
Un altro aiuto per non perdersi nei labirintici percorsi delle detrazioni, utile (quasi) quanto un cane da salvataggio in montagna!
È stata pubblicata da qualche giorno la guida “Sismabonus sull’acquisto di unità immobiliari antisismiche” rivisitata con l’aggiornamento ANCE al decreto legge 34/2019 (cd. Decreto Crescita), che è in vigore dal 1 maggio 2019.
Il Decreto Crescita ha di fatto esteso il Sismabonus acquisti, che era valido solo per le zone a rischio sismico 1, anche alle zone 2 e 3. Inoltre, l’aggiornamento include il recepimento del Provvedimento n. 660057 del 31 luglio 2019 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con il quale si definiscono gli adempimenti per l’esercizio della cessione del credito corrispondente alla detrazione d’imposta e per usufruire dello sconto sul corrispettivo praticato dall’impresa.
Novità Sismabonus, ecco la guida aggiornata!
Nella nuova guida si specifica da subito chi può usufruire del “Sismabonus acquisti”:
– i soggetti IRPEF e
– i soggetti IRES
che acquistano l’unità immobiliare antisismica.
Rimani aggiornato sulla nostra pagina speciale
Sismabonus 2018-2021: come funziona la detrazione
Resta fermo che l’acquirente può beneficiare della detrazione a condizione che l’impresa venditrice esegua specifici adempimenti inerenti la fase di demolizione e ricostruzione del fabbricato.
Sconto Sismabonus al posto della detrazione
Un Provvedimento del 31 luglio 2019 dell’Agenzia delle Entrate rende operativo lo sconto al posto della detrazione: ecco come si fa
Come usare la detrazione?
L’acquirente di unità immobiliari antisismiche che ha diritto al beneficio “Sismabonus acquisti” può seguire tre strade:

Riportiamo anche un utile esempio applicativo che prevede l’acquisto di un’unità immobiliare da parte di 1 solo acquirente, prezzo di acquisto € 150.000 euro agevolato con il Sismabonus all’85%.

Approfondisci con: Legge di Bilancio 2020, il futuro di detrazioni e agevolazioni
Scarica qui la nuova guida aggiornata ANCE
Ti potrebbe interessare
![]()
Interventi locali su edifici esistenti
Francesco Cortesi, Laura Ludovisi, 2019, Maggioli EditoreQuesto manuale tecnico-pratico aiuta il progettista (architettonico, impiantista e strutturale) che si accinge a effettuare un intervento di tipo “locale” su un fabbricato esistente. Frutto dell’esperienza pluriennale degli Autori nell’ambito della progettazione sul costruito esistente,...