
Il caso vede il gestore di un capannone industriale di proprietà dell’Inpdap (oggi Inps) commissionare dei lavori di impermeabilizzazione della copertura per l’eliminazione di infiltrazioni.
Sfortunatamente, come si evince dalla ricostruzione, il dipendente dell’impresa appaltatrice ha perpetrato una “condotta inadeguata e gravemente inadempiente”, con “maldestro uso di una fiamma ossidrica”, che ha portato all’accensione del “plexiglas di cui erano costruiti i lucernari con conseguente propagazione dell’incendio all’intera struttura”.
Il gestore, accusato da uno dei danneggiati che gli aveva inoltrato richiesta di risarcimento, ha invece sostenuto che la responsabilità fosse del proprietario.
Cosa ha detto la Cassazione? Vediamolo!
Incendio durante i lavori, di chi è la responsabilità?
Alla Cassazione è bastato spiegare la differenza tra gli articoli 2051 e 2053 del Codice Civile: il primo afferma che ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, a meno che non sia provato il caso fortuito.
Il secondo, l’articolo 2053, stabilisce invece che il proprietario di un edificio o di un’altra costruzione è responsabile dei danni cagionati dalla loro rovina, a patto che non sia causata da un difetto di manutenzione o preesistente all’atto di costruzione.
Segui la nostra pagina speciale ANTINCENDIO
Tutte le news e gli approfondimenti sulle normative le caratteristiche dei materiali resistenti al fuoco, la sicurezza degli immobili, i ruoli e le responsabilità per la sicurezza
I giudici hanno ribadito che la responsabilità del proprietario per la rovina degli immobili, vale solo se i danni derivano dagli elementi strutturali dell’edificio o di elementi accessori in essa stabilmente incorporati.
Nella sentenza si dichiara che l’impianto antincendio non ha queste caratteristiche e anche che i lavori dai quali è derivato l’incendio e i relativi danni, erano stati affidati all’impresa appaltatrice dal gestore/amministratore dell’edificio.
Questi dati, secondo i giudici, sono conformi all’applicazione dell’articolo 2051 (danno cagionato da cosa in custodia) e quindi in questo caso è l’amministratore a dover rispondere dei danni.
Forse la prossima volta basterà fare più attenzione con la fiamma ossidrica…
Ti consigliamo
![]()
Nuovo manuale di prevenzione incendi
Aggiornata con il recente Decreto del Ministero dell’Interno riguardante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività commerciali con superficie lorda superiore a 400 m2”, la IV edizione di quest’apprezzatissima Opera, realizzata dall’Ing. Giacalone, Dirigente del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, si qualifica come supporto di riferimento e verifica della corretta esecuzione degli interventi di sicurezza antincendio per i Professionisti tecnici.
Il Manuale raccoglie in un unico testo organico e sistematico le disposizioni di prevenzione incendi applicabili alle attività a rischio di incendio, con approfondimenti sulle casistiche più problematiche, alla luce del Codice di prevenzione incendi, che introduce nuovi strumenti di progettazione in grado di pervenire a soluzioni tecniche più efficaci.
La trattazione fornisce tutti gli strumenti operativi necessari per gestire le procedure e gli adempimenti documentali, progettuali, impiantistici inerenti le attività produttive e le strutture edilizie ed è arricchita da un formulario online di 23 modelli editabili.
1. Modello Richiesta di valutazione del progetto
2. Modello Segnalazione certificata di inizio attività ai fini della sicurezza antincendio
3. Modello Asseverazione ai fini della sicurezza antincendio
4. Modello Certificazione di resistenza al fuoco di prodotti/elementi costruttivi in opera
5. Modello Dichiarazione inerente i prodotti impiegati
6. Modello Dichiarazione di corretta installazione e funzionamento dell’impianto
7. Modello Certificazione di rispondenza e di corretto funzionamento dell’impianto
8. Modello Dichiarazione di non aggravio del rischio incendio
9. Modello Segnalazione certificata di inizio attività ai fini della sicurezza antincendio GPL
10. Modello Attestazione ai fini della sicurezza antincendio
11. Modello Dichiarazione di installazione serbatoio per GPL, in depositi sino a 5 m3 di capacità complessiva
12. Modello Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio
13. Modello Asseverazione ai fini della attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio
14. Modello Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio GPL
15. Modello Dichiarazione di avvenuta manutenzione per depositi di GPL in serbatoi fissi di capacità non superiore a 5 m3
16. Modello Richiesta di deroga
17. Modello Richiesta di nulla osta di fattibilità
18. Modello Verifica in corso d’opera
19. Modello Dichiarazione per voltura
20. Modello Dichiarazione di conformità ai sensi del d.m. 37/2008
21. Modello Dichiarazione di corrispondenza in opera
22. Modello Dichiarazione di corretta posa in opera porte ed elementi di chiusura
23. Modello Dichiarazione corretta posa in opera materiali classificati per la reazione al fuoco e le porte resistenti al fuocoCompleto di tabelle dati e prospetti di sintesi che intervallano l’esposizione, di esempi di calcolo e di relazioni tecniche, questo volume chiarisce i molteplici aspetti critici di un’attività professionale particolarmente delicata, sviluppando l’intera materia nel dettaglio di 1.636 pagine.
Claudio Giacalone, laureato in ingegneria civile e in ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente, è un dirigente del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Svolge attualmente la funzione di Comandante dei Vigili del fuoco di Alessandria. È stato componente della speciale commissione di vigilanza integrata EXPO, che ha valutato la sicurezza dei padiglioni espositivi di EXPO MILANO 2015.
Leggi descrizioneClaudio Giacalone, 2019, Maggioli Editore89.00 € 84.55 €