
In Italia ci sono circa 2 milioni di condomini, all’interno dei quali vivono 22 milioni di persone. Ci sembra pertanto utile ed efficace l’iniziativa di Enea e Isnova, ovvero la pubblicazione di una nuova Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per amministratori di condominio, realizzata nell’ambito della campagna nazionale Italia in Classe A.
Ma di cosa si tratta in dettaglio? Quali gli argomenti approfonditi?
Amministratori di condominio, novità Guida pratica Enea
Questa guida intende presentare agli amministratori – ma anche a tutti gli altri “attori” del condominio, dal singolo condòmino, ai consiglieri fino alla stessa assemblea condominiale – gli strumenti pratici che consentano scelte informate sulle opportunità di investire in riqualificazione energetica degli edifici, per ridurre gli sprechi e concretizzare il potenziale di efficientamento tecnico-economico esistente, ha dichiarato Ilaria Bertini, direttore del dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA.
I capitoli contenuti nella guida riguarderanno: energia e abitare, le detrazioni fiscali e gli incentivi, il conto termico, alcuni esempi d’intervento, la sensibilizzare dell’assemblea dei condomini verso l’uso consapevole dell’energia, i condomini +4.0, le barriere per alla riqualificazione degli edifici.
Leggi anche: Bonus mobili, la nuova Guida di febbraio 2020
Detrazioni fiscali e bonus casa, ecco le dritte della Guida
Sarà uno strumento di certo utile per gli amministratori di condominio e i professionisti del settore, continua la Bertini, e di particolare importanza è il capitolo Le detrazioni fiscali e gli incentivi dedicato a:
– bonus casa,
– ecobonus,
– sismabonus,
– cessione del credito,
– sconto in fattura e
– bonus facciate.
Come intervenire sull’esistente?
Un’importante novità è l’attenzione che la guida dedica al “fattore umano”, ovvero al rapporto tra comportamenti, tecnologia e consumi di energia.
Circa il 40% dei consumi finali e il 36% delle emissioni di gas serra del nostro paese vengono da case, uffici e negozi energivori, in quanto in gran parte costruiti tra gli anni ‘50 e ‘70, quando l’attenzione all’efficienza era minima. Per questa ragione la riqualificazione degli edifici esistenti rappresenta una vera e propria miniera del risparmio energetico e favorisce la riduzione dei costi in bolletta per le famiglie, un minore impatto ambientale e una concezione sostenibile dell’abitare, con un indiscusso miglioramento della qualità della vita, conclude Ilaria Bertini.
>> Scarica la Guida Enea-Isnova
Ti potrebbe interessare:

Ecobonus e risparmio energetico. Le novità e le conferme 2020 con quesiti risolti
Guida alla Legge di Bilancio 2020 e norme collegate:
• Infissi, porte e finestre • Impianti di riscaldamento, microgeneratori • Schermature e pannelli solari • Isolamento per pareti, pavimenti e coperture • Pagamento e documenti • Riqualificazione globale edificio • Building automation e domotica • Cessione del credito