
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), ha indetto un nuovo bando pubblico nazionale per l’erogazione di contributi per indagini e verifiche dei solai e controsoffitti degli edifici scolastici pubblici.
Quali sono le modalità di partecipazione? Quali i soggetti ammessi? Come funzioneranno le erogazioni? Scopriamo tutti i dettagli.
Finanziamento scuole, ecco il piano contro il crollo di solai e soffitti
L’importo complessivo di 40 milioni di euro, potrà essere utilizzato dagli enti locali proprietari degli edifici scolastici al solo fine di finanziare verifiche e indagini diagnostiche relative a elementi strutturali e non strutturali di solai e controsoffitti, con riferimento a immobili pubblici adibiti a uso scolastico e censiti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica (SNAES).
Prevista un’ulteriore quota (pari a euro 25,9 milioni), da ripartire successivamente, per interventi urgenti che dovessero rendersi necessari all’esito delle suddette indagini e verifiche sui solai e controsoffitti.
Segui la nostra pagina speciale Fondi per l’edilizia scolastica
Si precisa che il 30% dei contributi da assegnare con il bando, sono destinati alle Province e alle Città metropolitane, mentre la restante percentuale è a favore dei Comuni e/o Unioni di Comuni. Qualora non vengano presentate candidature di valore corrispondente al 30% delle risorse disponibili da assegnare da parte di Province e Città metropolitane, l’eventuale eccedenza della percentuale è comunque destinata ai comuni presenti in graduatoria.
Allo stesso modo, qualora non siano presentate candidature di valore corrispondente al 70% delle risorse da parte dei Comuni e/o Unioni di Comuni da assegnare con il presente bando, l’eventuale eccedenza della percentuale è comunque destinata alle Province e alle Città metropolitane presenti in graduatoria.
Quali sono i soggetti ammessi?
Rientrano nella richiesta di finanziamento tutti gli enti locali proprietari di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico di ogni ordine e grado. Ogni ente locale può presentare la propria candidatura con riferimento a uno o più edifici scolastici di cui è proprietario o rispetto al quale abbia la competenza secondo quanto previsto dalla legge 11 gennaio 1996, n. 23.
Come partecipare e quali documenti presentare?
Gli enti locali interessati, tramite il legale rappresentante o suo delegato, dovranno far pervenire la propria candidatura utilizzando esclusivamente la piattaforma I.D.E.S. (www.istruzione.it) entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 29 novembre 2019 inserendo i dati indicati nel bando. La piattaforma sarà accessibile dalle ore 10.00 del giorno 5 novembre 2019.
Potresti approfondire con: Codice prevenzione incendi, nuove Rtv per asili nido e autorimesse
Come saranno valutate le candidature?
Saranno presi in considerazione:
– vetustà degli edifici adibiti a uso scolastico con particolare riferimento agli edifici costruiti prima del 1970 (max 15 punti);
– eventuale quota di cofinanziamento per l’espletamento di ciascuna indagine (max 5 punti);
– zona sismica (max 6 punti);
– tipologia costruttiva (max 30 punti);
– presenza di controsoffitto (max 10 punti);
– lunghezze delle nervature dei solai > 7 metri – al netto della struttura portante – (max 4 punti);
– numero di studenti presenti nell’edificio scolastico (max 20 punti);
– edificio già destinatario negli ultimi cinque anni di finanziamenti per interventi strutturali o di indagini diagnostiche (max 10 punti).
Come saranno erogati i finanziamenti?
Le graduatorie sono pubblicate sul sito dell’edilizia scolastica sul portale www.istruzione.it.
Il decreto di approvazione delle graduatorie costituisce titolo per la concessione del finanziamento. Dall’adozione del decreto di approvazione decorrono i 365 giorni per l’affidamento delle predette indagini, pena la revoca del finanziamento.
Gli enti beneficiari dei contributi riceveranno successivamente all’avvenuta approvazione della graduatoria all’indirizzo e-mail indicato nella propria candidatura apposite linee guida contenenti le informazioni relative al monitoraggio e alla rendicontazione.
Ti potrebbe interessare: Normativa radon per abitazioni, scuole e luoghi di lavoro
I pagamenti vengono effettuati a partire dal 2020 direttamente dal Ministero in favore degli enti locali beneficiari, mediante trasferimento sulle contabilità di tesoreria unica degli enti stessi e gestite con separata contabilizzazione e rendicontazione, in un’unica soluzione.
È infine necessario l’aggiornamento dei dati contenuti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica.
Scarica qui il Capitolato Tecnico con le indagini diagnostiche ammissibili, da verificare e/o eventualmente integrare
Ti potrebbe interessare
Valutazione sismica e tecniche di intervento per edifici esistenti in c.a.
Rui Pinho, Federica Bianchi, Roberto Nascimbene, 2019, Maggioli Editore
Il presente volume fornisce agli ingegneri strutturisti e a tutti quei professionisti che, in generale, operano nell’ambito della valutazione sismica degli edifici esistenti in cemento armato, gli strumenti necessari per effettuare in modo ancora più consapevole le opportune...

Valutazione sismica e tecniche di intervento per edifici esistenti in c.a.
Rui Pinho, Federica Bianchi, Roberto Nascimbene, 2019, Maggioli EditoreIl presente volume fornisce agli ingegneri strutturisti e a tutti quei professionisti che, in generale, operano nell’ambito della valutazione sismica degli edifici esistenti in cemento armato, gli strumenti necessari per effettuare in modo ancora più consapevole le opportune...