
Si comincia dalle gallerie, che hanno la situazione più delicata. È quanto messo in luce nelle ultime settimane da Aspi, ma anche da tutti gli altri gestori di strade e lo stesso ministero delle Infrastrutture (Mit), in prima linea per rifondare organi e norme di vigilanza.
Sono previste infatti “ispezioni a tappeto” che la stessa Aspi ha affidato a tre società esterne. La società si è sentita quasi in obbligo di fare qualcosa, dato il crollo di due tonnellate di materiali dalla volta della galleria Berté sull’A26, lo scorso 30 dicembre.
Da tempo l’Italia deve adeguarsi alla direttiva europea 2004/54, che impone severi parametri antincendio nella gallerie lunghe più di 500 metri: ma gli addetti ai lavori, giustamente, non sono molto contenti di operare in condizioni di pericolo…
Autostrade, ci sono 587 gallerie da sistemare
Le tre società esterne incaricate per la sorveglianza e il primo intervento sono il Gruppo Lombardi, Sws Engineering e Rocksoil, per un piano da 70 milioni di euro. In seguito a queste verifiche saranno poi stanziati il resto dei finanziamenti, attingibili dai 400 milioni appostati per il 2020-2023 nell’ultimo piano manutenzione.
Leggi anche: Infrastrutture, Autostrade assume 1000 tecnici
Ci sono un po’ di condizioni a margine per l’efficacia e l’inizio di questo piano: occorre farsi approvare il piano di manutenzione dal Mit, come prevedono tutte le convenzioni di concessione, e bisognerà verificare che la metodologia condivisa tra Aspi e Mit, quando sarà decisa, vedrà concordi anche le altre concessionarie. Al momento non è stato avviato un confronto collettivo.
Cosa c’entra L’Ansfisa?
Almeno parte delle competenze del Mit in materia dovrebbero passare dalle sue mani, dato che è la superagenzia di vigilanza costituita dal decreto Genova a ottobre 2018 (ancora però non operativa e senza personale).
Adeguamento antincendio, perché aspettare?
L’Italia rischia una procedura d’infrazione dato che la direttiva del 2004 dava tempo fino al 30 aprile 2019, per recepire le nuove regole. Scusanti ce ne sono? No, se non il fatto che circa la metà delle gallerie europee ricadono nel nostro territorio.
Al momento sono state attivate misure transitorie di mitigazione, tra cui limitazioni al traffico, divieto di sorpasso tra mezzi pesanti e distanza tra essi ecc. e in tal senso sembra che il Mit, in attesa di una nuova norma di legge, sia orientato a dettare linee guida con una circolare, che lascerebbe però ai gestori tutta la responsabilità. Chissà che non vengano presi in considerazione gli stessi Vigili del Fuoco…
Approfondisci anche: Geometri e Agenzia delle Entrate, accordo fatto. Per cosa?
Ti consigliamo

Il BIM per la pubblica amministrazione
Unendo le conoscenze specifiche sulla metodologia BIM da un lato e la competenza in ambito lavori pubblici dall’altro gli autori hanno scritto un manuale pensato per il tecnico della pubblica amministrazione che si avvicina per la prima volta alla metodologia BIM.
Il testo contiene riferimenti alle norme, analisi del processo ed esempi pratici volti a facilitare l’eventuale implementazione della metodologia in ambito pubblica amministrazione.
Per la sua schematicità e semplicità si presta a diventare un manuale di riferimento ogni volta che sia necessario reperire velocemente delle informazioni e indicazioni sull’argomento.
Nel primo capitolo, scritto da Pietro Farinati, sono raccolte e commentate le norme che la pubblica amministrazione deve conoscere per poter gestire i nuovi bandi in questo momento di transizione verso il BIM (Building Information Modeling).
Nel secondo capitolo si presentano gli strumenti del mestiere, le soluzioni software dedicate, ma anche gli standard e i formati proprietari e liberi con i quali vengono gestiti progetti, cantieri e manutenzione.
Il terzo capitolo è totalmente orientato all’implementazione della metodologia all’interno degli uffici preposti della pubblica amministrazione.
Illustra un metodo, motivandone le scelte ed offre al lettore una serie di suggerimenti e template, già collaudati, pronti per l’uso.
Il volume si conclude con l’analisi di un caso reale, il primo bando in assoluto, nel suo genere, presentato in Italia da un ente pubblico.
Si tratta del bando pubblicato dall’Università della Basilicata, relativo all’applicazione della metodologia BIM per la rendicontazione e gestione di asset, edifici e impianti.
Il manuale nasce dall’incontro di due professionisti impegnati nello stesso settore, architettura, ingegneria e costruzioni, ma in ambiti totalmente differenti. Entrambi innovatori ed appassionati di tecnologia, utilizzano la metodologia BIM quotidianamente nei rispettivi ambiti lavorativi.
Edoardo Accettulli
Ha maturato la propria esperienza nelle principali software house del settore, (Intergraph, Bentley, Autodesk).
Pietro Farinati
Da oltre 20 anni, in qualità di tecnico della pubblica amministrazione, segue la progettazione, realizzazione e manutenzione di opere pubbliche (130 opere pubbliche realizzate).