implementare le best practice adottate da città e regioni europee che hanno proficuamente realizzato una serie di misure per affrontare le problematiche legate al rumore. Altrettanto importante è anche la necessità di delineare un efficace sistema di prevenzione e governance dell’inquinamento acustico e di tutela giudiziale (in ambito amministrativo, civile e penale). Nasce dunque per rispondere a queste esigenze il presente manuale, che offre al lettore l’expertise degli autori, da anni attivi nell’attività di assistenza giudiziale e di consulenza di privati ed enti pubblici per la risoluzione di controversie e problemi relativi all’inquinamento da rumore. Il testo affronta nel dettaglio (normativo e operativo) la pianificazione acustica: dal suo rapporto con la pianificazione urbanistica agli aspetti pratici legati all’azzonamento acustico del territorio e alle soluzioni per raggiungere la compatibilità acustica tra attività produttive ed edifici residenziali. L’opera esamina approfonditamente la procedura di formazione del piano di classificazione acustica e il piano di risanamento acustico, fornendo un quadro completo e chiaro delle attività da svolgere, delle fasi e delle procedure da seguire e delle responsabilità dei vari attori coinvolti. Una parte non meno importante del manuale tratta il tema delicatissimo della tutela legale. Sono infatti dedicati appositi capitoli al sistema dei limiti e delle tutele sotto il profilo civilistico (rumore da vicinato, deroghe, concetto di tollerabilità, ecc.) e penale che rappresentano un valido supporto anche alle attività del consulente tecnico di parte e di ufficio (CTP e CTU).   Marco CasellatoAvvocato del Foro di Rovigo e Dottore di ricerca in Diritto penale. Membro della Camera penale rodigina ed autore di diverse pubblicazioni su riviste specializzate di Diritto penale e processuale penale. Matteo CerutiAvvocato del Foro di Rovigo, appartenente all’Associazione Avvocati Amministrativisti del Veneto, membro del Comitato editoriale della Rivista giuridica dell’ambiente e della Redazione della RGA online. Autore di diversi articoli e pubblicazioni in materia di Diritto amministrativo e dell’ambiente.Vincenzo PellegriniAvvocato del Foro di Treviso, appartenente all’Associazione Avvocati Amministrativisti del Veneto, già Professore a contratto di Legislazione ambientale e Diritto comunitario dell’ambiente.Pierfrancesco ZenAvvocato del Foro di Padova, appartenente all’Associazione Avvocati Amministrativisti del Veneto e cofondatore del Centro Studi Tecnojus. Autore di diverse pubblicazioni letterarie e giuridiche, quest’ultime specie in materia di Diritto amministrativo e civile.

Pierfrancesco Zen, Marco Casellato, Matteo Ceruti, Vincenzo Pellegrini | 2021 Maggioli Editore

24.00 €  22.80 €

Preferisci acquistare tramite Amazon?

Manuale del progettista per gli interventi sull’esistente e per la redazione di due diligence immobiliari

Foto: iStock/Sarenac

Daniel Scardina

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento