
Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato l’elenco aggiornato degli enti autorizzati a svolgere corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 75 e s.m.i.
L’elenco degli autorizzati a partire dal 27 settembre 2019 è formato da 5 nuovi soggetti. Vediamo in dettaglio tutte le informazioni.
Certificatori energetici, tutte le novità
La normativa tecnica su cui basarsi per la preparazione del Nuovo APE Attestato di Prestazione Energetica, è cambiata dal 29 giugno 2016, data in cui sono entrate in vigore le prescrizioni contenute nelle UNI e UNI/TS citate a completamento della disciplina della legge 90/2013 e dei decreti attuativi successivi, tra cui quelli del 26 giugno 2015, e che tutti i certificatori energetici devono attentamente perseguire.
Se ti interessa una guida sulle modalità di compilazione corretta dell’attestato con note esplicative e chiarimenti per i passaggi di più difficile interpretazione, consigliamo:

Prontuario alla compilazione dell'Attestato di Prestazione Energetica
S. Ciciriello, 2016, Maggioli EditoreNuova certificazione energetica in vigore dal 29 giugno 2016 L'ebook in pdf: "Prontuario alla compilazione dell'attestato di prestazione energetica" è un utile manuale per tutti i certificatori energetici. Offre indicazioni sulle procedure necessarie al fine di redigere...
Ecco l’elenco aggiornato dei soggetti autorizzati
La normativa prevede che i corsi di formazione per i certificatori energetici degli edifici possano essere svolti a livello nazionale.
Qui sotto ecco l’aggiornamento del MISE:
Applicazione del nuovo APE sul territorio nazionale
Ricordiamo che la disciplina di dettaglio sul nuovo APE non si applica nell’intero territorio nazionale, bensì trova diretta applicazione solo nelle Regioni e/o Provincie autonome che non abbiano ancora adottato specifiche disposizioni normative in materia di certificazione energetica ovvero nelle Regioni e Provincie autonome che pur avendo legiferato in materia, abbiano recepito esclusivamente le prescrizioni della precedente direttiva 2002/91/CE e non si siano ancora conformate alla direttiva 2010/31/UE.
Consulta anche: Trasmissione APE: come si fa Regione per Regione
Non si applica invece nelle Regioni e/o Provincie autonome che abbiano legiferato in materia, in maniera conforme alla direttiva 2010/31/UE (fermo restando che non sempre risulta agevole accertare se una determinata normativa regionale possa considerarsi o meno conforme alla suddetta direttiva comunitaria del 2010); è previsto, peraltro, a carico di questi ultimi enti, nell’ottica di una omogeneizzazione della disciplina a livello nazionale, l’onere di intraprendere misure atte a favorire, entro il 1° ottobre 2017, l’adeguamento dei propri strumenti regionali di attestazione della prestazione energetica degli edifici alle nuove Linee guida approvate con il D.M. 26 giugno 2015 (così dispone l’art. 3 del suddetto decreto).
Fonte: Consiglio nazionale del Notariato
Leggi la nostra pagina speciale: Nuovo APE – Attestato Prestazione Energetica Edifici
Tutti questi aspetti e molti altri di natura prettamente tecnica sono esaminati con esempi e approfondimenti nella nuova edizione del volume dell’ing. Giovanna De Simone Guida al nuovo attestato di prestazione energetica degli edifici, aggiornato ai decreti 26 giugno 2015.

APE - Guida al nuovo Attestato di Prestazione energetica
De Simone Giovanna, 2015, Maggioli EditoreDal 1° ottobre 2015 entra in vigore il nuovo Attestato di Prestazione Energetica, a seguito dell’abrogazione del DPR 59/2009 e l’entrata in vigore dei 3 decreti attuativi 26 giugno 2015 che aggiornano Linee Guida, requisiti minimi di efficienza energetica e relazione tecnica di...