
Questa è solo l’ultima novità che il Governo vorrebbe introdurre per continuare sulla linea dell’attenzione verso l’ambiente. Parliamo di bagni e sanitari “ecosostenibili”.
La proposta viene da alcuni parlamentari del Partito Democratico che hanno suggerito di estendere l’Ecobonus (già previsto per alcuni interventi di ristrutturazione dei bagni) a rubinetti, soffioni della doccia, scarichi dei sanitari e altri dispositivi che gravano sul consumo di acqua nelle abitazioni.
Vediamo in dettaglio di cosa si tratta!
Ecobonus 65% rubinetti e soffioni doccia, come funziona?
Se l’emendamento verrà approvato dalla Camera dei Deputati e del Senato, l’Ecobonus al 65% verrebbe esteso anche a chi decide di sostituire i vecchi rubinetti, scarichi e soffioni della doccia con nuovi dispositivi che consentono di ridurre il consumo di acqua.
La nuova detrazione coprirebbe le spese sostenute dal 1º gennaio 2020 al 31 dicembre 2022, e il valore massimo di spesa sarebbe pari a 3 mila euro.
Leggi anche: Ecobonus? Il fornitore può dire no allo sconto
Come ottenere la detrazione?
Per ottenere sgravi fiscali o uno sconto sul prezzo totale degli interventi, i nuovi rubinetti o soffioni dovranno garantire un effettivo risparmio idrico rispetto a quelli sostituiti.
Nella proposta di emendamento vengono infatti specificate le “caratteristiche tecniche” dei rubinetti che rientrano nell’Ecobonus, ovvero:
– rubinetteria sanitaria con portata uguale o inferiore ai 6 litri al minuto;
– soffioni doccia o colonne doccia attrezzate con portata uguale o inferiore ai 9 litri al minuto;
– cassette di scarico e sanitari con volume medio di risciacquo uguale o inferiore ai 4 litri.
Potrebbe interessarti: Rifacimento pavimentazione del terrazzo, è attività edilizia libera?
Si potranno detrarre lespese sostenute per l’acquisto e quelle per la posa in opera.
Per usufruire del bonus rubinetti ci sono due modalità:
– lo sconto diretto in fattura, con cessione del credito fiscale alla ditta che esegue i lavori;
– detrazione del 65% della spesa sostenuta in dichiarazione dei redditi.
In quest’ultimo caso, i costi dei lavori dovranno essere suddivisi in 10 rate annue di pari importo da “scontare” sul 730 nei 10 anni successivi.
Ecco tutti gli altri Bonus confermati per il 2020.
Ti potrebbe interessare:

Manutenzione, ricostruzione e risparmio energetico
Nicola Mordà - Chiara Carlucci - Carmine De Simone - Monica Stroscia, 2019, Maggioli EditoreQuesto manuale è una riedizione, aggiornata e ampliata, del volume “Demolizioni e Ricostruzioni” resa necessaria per rispondere alla crescente attenzione verso i temi della sostenibilità, del consumo di suolo, della riqualificazione dell’esistente, della sicurezza...