APE convenzionale e classico per il Superbonus 110%

Perché non cambiare nome al documento che attesta il salto di classe energetica? È elaborato da un tecnico abilitato, non va depositato al catasto energetico e ha regole diverse rispetto alla classica attestazione energetica (l’APE classico)

Scarica PDF Stampa

Con l’articolo 119 de DL 34/2020 sono previsti una serie di requisiti da rispettare per ottenere la detrazione del 110% sugli interventi di efficientamento energetico, tra cui fondamentale è il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio (o una sola classe energetica qualora l’edificio parta già dalla classe A3). Il miglioramento della doppia classe deve essere dimostrato mediante attestato di prestazione energetica (APE) ante e post intervento, rilasciato da tecnici abilitati, dal progettista o dal direttore dei lavori, nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

Il decreto fa però riferimento all’APE previsto dall’art. 6 Dlgs 192/2005, ossia l’APE tradizionale (modello definito dal DM 26 giugno 2015 – Linee guida APE); tuttavia, non risulta possibile ottenere un unico attestato per un intero edificio condominio e, quindi, il DM MiSE 6 agosto 2020 (Decreto requisiti) ha definito un nuovo APE convenzionale, valido per l’intero edificio. Come eseguirlo? Chi può firmarlo? Leggi cosa cambia rispetto all’APE classico.

>> Superbonus 110%, quali spese accessorie sono detraibili? <<

APE convenzionale e classico per il Superbonus 110%

Il calcolo energetico va eseguito sin dalla verifica di fattibilità dell’intervento, così come una diagnosi energetica, in grado di definire gli interventi migliorativi e calcolare l’APE per verificare il salto di 2 classi. Per asseverare il miglioramento della doppia classe energetica dell’edificio occorre comunque terminare i lavori (o SAL di almeno il 30%) e poi redigere l’APE post operam.

Sul tema: Asseverazioni per il Superbonus: tutte le regole

APE per edificio condominiale

Per quanto concerne l’APE per un edificio condominiale (o con più unità immobiliari), è stato chiarito dal DM MiSE 6 agosto 2020 (al punto 12 dell’Allegato A) che ha introdotto il concetto di APE convenzionale, che è:
– un’attestato predisposto da un tecnico abilitato nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
valido esclusivamente ai fini dell’attestazione del passaggio delle 2 classi energetiche per edifici con più unità immobiliari (condomini).

Come si fa?

Si evidenzia che ai fini della determinazione dei requisiti costruttivi (calcolo ex l.10/91) di cui al decreto requisiti minimi, l’edificio di riferimento si considera dotato degli stessi impianti di produzione di energia dell’edificio reale.

Differentemente, ai fini del calcolo dell’indice EPgl,nren,rif,standard (2019/21) per la classificazione dell’edificio (APE), esso si considera dotato degli impianti standard, escludendo quindi gli eventuali impianti a fonti rinnovabili presenti nell’edificio reale. Tale differenza è motivata dal fatto che nel caso del calcolo della prestazione energetica dell’immobile, riferirsi ad una tecnologia standard permette di valorizzare l’utilizzo di tecnologie più efficienti in termini energetici, sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni e riqualificazioni, dando riscontro di tali scelte nella classe energetica conseguita.

Leggi anche: Superbonus in 8 fasi operative. Guida dallo studio di fattibilità all’APE

D’altro canto, nella definizione dei requisiti minimi costruttivi per gli edifici nuovi e sottoposti a ristrutturazione importante, riferirsi agli stessi impianti di produzione di energia dell’edificio reale permette di garantire che su di essi, indipendentemente dalla tecnologia, siano rispettati requisiti minimi di efficienza più sfidanti lasciando al contempo al progettista maggiore libertà di scelta.

In pratica per l’edificio reale si calcola l’indice EPgl,nren utilizzando il sistema involucro + impianti reale e lo si confronta con l’indice EPgl,nren,rif,standard (2019/21) dell’edificio di riferimento (non reale) al quale sono stati attribuiti un ottimo involucro e impianti standard tradizionali che utilizzano vettori energetici prevalentemente non rinnovabili.

Va da sé che risulta più facile migliorare la classe energetica (che prende in considerazione solo il consumo di energia non rinnovabile) passando da un impianto di riscaldamento tradizionale a uno, ad esempio, a pompa di calore che non utilizza energia non rinnovabile. Pertanto il doppio salto di classe viene così facilitato.

> Sul tema: Caldaia a condensazione o pompa di calore? Quale conviene?

