
Pubblicato dalla regione Lombardia il Decreto 2018/2020 che aggiorna i moduli edilizi unificati e standardizzati.
I nuovi moduli aggiornati al 2020, contengono le specifiche tecniche di interoperabilità per la gestione telematica e l’interscambio informativo tra le amministrazioni coinvolte.
Lombardia, ecco i nuovi moduli unici per l’edilizia
Così facendo la regione si adegua alle disposizioni della normativa comunitaria, nazionale e regionale e alle relative descrizioni estese dei contenuti.
A disposizione il servizio “Procedimenti” che permette di scaricare i moduli per la compilazione guidata delle pratiche edilizie in linea con la normativa nazionale e regionale più recente.
Leggi anche: Detrazione ristrutturazione per l’edilizia libera: facciamo chiarezza
Nel modulo Relazione Tecnica Asseverazione Agibilità, la responsabilità della compilazione relativa ai “Requisiti acustici passivi degli edifici” grava sul professionista che compila e firma il modulo.
Quali sono i nuovi moduli?
I moduli compilabili sono:
– Modulo Unico Titolare (per CILA, SCIA, SCIA alternativa al PdC, PdC);
– Relazione Tecnica Asseverazione Unica;
– Comunicazione Inizio Lavori (CIL);
– Comunicazione Fine Lavori (CFL);
– Segnalazione Certificata Agibilità;
– Relazione Tecnica Asseverazione Agibilità.
Potrebbe interessarti: Lavori edilizi: quando serve CIL, CILA o SCIA (e quando nulla)
Abbiamo realizzato un eBook con tutte le NOVITÀ (e le conferme) in materia fiscale che riguardano l’edilizia. Tra queste, prima di tutto, il Bonus facciate.

BONUS FACCIATE E AGEVOLAZIONI FISCALI 2020 IN EDILIZIA
Lisa De Simone, 2019, Maggioli EditoreEsordisce dal 1° gennaio 2020 il nuovo Bonus Facciate che garantisce un super sconto fiscale del 90% per il miglioramento e l’abbellimento delle facciate degli edifici. Nella Manovra Finanziaria 2020 non c’è solo questa importante novità. Accanto al super bonus,...
Foto: iStock/thisbevos