
La nuova guida curata dal CNI in materia di prestazioni antincendio si presenta come un utile riferimento per il professionista, ed è derivata da uno studio prodotto dalla Consulta Regionale degli Ordini Ingegneri della Lombardia.
È utilizzabile sia dai committenti che dai professionisti, quantifica i parametri corrispondenti all’impegno professionale e specifica le prestazioni di ingegneria antincendio che il committente può richiedere al professionista, ma non ha carattere vincolante, qualificandosi come puro modello e ausilio tecnico.
Vediamo dunque in dettaglio i punti più rilevanti di questa guida!
Linee guida antincendio CNI, quali novità?
La linea guida comprende le prestazioni che possono essere conferite ad un ingegnere nella disciplina della sicurezza antincendio, suddividendole in tre fasi:
– progetto di prevenzione incendi;
– assistenza alla direzione lavori ed adempimenti per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività ai fini Antincendio (SCIA);
– adempimenti per l’attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio (in riferimento al D.P.R. 151/2011 ed in particolare agli artt. 5 e 6, al D.M. 07/08/2012).
Sulla nostra pagina speciale
ANTINCENDIO
trovi tante news e ricchi approfondimenti
Cosa si intende per parametro/valore di riferimento?
All’interno della Circolare 428 di presentazione della linea guida, si specifica che «seguendo il percorso del documento, basato sull’assegnazione all’impegno professionale di un parametro/valore di riferimento, si arriverà, considerate tutte le prestazioni previste e concordate con il committente, ad individuare i tempi per sviluppare l’attività stessa».
Viene anche ribadito che «nel settore dei lavori pubblici, laddove la prestazione antincendio non trovi soluzione e applicazione nel Decreto parametri (DM 17 giugno 2016), è nelle facoltà dei RUP (così come previsto dalla norma) individuare il compenso a base d’asta per l’attività professionale in esame. In tal senso il CNI opererà divulgando presso le Pubbliche Amministrazioni centrali la Linea guida in oggetto, ma sarà compito anche degli Ordini territoriali veicolare la stessa in ambito locale».
Nella guida si specifica che il parametro/valore di riferimento calcolato può corrispondere al numero di ore equivalenti necessario per l’espletamento delle attività professionali; tale parametro/valore è comprensivo sia degli oneri connessi all’assunzione della responsabilità del professionista, sia degli oneri accessori e delle spese.
La modulazione (maggiorazione o riduzione) dei parametri ricavati potrà essere demandata alla stima del costo orario della prestazione.
Scarica qui la LINEA GUIDA PER LE PRESTAZIONI DI INGEGNERIA ANTINCENDIO
Per tutte le informazioni complete, consulta la pagina ufficiale www.cnionline.it
Ti consigliamo
![]()
Nuovo manuale di prevenzione incendi
Aggiornata con il recente Decreto del Ministero dell’Interno riguardante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività commerciali con superficie lorda superiore a 400 m2”, la IV edizione di quest’apprezzatissima Opera, realizzata dall’Ing. Giacalone, Dirigente del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, si qualifica come supporto di riferimento e verifica della corretta esecuzione degli interventi di sicurezza antincendio per i Professionisti tecnici.
Il Manuale raccoglie in un unico testo organico e sistematico le disposizioni di prevenzione incendi applicabili alle attività a rischio di incendio, con approfondimenti sulle casistiche più problematiche, alla luce del Codice di prevenzione incendi, che introduce nuovi strumenti di progettazione in grado di pervenire a soluzioni tecniche più efficaci.
La trattazione fornisce tutti gli strumenti operativi necessari per gestire le procedure e gli adempimenti documentali, progettuali, impiantistici inerenti le attività produttive e le strutture edilizie ed è arricchita da un formulario online di 23 modelli editabili.
1. Modello Richiesta di valutazione del progetto
2. Modello Segnalazione certificata di inizio attività ai fini della sicurezza antincendio
3. Modello Asseverazione ai fini della sicurezza antincendio
4. Modello Certificazione di resistenza al fuoco di prodotti/elementi costruttivi in opera
5. Modello Dichiarazione inerente i prodotti impiegati
6. Modello Dichiarazione di corretta installazione e funzionamento dell’impianto
7. Modello Certificazione di rispondenza e di corretto funzionamento dell’impianto
8. Modello Dichiarazione di non aggravio del rischio incendio
9. Modello Segnalazione certificata di inizio attività ai fini della sicurezza antincendio GPL
10. Modello Attestazione ai fini della sicurezza antincendio
11. Modello Dichiarazione di installazione serbatoio per GPL, in depositi sino a 5 m3 di capacità complessiva
12. Modello Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio
13. Modello Asseverazione ai fini della attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio
14. Modello Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio GPL
15. Modello Dichiarazione di avvenuta manutenzione per depositi di GPL in serbatoi fissi di capacità non superiore a 5 m3
16. Modello Richiesta di deroga
17. Modello Richiesta di nulla osta di fattibilità
18. Modello Verifica in corso d’opera
19. Modello Dichiarazione per voltura
20. Modello Dichiarazione di conformità ai sensi del d.m. 37/2008
21. Modello Dichiarazione di corrispondenza in opera
22. Modello Dichiarazione di corretta posa in opera porte ed elementi di chiusura
23. Modello Dichiarazione corretta posa in opera materiali classificati per la reazione al fuoco e le porte resistenti al fuocoCompleto di tabelle dati e prospetti di sintesi che intervallano l’esposizione, di esempi di calcolo e di relazioni tecniche, questo volume chiarisce i molteplici aspetti critici di un’attività professionale particolarmente delicata, sviluppando l’intera materia nel dettaglio di 1.636 pagine.
Claudio Giacalone, laureato in ingegneria civile e in ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente, è un dirigente del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Svolge attualmente la funzione di Comandante dei Vigili del fuoco di Alessandria. È stato componente della speciale commissione di vigilanza integrata EXPO, che ha valutato la sicurezza dei padiglioni espositivi di EXPO MILANO 2015.
Leggi descrizioneClaudio Giacalone, 2019, Maggioli Editore89.00 € 84.55 €