
Il CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio), come ausiliario del giudice cui vengono demandate questioni di natura tecnica, ha un ruolo di grande responsabilità, in quanto garante del corretto svolgimento dei processi e figura predisposta alla tutela degli interessi dei soggetti coinvolti.
Ci occuperemo in questo approfondimento della responsabilità civile del CTU, che riguarda le ipotesi dove questi possa cagionare un danno a terzi nell’adempimento dell’incarico affidatogli. La previsione dell’art. 64 cod. proc. civ. ove il consulente tecnico d’ufficio è “in ogni caso” tenuto a risarcire i danni causati alle parti del processo è significativa della speciale attenzione riservata dal legislatore all’attività dell’ausiliare che ha natura prettamente professionale sostanziandosi in una prestazione d’opera intellettuale svolta nell’interesse della giustizia.
CTU: le regole della responsabilità civile
Sulla natura del danno, secondo il prevalente orientamento, il fatto dannoso può essere imputato a responsabilità del consulente solo quando egli incorra in colpa grave, riferibile a sue gravi e inescusabili negligenza o imperizia, nell’esecuzione degli atti che gli sono richiesti (Cass. civ. sez. I, 21-10-1992 n. 11474, Cass. civ. sez. III, 01-12-2004 n. 22587, Trib. Bologna sez. III, 15-03-2010); invero il secondo comma dell’art. 64 c.p.c. precisa “in ogni caso, il consulente tecnico che incorre in colpa grave nell’esecuzione degli atti che gli sono richiesti, è punito con l’arresto fino a un anno o con la ammenda fino a euro 10.329. In ogni caso è dovuto il risarcimento dei danni causati alle parti”: l’obbligo risarcitorio sarebbe condizionato alla sussistenza della responsabilità penale contemplata dalla norma.
Leggi anche: CTU: come comunicare l’inzio delle attività peritali
Quando incorre in “colpa grave”?
La colpa grave, in particolare, ricorrerebbe ove la condotta del CTU fosse consapevolmente contraria alle regole generali di correttezza e buona fede, e tale da risolversi in un uso strumentale e illecito dell’incarico. In altre parole la responsabilità civile del consulente dell’ufficio sarebbe prospettabile solo ove ricorresse il presupposto d’applicazione della sanzione penale dell’arresto prevista dal medesimo art. 64 cod. proc. civ.
Non perderti
Al contrario alcuni interpreti sottolineano come invece nella disciplina della responsabilità civile non abbia alcuna rilevanza che il reato previsto al secondo comma dell’art. 64 cod. proc. civ. presupponga la colpa grave, ben potendo richiedersi un grado di colpa più elevato per l’applicazione della sanzione penale rispetto a quello sufficiente a integrare la responsabilità risarcitoria. Secondo questa opinione la responsabilità civile del CTU può discendere da qualsiasi condotta illecita sia essa imputabile a dolo, o a colpa grave o anche a colpa lieve dovendosi intendere l’inciso “in ogni caso” nel senso di introdurre una figura di danno risarcibile secondo i principi generali in materia di illecito civile extracontrattuale.
Proprio sulla natura del rapporto tra gli interpreti vi è maggiore accordo sulla natura extracontrattuale della responsabilità del CTU atteso che egli svolge una pubblica funzione quale ausiliare del giudice, nell’interesse generale e superiore della giustizia (Cass. civ., 25-05-1973, n. 1545; Cass civ. Sez. I, 21-10-1992, n. 11474). Naturalmente la responsabilità del CTU potrà rilevarsi solo quando egli abbia provocato dei danni, e solo se di essi sia data prova dalla parte interessata (sulla quale grava il relativo onere probatorio, giusta l’art. 2697 cod. civ.).
Approfondisci anche: CTU: forma e contenuti della relazione peritale
In applicazione dei principi generali in materia risarcitoria il CTU potrà rispondere solo dei danni che siano stati causati dalla condotta commissiva od omissiva da lui posta in essere nell’espletamento dell’incarico. Nell’ipotesi in cui nel corso del processo la consulenza sia dichiarata nulla, potrà prospettarsi l’obbligo di restituire il compenso corrispostogli dalle parti in ragione del fatto che la nullità della consulenza priverebbe di funzione giustificativa il detto pagamento (Cass. civ. Sez. I, 21-10-1992, n. 11474).
^^ Ti potrebbe interessare:

Prontuario del CTU
Le funzioni di consulente tecnico di ufficio hanno con il tempo assunto sempre più rilevanza e centralità nel processo, in contrasto al fatto che non se ne sia mai curata una qualificazione ed una specializzazione.
Cosicché, complice anche la crisi economica che ha attraversato il mondo delle professioni, molti sono i consulenti iscrittisi negli elenchi dei tribunali che hanno necessità di acquisire rapidamente conoscenze e sensibilità nell’operatività quotidiana.
L’Autore, forte di un’esperienza pluriennale, è riuscito a compendiare in un testo snello e di facile consultazione tutto il sapere, complesso e diversificato, del consulente tecnico.
L’opera, in un quadro di sintesi strutturata con riflessi operativi, analizza le funzioni, gli ambiti processuali, le regole procedimentali, le responsabilità e le pratiche attività del consulente tecnico di ufficio nei diversi momenti dell’incarico.
L’analisi è arricchita con esempi, tabelle esemplificative “Osservare/Fare” (che indicano le condotte da tenere nelle diverse situazioni), FAQ, casi risolti e normative di riferimento e, al termine di ogni capitolo, sono presenti dei Focus con i quali l’autore non rinuncia ad approfondimenti monografici innovativi.
Completano il prontuario l’appendice con le principali formule per il consulente tecnico, un pratico glossario dei termini in uso e un utile indice analitico per reperire facilmente e velocemente le informazioni necessarie.
Paolo Frediani
Libero professionista in Pisa, consulente tecnico e perito per la pubblica giurisdizione, è mediatore civile commerciale e valutatore immobiliare certificato a norma UNI 10558:2014. Ritenuto uno dei maggiori esperti nella materia, è autore da oltre vent’anni per i principali editori italiani e componente del comitato scientifico del “Consulente Immobiliare” del Gruppo 24 ore. È libero docente dal 1999 con la progettazione e docenza di propri corsi di formazione professionale presso enti, ordini e collegi professionali. È docente presso la Scuola Superiore della Magistratura, ed è iscritto al Ministero della Giustizia come formatore ai sensi del Dlgs. 28/2010. Collabora in qualità di pubblicista con il quotidiano “Il Sole 24 Ore” e con le pubblicazioni digitali “Il Quotidiano del Diritto” e “Quotidiano del Condominio”.
Foto: iStock/IrinaBraga