Ma in realtà la mera sostituzione dell’impianto termico non abbassa il fabbisogno energetico dell’edificio, così come pure non corregge quelle criticità che solo un buon intervento sull’involucro potrebbe migliorare (muffa, condensa, basse temperature superficiali che causano “discomfort” abitativo, spifferi ecc.).

Indice di prestazione termica

Pertanto si suggerisce chiaramente di adempiere ai requisiti richiesti per accedere al Superbonus (doppio salto di classe) ma, nel contempo, di progettare un intervento che migliori il comfort abitativo e diminuisca effettivamente il fabbisogno energetico dell’edificio. E questo lo si può fare prendendo in considerazione il parametro Prestazione energetica invernale ed estiva dell’involucro edilizio (rappresentato nell’APE dalle faccine smile).

Nell’APE sono indicate, infatti, oltre alla classe energetica basata sull’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile dell’immobile, anche la prestazione energetica invernale ed estiva dell’involucro, ovvero del fabbricato al netto del rendimento degli impianti presenti. Tali informazioni sono fornite nella prima pagina dell’APE sotto forma di un indicatore grafico del livello di qualità, secondo quanto riportato nella tabella 3.

Approfondisci anche: Condominio, a chi conviene il distacco dall’impianto centralizzato?

Per quanto riguarda la prestazione energetica invernale dell’involucro, l’indicatore di cui alla tabella 3 è definito a partire dal valore dell’indice di prestazione termica utile per il riscaldamento dell’edificio di riferimento (EPH, nd, limite (2019/21)), ipotizzando, come indicato dal pedice, che in esso siano installati elementi edilizi dotati dei requisiti minimi di legge in vigore dal 1° gennaio 2019 per gli edifici pubblici, e dal 1° gennaio 2021 per tutti gli altri. Tale valore è posto quale limite di separazione tra gli involucri edilizi di qualità alta e di qualità media.

APE convenzionale e classico per il Superbonus 110% Schermata 2020 11 08 alle 17.46.34

Per quanto riguarda la prestazione energetica estiva dell’involucro, l’indicatore di cui alla tabella 4 è definito in base alla trasmittanza termica periodica YIE e all’area solare equivalente estiva per unità di superficie utile Asol,est/Asup utile di cui all’Allegato 1, capitolo 3 e Appendice A del decreto requisiti minimi.

APE convenzionale e classico per il Superbonus 110% Schermata 2020 11 08 alle 17.47.14

Nel caso della trasmittanza termica periodica si prende in considerazione il valore medio pesato in base alle superfici, con l’esclusione delle superfici verticali esposte a Nord. Nel caso di immobili con esposizione esclusivamente Nord delle superfici verticali, la trasmittanza termica periodica . posta pari a 0,14.

APE convenzionale per edificio unifamiliare

Dopo i ragionamenti fatti, salta fuori un dubbio: per edificio unifamiliare occorre comunque elaborare un APE di scopo per la determinazione del salto di classe?

Il DM MiSE 6 agosto 2020 (al punto 12 dell’Allegato A), chiarisce il concetto di APE convenzionale solo per edifici con più unità immobiliari.

Potrebbe interessarti: Cantieri e Covid, nuove regole prescritte dal Decreto semplificazioni

In realtà, anche per gli edifici unifamiliari non si può parlare propriamente di APE, in quanto occorre sempre escludere dall’APE post operam i servizi non presenti nella condizione ante operam. Quindi, si deduce che l’APE convenzionale è tale anche per l’edificio unifamiliare.

Al riguardo si precisa che sarebbe stato opportuno probabilmente, anche in merito agli edifici unifamiliari, dare un nome diverso all’APE per l’attestazione del salto di classe, sia perché è elaborato da un tecnico abilitato che può essere anche il progettista o il direttore dei lavori (non c’è obbligo di terzietà come per l’APE classico), sia perché prevede regole diverse (ad esempio non va depositato al catasto energetico, APE ante e post devono essere redatte a parità di servizi ecc.). Per certi versi, sarebbe stato più opportuno quindi definire tale elaborato con un altro nome, al fine di evitare confusione.

> Leggi anche: Bonus facciate e interventi sul tetto, detrazioni separate o Superbonus 110%?

APE convenzionale e catasto energetico

L’APE convenzionale è stata introdotta pertanto ai soli fini del Superbonus e non deve essere assolutamente confusa con l’APE classica (prevista dall’art. 6 Dlgs 192/2005).

Puoi dedurre facilmente, quindi, che NON occorre depositare l’APE convenzionale al catasto energetico regionale, perché ha l’unico scopo di accertare l’avvenuto passaggio delle due classi energetiche.

Serve però eseguire la SCIA per l’agibilità (Titolo III, art. 24, 25 e 26 – dpr 380 /2001) che presuppone la redazione dell’APE classica e procedere l’accatastamento (se previsto in base al tipo di lavori effettuati). In questo caso a lavori ultimati l’APE va depositata al catasto energetico regionale, seguendo la procedura prevista per ogni regione italiana.

APE

LE NUOVE REGOLE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA ED EFFICIENZA NELL’EDILIZIA – eBook

Il decreto legislativo n. 48 del 10 giugno 2020 (G.U. 10 giugno 2020, n. 146) recepisce nel nostro ordinamento le direttive Ue 2018/844 sulla prestazione energetica nell’edilizia e 2012/27 sull’efficienza energetica, modificando il d.lgs. 192 del 2005. Diverse e tutte importanti le novità contenute nel nuovo decreto immediatamente in vigore. Oltre ad aggiornare i criteri generali per la definizione della metodologia di calcolo e dei requisiti di prestazione energetica degli edifici, la nuova norma propone cambiamenti anche per l’APE (Attestato di prestazione energetica). Inoltre il decreto introduce il c.d. “livello di prontezza degli edifici” e dispone delle importanti prescrizioni in merito all’installazione di colonnine per la ricarica elettrica degli autoveicoli in caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni pesanti. Questo eBook fornisce un inquadramento di tutte queste novità in un’opera organica di facile lettura, per avere un quadro chiaro e preciso dei cambiamenti e delle nuove prescrizioni. A completamento, l’eBook fornisce anche una panoramica del c.d. superbonus 110%, ammesso per diverse tipologie di interventi legati alle prestazioni energetiche degli edifici, con chiarimenti sui lavori “trainanti” e quelli “trainati”, oltre a un riepilogo di tutte le agevolazioni fiscali attualmente valide per il settore delle costruzioni.   Cinzia De StefanisGiornalista economica e autrice di numerose pubblicazioni specialistiche per case editrici tecniche.

Cinzia De Stefanis | 2020 Maggioli Editore

14.90 €  12.67 €

Le asseverazioni del Tecnico per il Superbonus 110% – eBook in pdf

Guida operativa al Decreto Asseverazioni Ecobonus

Diagnosi e certificazione energetica

Diagnosi e certificazione energetica

Il volume, giunto alla terza edizione, è un manuale teorico-pratico per le tre principali indagini strumentali per l’efficienza energetica in edilizia: la termografia, il blower door test di permeabilità all’aria, ed il termo flussimetro per la misura in opera della trasmittanza termica, essenziali per individuare difetti di costruzione, per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti e per il restauro conservativo degli edifici storici.Questa nuova edizione contiene una trattazione estesa della nuova norma IEC 62446-3 per le indagini termografiche sugli impianti fotovoltaici, un’integrazione delle indagini sugli isolamenti a cappotto (UNI/TR 11715), l’analisi della corretta posa dei serramenti e il loro controllo termografico (UNI 11673), l’aggiornamento della norma tecnica sul blower door test (UNI EN ISO 9972) con un confronto con la precedente UNI EN 13829 e molto altro ancora.Con numerose e nuove immagini derivanti da casi di studio reali sono fornite le basi scientifiche ed operative riguardanti la termografia a infrarossi, la permeabilità all’aria degli edifici ed il blower door test, l’isolamento termico e le misure di trasmittanza con termoflussimetro.Ampio spazio è riservato alle modalità ottimali per l’esecuzione delle prove.Sono inoltre presentate: normative straniere che forniscono conoscenze e metodi d’indagine più approfonditi di quelli attualmente disponibili in Italia; casi di studio reali con problemi di isolamento e di infiltrazioni d’aria riscontrati su pareti, tetti, serramenti, isolamenti a cappotto, distacchi di rivestimenti e sfondellamenti di solai; interpretazioni delle immagini termiche e dell’esito delle prove ed indicazioni sulle corrette soluzioni progettuali e costruttive.Davide LanzoniIngegnere, certificato al livello 3 in termografia, esperto in acustica ed in valutazione degli agenti fisici e del microclima, collabora con SAIGE, società che tiene corsi di formazione certificati UNI EN ISO 9712 in termografia ed è centro esame di primario ente accreditato.

Davide Lanzoni | 2020 Maggioli Editore

52.00 €  49.40 €

Foto: iStock/Ridofranz

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento